AFS Agenzia FotoSpot

VALENTINA BELLINI DENUNCIA LO STATO DI DEGRADO DELLE EX "MAGISTRALI"

VALENTINA BELLINI DENUNCIA LO STATO DI DEGRADO DELLE EX "MAGISTRALI"

Il consigliere comunale di Ascoli del Pdi, Valentina Bellini, denuncia lo stato di abbandono e degrado del complesso che fino al 2016 ospitava le vecchie scuole "Magistrali":

"Merita l’attenzione dei media locali e degli ascolani la condizione di degrado del complesso San Domenico, alla Piazzarola; complesso che conosciamo tutti come “Le Magistrali”, fino al 2016 sede del Liceo Linguistico e Psicopedagogico Trebbiani, della scuola dell’infanzia e primaria di San Domenico.

La costruzione costituisce –credo- l’edificio pubblico più grande, certo il più prestigioso e rappresentativo del quartiere. Lì, tanto per dirne una, si sono formate intere generazioni di maestre ascolane e picene.

Bene, quel convento, perché questo era, grande tanto da ospitare da decenni circa 600 tra bambini e ragazzi delle superiori sta letteralmente cadendo a pezzi, per il totale abbandono in cui è stato lasciato.

Prima di tutto, è diventato dimora e rifugio di chiunque: più e più volte sono stati viste persone (soprattutto ragazzi…) che dalle scale di emergenza e attraverso i tetti sono entrate dalle finestre rotte per poi far entrare altri dalle porte antipanico apribili dall’interno.  A rischio, peraltro, della loro incolumità. Attorno all’edificio, poi, specie dal lato verso lungo Castellano lo sporco la fa da padrone; anche la vicinanza del fiume, poi, lascia ipotizzare la frequentazione di animali di vario genere che nello sporco imperversano; non dimentichiamo inoltre che dentro il palazzo c’è ancora tanto materiale scolastico, suppellettili, anche oggetti di valore, che chissà che fine avranno fatto viste le intromissioni che durante i mesi estivi saranno ancora più frequenti.

Il complesso è stato giudicato inagibile e certo non sarà più possibile prevederne l’uso scolastico ma è assolutamente necessario che torni ad essere un luogo di vita del quartiere e della città.

Non possiamo permettere che un luogo così grande, e per di più di pregio storico, sia lasciato in stato di abbandono, dequalificando peraltro un’area che è tra le più belle di Ascoli

C’è un progetto già in atto sulla nuova destinazione? Sono stati richiesti e dunque stanziati fondi della ricostruzione? Sono stati coinvolti nella definizione del progetto i cittadini, gli abitanti della zona?

Come Consigliera Comunale sono attiva nel cercare di capire a che punto si è, ma quello che è importante ora è che si attivi un movimento di idee sul futuro di quella zona.

Gli ampi spazi, il magnifico chiostro interno possono essere utilizzati per una molteplicità di funzioni che possono far tornare tante persone a vivere quei luoghi: penso a spazi di aggregazione giovanile, ad una casa del volontariato, con dentro più associazioni che possano collaborare, scambiarsi idee e organizzare eventi o a una ludoteca e centro di animazione per i bambini; naturalmente il luogo potrebbe diventare anche la nuova sede del sestiere della Piazzarola,  potrebbe insomma tornare ad essere luogo di cultura diffusa (anni fa, ad esempio, si svolgevano nel chiostro rappresentazioni o proiezioni di film).  Tutte o molte di queste realtà potrebbero coesistere e quando realtà diverse condividono spazi ed esperienze, il risultato è sempre di vantaggio per la comunità.

 Certo sappiamo bene che tante sono le situazioni di abbandono nella nostra città, e sarebbe esercizio sterile “fare a gara” di priorità, ma mi sembra che intorno a quel posto così significativo si stia diffondendo un atteggiamento di scoraggiamento, di resa che né la città né il quartiere possono permettersi.

Perché, ad esempio non sollecitare l’Università in una sorta di concorso di idee? O fare assemblee pubbliche con i cittadini? Insomma, si può fare di tutto, le idee di sicuro possono essere tante. L’unica cosa che non possiamo fare è permettere che quel luogo così importante e di così grande valore anche affettivo per la città vada in rovina".

  Valentina Bellini
        

Categorie e Argomenti