A questo scopo è stato preparato un opuscolo che sarà diffuso con una campagna informativa capillare su tutto il territorio Piceno, attraverso accordi diretti con l’Associazione degli Albergatori ed i Sindaci.
Una estate
ancora più sicura per i turisti, italiani e stranieri che sceglieranno i comuni
della AST di Ascoli Piceno per le proprie vacanze.
Il Commissario Straordinario della AST di Ascoli Piceno, Dr.ssa Maria Capalbo e
le Direzioni dei Distretti di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, hanno messo in atto misure per agevolare i
cittadini provenienti fuori dall’ambito territoriale di riferimento e dai
confini regionali o provenienti dall’estero che necessitano di assistenza
medica, gli stessi potranno infatti usufruire dei servizi sanitari con
l’esibizione della Tessera Sanitaria e del documento di identità, contattando i
MMG ed i PLS del territorio per visite o
prescrizioni mediche.
A questo scopo è stato preparato un opuscolo
che sarà diffuso con una campagna informativa capillare su tutto il territorio
Piceno, attraverso accordi diretti con l’Associazione degli Albergatori ed i
Sindaci.
Un servizio che
si aggiunge all’offerta sanitaria assicurata dagli ospedali dell’ AST di Ascoli
Piceno e dalla continuità assistenziale, oltre che dal servizio di Guardia Medica Turistica, già attiva da oggi venerdì 15
giugno nella sede della Croce Rossa di San Benedetto del Tronto, dalle 15 alle
19, con estensione, quanto prima, dell’orario dalle 8 alle 20.
Di prossima
attivazione saranno anche le sedi di Guardia Medica Turistica di Cupra
Marittima e Grottammare, dove sono state autorizzate dalla regione le due
postazioni Potes estive, con il milite, richieste dalla responsabile della C.O.
118 Piceno Soccorso, in aggiunta alle Potes mediche ed infermieristiche
operanti in tutto l’anno nel territorio delle provincie di Ascoli Piceno e
Fermo.
“Si tratta di un servizio capillare e di una idea innovativa a garanzia dei tanti turisti in arrivo – sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - soprattutto in previsione dei mesi di piena estate quando gli arrivi sono più numerosi. Alla Guardia Medica Turistica e alle Potes estive si aggiunge l’attività di Pediatri e Medici di Medicina Generale per le patologie più lievi ma anche per le prescrizioni. Tutto questo nell’ottica di alleggerire la pressione sui Pronto Soccorsi: ringrazio la AST e il personale sanitario per l’impegno”.