AFS Agenzia FotoSpot

BOTTEGA DEL TERZO SETTORE, "TI ASSICURO, IO NON RISCHIO"

BOTTEGA DEL TERZO SETTORE, "TI ASSICURO, IO NON RISCHIO"

"Ti assicuro, io non rischio". Ovvero consigli utili su come difendere da eventi catastrofali la propria casa e la famiglia. E' questo il tema dell'appuntamento che si terrà mercoledì prossimo, 20 marzo, presso la Bottega del Terzo Settore di Ascoli dal Movimento Difesa del Cittadino e Ania (ore 17,30).


L'Italia è un paese molto esposto alle calamità naturali. Dai dati elaborati da ANIA, infatti, risulta che il 35% delle
abitazioni è situato nelle zone 1 e 2 a più alta pericolosità sismica e questa percentuale sale a quasi il 55% quando
si considera il rischio alluvionale. Nel complesso il 78% delle abitazioni è esposto ad un rischio alto o medio alto
tra terremoto e alluvione. In particolare sei dei dieci più costosi terremoti verificatisi in Europa nel periodo 1970-
2016 sono avvenuti nella penisola. L'ultimo in ordine di tempo, quello che ha colpito le regioni del Centro Italia nel corso del 2016 e nei primi mesi del 2017, ha causato danni per oltre 23,5 miliardi di euro, di cui 12,9 miliardi si riferiscono a danni ad edifici privati (fonte :Dipartimento della Protezione civile).
Nei cittadini esiste purtroppo la falsa convinzione di un obbligo di risarcimento pubblico nel caso di eventi catastrofali che coinvolgano la propria abitazione ed evitano del tutto di prendere in considerazione soluzioni di tipo
assicurativo che con più efficienza e rapidità potrebbero compensare i danni subiti da terremoti o alluvioni fenomeni
sempre più diffusi nel Paese. In conclusione solo una casa su 40 in Italia è coperta da una polizza assicurativa contro i rischi di catastrofi naturali, il terremoto, un'alluvione o entrambi.

L'intento dell'incontro è quindi quello di diffondere la cultura assicurativa al fine di svolgere un'azione di prevenzione e di tutela della salute e del patrimonio del consumatore. Dopo i saluti del sindaco Castelli e dell'avvocato Micaela Girardi (Movimento Difesa del Cittadino) interverranno Giacomo Carbonari (segretario generale Forum Ania), l'avvocato Francesco Luongo (Movimento Difesa del Cittadino) ed esponenti di ordini professionali, Confedilizia ed Ance.

        

Categorie e Argomenti