/ITALIA NOSTRA, LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA ARRINGO: UN’OCCASIONE DA NON SPRECARE
ITALIA NOSTRA, LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA ARRINGO: UN’OCCASIONE DA NON SPRECARE
ITALIA NOSTRA, LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA ARRINGO: UN’OCCASIONE DA NON SPRECARE
.
L’Amministrazione Comunale di Ascoli intende procedere ad una diversa sistemazione di Piazza Arringo ed in particolare alla sua ripavimentazione con travertino bianco in sostituzione della pietra asiatica.
Prima di formulare delle proposte in merito, occorre rilevare l’importanza della Piazza nel contesto del prestigioso Centro Storico della città.
Piazza Arringo , vero e proprio spazio metafisico, ha riacquistata questa superba immagine dopo l’avvenuta chiusura al traffico e l’eliminazione dello sconcertante parcheggio che ne annullava il fascino in maniera sconsiderata.
Per comprendere l’importanza della Piazza va ricordata la regola non scritta individuata dal grande architetto viennese Camillo Sitte sulla cui base nel tempo si sono formate le Piazze delle città storiche italiane , rendendole insuperabili per la loro bellezza.
Secondo questa regola se l’edifico dominante e cioè quello principale è una Chiesa la cui facciata si prospetta sulla piazza, questa di norma si sviluppa “in profondità”.
E’ proprio il caso di Piazza Arringo dove l’edificio principale è il Duomo della città. Ma nel nostro caso il prestigio e l’importanza della Piazza è esaltato anche dalla presenza del Battistero, di tre importanti Musei e di edifici di superba fattura, tra cui si distinguono per l’eleganza e il pregio architettonico il Palazzo Vescovile e quello del Comune.
E’ evidente che già per quanto sopra evidenziato occorrerà una particolare e attenta riflessione prima di procedere alla indispensabile opera di riqualificazione della Piazza in modo da evitare che si ripetano gli errori commessi all’atto della precedente sistemazione dopo la chiusura al traffico.
In quel caso , infatti, forse per il desiderio o la speranza di poter riaprire al traffico la Piazza, non si ebbe il coraggio di realizzare una pavimentazione capace di creare un compatto spazio unitario per esaltarne il fascino metafisico , per evidenziarne l’importanza delle funzioni svolte, per esaltare il prestigio architettonico degli edifici presenti .
Così , tra l’altro, da una parte non si ritenne di prevedere almeno l’individuazione di uno spazio adeguato da indicare come Sagrato del Duomo che nella configurazione del Sitte rappresenta indiscutibilmente l’edificio principale della Piazza, dall’altra non si pensò due volte per conservare su un lato della piazza il tracciato della strada da poter riutilizzare, forse si sperava, per il transito delle auto .
Comunque prima di formulare una qualsiasi proposta in merito alla sistemazione di questa Piazza , appare opportuno indicare le caratteristiche della altre due Piazze individuate dal Sitte come tipiche delle città storiche italiane.
Piazze, occorre rilevare , presenti in maniera esemplare nel contesto del centro storico della nostra città.
Il Sitte rileva , infatti, che se l’edificio fondamentale è più sviluppato nel senso della larghezza, come sono la maggior parte dei Palazzi Comunali, la piazza si sviluppa proporzionalmente in larghezza di fronte ad esso. E’ proprio il caso di Piazza del Popolo.
Il terzo tipo è costituito dalle Piazze che hanno conservato la loro impronta medioevale e cioè con un perimetro non regolare a causa di preesistenze, conformazione del territorio e la vicinanza di corsi d’acqua.
E’ proprio il caso di Piazza Ventidio Basso.
Quindi la nostra città conserva in maniera quasi perfetta i tre tipi di Piazze individuate come tipiche ed esemplari delle città storiche italiane.
E’ evidente , quindi, che la sistemazione di Piazza Arringo debba tenere conto di questo elemento prima di fare una qualsiasi scelta.
Infatti, come già sostenuto, se si intende proporre la candidatura di Ascoli per il suo inserimento nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, non sarà sufficiente formulare la richiesta , come sembra si voglia fare, solo per la bellezza,che certamente non si può disconoscere, di Piazza del Popolo. Infatti è difficile se non impossibile che possa essere concesso questo riconoscimento , mancando l’elemento indispensabile e fondamentale dell’ unicità ed eccezionalità del bene. Infatti, dobbiamo chiederci, quante altre Piazze belle come quel di Ascoli sono presenti in Italia e nel mondo intero?
Invece formulare una richiesta che si basi sulla presenza esemplare delle tre piazze individuate come tipiche ed uniche delle città storiche italiane ma forse probabilmente anche di altri paesi, potrebbe consentire probabilmente il conseguimento di questo prestigioso riconoscimento.
Ma si dovrà avere l’accortezza di coinvolgere in questa entusiasmante avventura altre città, e ce ne sono tante, con la presenza delle tre Piazze simili quelle di Ascoli e alla tipologia individuata dal Sitte.
Quindi un riconoscimento di tipo seriale, come è avvenuto per l’Italia Langobardorum , in cui Ascoli si possa porre come capofila.
E’ evidente allora che in questa prospettiva la sistemazione di Piazza Arringo, le modalità da seguire nella individuazione del tipo di pavimentazione e nella definizione delle forme e modalità di fruibilità degli spazi, richiede un approfondito lavoro di studi ed analisi.
Lavoro che potrà essere favorito, a parere della Sezione, solo dal coinvolgimento di esperti e studiosi di livello nazionale ed internazionale.
Quindi la nostra proposta è che venga bandito un Concorso di Idee, magari aperto alla partecipazione delle Facoltà di Architettura italiane e straniere, concorso che possa essere coordinato e gestito dalla Scuola di Architettura e Design della nostra Città.
Non dimenticando che oltre tutto questo concorso contribuirebbe a promuovere l’immagine e il fascino della città in maniera eccezionale.
Si tratta veramente di un’occasione unica e irripetibile, che va affrontata con molta calma e non sprecata per eccesiva fretta.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.