AFS Agenzia FotoSpot

MONTEPRANDONE, FESTA DEL PATRONO TUTTA DA VIVERE

MONTEPRANDONE, FESTA DEL PATRONO TUTTA DA VIVERE

Eventi religiosi, presentazione di libri e documentari, musei aperti, festa al Borgo Storico con mercatino, spettacoli per i piccoli. Questo e molto altro per la Festa del Patrono di Monteprandone. Dal 20 al 28 Novembre una settimana di festa per celebrare San Giacomo della Marca, Patrono del Comune e compatrono della Regione Marche. Il programma.


Eventi religiosi e culturali


Al Santuario si rinnova la tradizione e la devozione verso il Santo nel Ventennale del rientro delle spoglie da Napoli a Monteprandone con una serie di eventi culturali.


Si segnalano la presentazione del volume di padre Marco Buccolini “San Giacomo della Marca. La vita, la riforma religiosa e l’opera sociale” (20 novembre), la proiezione di un documentario su “San Giacomo. Dalle terre della Marca al mondo” (26 novembre) e il convegno su “San Giacomo e Dante” (27 novembre).


I festeggiamenti religiosi culmineranno nella giornata del 28 novembre con la Processione con il busto del Santo Patrono dal Borgo al Santuario e la celebrazione della Santa Messa Solenne, nella Chiesa Santa Maria delle Grazie dove verrà offerto l’olio per la lampada all’altare del Santo da parte del Sindaco.


Eventi civili


Il 20 novembre si accendono le luminarie al Borgo Storico di Monteprandone che diventerà suggestivo scenario della festa patronale. Nel weekend del 27 e 28 novembre il Borgo ospiterà una festa diffusa per le piazze e le vie del paese con angoli panoramici che ne enfatizzeranno la storica bellezza. Per tutto il borgo sarà presente un mercatino di prodotti tipici e artigianato locale in accompagnamento con una proposta di street food autentica e di sole tipicità come “crispllit” e vin brulè. Il programma si completa con un villaggio della Birra Artigianale animato con musica dal vivo.


        

Categorie e Argomenti