AFS Agenzia FotoSpot

FONDAZIONE CARISAP: CONTRO LO SPRECO, CONTRO LA FAME

FONDAZIONE CARISAP: CONTRO LO SPRECO, CONTRO LA FAME

“Contro lo spreco, contro la fame”
Ascoli Piceno, 17 aprile 2015 – è in fase di avvio il progetto “Contro lo spreco, contro la fame” promosso dalla Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. L’intervento fa parte di una serie di progetti ritenuti meritevoli di sostegno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per il periodo 2014-2016.
“Contro lo spreco, contro la fame” ha l’obiettivo di raccogliere e distribuire le eccedenze di cibo originate dai processi di produzione delle industrie agroalimentari e dalla GDO - Grande Distribuzione Organizzata delle Marche, in particolare delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, attraverso un’ampia rete di partnership, volontari e mezzi.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e la Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus hanno scelto di mettere al centro del progetto, la comunità sociale, sia nella lettura dei suoi problemi, sia nella ricerca e nell’attuazione delle soluzioni possibili, attraverso la edificazione di reti ed il coinvolgimento del più ampio numero di soggetti che operano nel Terzo Settore. L’impegno condiviso è quello di generare un welfare di comunità che, ponendosi in relazione con la parte pubblica nonché con gli operatori economici interessati e disponibili, sia in grado di rispondere ai bisogni della comunità, rendendo la comunità stessa partecipe e responsabile e ponendo quindi le basi per un rinnovato clima di fiducia ispirato dal sentimento della condivisione.
I crescenti bisogni di famiglie in grave difficoltà economica e di Strutture Caritative che si occupano delle fasce sociali più deboli, oltre all’esigenza di riorganizzare la distribuzione di alimenti, dato che la Comunità Europea nel 2014 ha sospeso gli aiuti alimentari, hanno spinto il Banco Alimentare, sede di S. Benedetto del Tronto, a realizzare un Piano Straordinario di Riorganizzazione (PSR) denominato “Contro lo spreco, contro la fame”. L’obiettivo che si propone di consolidare ed incrementare la raccolta di eccedenze alimentari sia dai settori tradizionali che da tempo collaborano con il Banco Alimentare, sia da nuove fonti di spreco, come ristoranti, mense aziendali, esercizi commerciali, laboratori di panificazione o gastronomie artigiane, ecc.
La raccolta verrà effettuata grazie ad una rete consolidata di volontari, strutture e mezzi già in dotazione del Banco Alimentare. Si provvederà anche all’acquisto di una cella frigorifera necessaria per lo stoccaggio dei prodotti surgelati. Gli interventi indicati nel progetto comporteranno soprattutto importanti cambiamenti di tipo logistico e organizzativo perché si prevede di incrementare la frequenza dei ritiri delle eccedenze, con un’azione dei volontari del Banco Alimentare sempre più capillare e diffusa, a differenza di come accade normalmente, quando le eccedenze provengono per lo più da grandi aziende.
        

Categorie e Argomenti