AFS Agenzia FotoSpot

INTERNET: CRESCE L'UTILIZZO TRA I 60-64 ENNI, MA QUASI UNA FAMIGLIA SU TRE NON PUO' ACCEDERVI

INTERNET: CRESCE L'UTILIZZO TRA I 60-64 ENNI, MA QUASI UNA FAMIGLIA SU TRE NON PUO' ACCEDERVI

Cosa significa finire in fondo alla classifica europea per la diffusione della banda larga? A spiegarlo è il rapporto Istat su Cittadini, imprese e Ict (Infomation Comunication Tecnology) anno 2016 : su cento famiglie italiane, ad esempio, 33 non hanno accesso a Internet da casa.
Una delle poche note positive riguarda la crescita significativa, circa sei punti di percentuale, nell’uso di internet tra i 60-64 anni. Questa fascia di età passa dal 45, 9 per cento al 52, 2 per cento, grazie soprattutto all’incremento della presenza delle donne (più 8,7 punti percentuali).

Cosa significa finire in fondo alla classifica europea per la diffusione della banda larga? A spiegarlo è il rapporto Istat su Cittadini, imprese e Ict (Infomation Comunication Tecnology) anno 2016 : su cento famiglie italiane, ad esempio, 33 non hanno accesso a Internet da casa e ciò si traduce, non solo nell’impossibilità di usufruire di informazioni e accesso ai social network ma anche ai servizi erogati solo online dalla pubblica amministrazione. Un quadro a tinte scure quello disegnato dall’Istituto di ricerche statistiche, in cui una delle poche note positive riguarda la crescita significativa, circa sei punti di percentuale, nell’uso di internet tra i 60-64 anni. Questa fascia di età passa dal 45, 9 per cento al 52, 2 per cento, grazie soprattutto all’ aumento nell’accesso a Internet da parte delle donne (più 8,7 punti percentuali).

In generale, le differenze tra uomini e donne restano forti ma si riducono nel tempo: il gap a favore degli uomini era di 11 punti percentuali nel 2010, di 9,2 nel 2015 e di 8,6 nel 2016.
Tali differenze si rilevano soprattutto dopo i 44 anni, mentre si annullano tra i più giovani (11-17 anni).
Nel 2016 la stima della quota di famiglie che accedono a Internet mediante banda larga, con una preferenza per la connessione fissa (ADSL, Fibra ottica, ecc.) sale al 67,4% dal 64,4% del 2015. È invece stabile intorno al 98% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizzano Internet mentre quelle che si connettono in banda larga mobile passano dal 63,3 al 63,8% (60,0% nel 2014).
Il 63,2% delle persone di 6 anni e più si è connesso alla Rete negli ultimi 12 mesi (60,2% nel 2015)

Leggi tutto: http://www.libereta.it/internet-cresce-lutilizzo-i-60-64-enni-famiglia-non-puo-accedervi.html
        

Categorie e Argomenti