AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI INCONTRA AVEZZANO NEL RICORDO DEL TERREMOTO DELLA MARSICA, 1915 - 2015

ASCOLI INCONTRA AVEZZANO NEL RICORDO DEL TERREMOTO DELLA MARSICA, 1915 - 2015

Il catastrofico terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915, di cui quest’anno si commemora il centenario, è uno dei maggior disastri sismici della storia italiana: oltre 30.000 morti ed enormi distruzioni in tutti i paesi della zona del Fucino, alcuni dei quali furono completamente rasi. Avezzano, il capoluogo dell’area, perse più dell’80% dei suoi abitanti (10.700 morti su un totale di poco più di 13.000 residenti), Gioia dei Marsi il 78%, Albe il 72%, Ortucchio e Pescina il 47%. Gli effetti più distruttivi interessarono, oltre alla conca del Fucino la Val Roveto, il Cicolano e la Ciociaria. Danni di varia entità furono riscontrati in circa 700 località dell’Abruzzo, Lazio, Molise, Marche, Umbria e Campania. Roma subì alcuni crolli e lesioni a decine di chiese e altri edifici; nel Piceno furono lesionate le chiese romaniche di Offida e Castignano. L’evento maggiore ebbe un’energia quasi mille volte maggiore del terremoto aquilano del 2009 e fu avvertito da Milano a Otranto. Nei primi sei mesi successivi l’osservatorio di Rocca di Papa registrò quasi 1300 scosse di varia intensità e le repliche si susseguirono per 4 anni.

Come contributo ascolano alla commemorazione del centenario dell’infausto evento (1915-2015), domenica 25 gennaio 2015 si svolgerà ad Ascoli una manifestazione dal titolo “Ascoli incontra Avezzano nel ricordo del terremoto della Marsica”, che vedrà anche la partecipazione del Sindaco di Avezzano, Dott. Giovanni Di Pangrazio, e del Vescovo della città marsicana, Mons. Pietro Santoro.

La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione culturale “S. Emidio nel mondo” in collaborazione con l’Associazione culturale “Ascoli città del travertino” e il Coordinamento provinciale Associazioni di Protezione Civile CV Piceno, col patrocinio del Comune e della Provincia Ascoli Piceno e prevede diversi appuntamenti nell’arco della giornata.

  • Alle 9.30 presso la Pinacoteca Civica, Sala Ceci, avrà luogo una Conversazione emidiana sul tema «Il Piceno e il terremoto della Marsica, tra devozione e solidarietà», cui parteciperà Piersandra Dragoni in veste di moderatrice; sono previsti interventi dello storico marsicano Sergio Natalia (tema “Il terremoto del 13 gennaio 1915: uno sguardo d’insieme”), degli ascolani Franco Laganà e Laura Ciotti (tema “Il terremoto nel Piceno attraverso le carte d’archivio e i giornali: risposta istituzionale, solidarietà e devozione”) e dello scrittore avezzanese Giovanbattista Pitoni, presidente del Comitato per le celebrazioni del centenario del terremoto nella Marsica e autore della tragicommedia «Sante ‘Middie…je terramute!».

  • Alle 11.30 in Cattedrale Mons. Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno e Mons. Pietro Santoro, vescovo di Avezzano, concelebreranno la solenne Celebrazione Eucaristica, forse nella Cripta di S. Emidio.

  • Nel pomeriggio alle 15.00 il complesso monumentale di Sant’Emidio alle Grotte (via Carso 5 a Campo Parignano) sarà aperto al pubblico con possibilità di visita guidata in occasione del ricevimento della delegazione avezzanese da parte dell’Associazione culturale “S. Emidio nel mondo”.

  • Alle  17.00, presso il Palafolli, nell’ambito della rassegna teatrale Ascolinscena 2014-2015, la Compagnia del Centenario di Avezzano metterà in scena la tragicommedia «Sante ‘Middie…je terramute!» di Giovanbattista Pitoni (spettacolo fuori abbonamento, ingresso a invito con contributo liberale a favore delle iniziative culturali dell’Associazione “S. Emidio nel mondo”).


 

 
        

Categorie e Argomenti