AFS Agenzia FotoSpot

Piobbico, esercitazione congiunta Protezione Civile in supporto all’Aeronautica Militare e al Soccorso Alpino

Piobbico, esercitazione congiunta Protezione Civile in supporto all’Aeronautica Militare e al Soccorso Alpino

Occasione di collaborazione a beneficio della sicurezza di tutti.

Il 6 novembre 2025, la Protezione Civile di Acquasanta Terme e l’ Associazione nazionale vigili del fuoco volontari coordinamento Marche, con le proprie squadre AIB antincendio, hanno preso parte all’esercitazione congiunta svoltasi a Piobbico (PU), organizzata da Aeronautica Militare e Soccorso Alpino.

L’attività era finalizzata all’addestramento del personale del Soccorso Alpino alle manovre di verricello  con un l’elicottero HH-139 del 15 Stormo dell’Aeronautica Militare.
La squadra AIB hanno garantito il supporto antincendio durante le operazioni di rifornimento del carburante del velivolo, assicurando la massima sicurezza a terra.

Un’importante occasione di collaborazione e formazione che ha rafforzato la sinergia tra forze militari, soccorso alpino e volontariato di protezione civile, a beneficio della sicurezza di tutti.


L’attività congiunta tra il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) – Servizio Regionale Marche e l’Aeronautica Militare, con la partecipazione dell’83º Centro SAR del 15º Stormo dell’Aereonautica Militare, di stanza a Cervia, si inserisce nell’ambito dell’accordo nazionale di cooperazione tra CNSAS e Aeronautica Militare, volto a potenziare la sinergia operativa nelle missioni di soccorso in ambiente montano e impervio.

L’esercitazione, ambientata nell’area appenninica del pesarese, ha simulato scenari di ricerca, recupero e evacuazione sanitaria tramite verricello, con il coinvolgimento di tecnici del Soccorso Alpino e dell’equipaggio dell’elicottero HH-139B del 83º Centro SAR.

L’obiettivo dell’attività era consolidare le procedure di imbarco e sbarco in parete, affinare le comunicazioni tra equipaggi e squadre a terra e verificare le tempistiche di intervento in contesti complessi.

Queste giornate di addestramento rappresentano un momento fondamentale per garantire la massima efficacia e sicurezza nelle operazioni reali di soccorso, rafforzando la collaborazione tra il Soccorso Alpino e Speleologico e l’Aeronautica Militare.