/IL RIFUGIO DEGLI ALPINI DI FORCA DI PRESTA E' TORNATO A VIVERE
IL RIFUGIO DEGLI ALPINI DI FORCA DI PRESTA E' TORNATO A VIVERE
IL RIFUGIO DEGLI ALPINI DI FORCA DI PRESTA E' TORNATO A VIVERE
LA CNA DI ASCOLI RACCONTA STORIE DI IMPRESA, LAVORO E CORAGGIO. LA MONTAGNA ORA E’ DI NUOVO VICINA
La montagna ora è di nuovo vicina. Come una calamita che ti riporta, con il passo lento e cadenzato degli alpini, sui sentieri che solo pochi privilegiati conoscono. La montagna mai dimenticata e ora, anche se solo in parte e con tante incognite, riconquistata. Per un progetto di vita e di lavoro che si ripete da generazioni. E’ questa, in sintesi, la storia di Gino Quattrocchi, da sempre gestore del rifugio degli alpini di Forca di Presta.
Siamo nel comune di Arquata del Tronto, ai piedi del Monte Vettore e della Sibilla. Qui tutto si era spento nell’agosto di due anni fa. Vite, case, lavoro. Ma ora il rifugio c’è di nuovo. Non dove stava prima, ma poco più a valle, precisamente nella frazione di Pretare, sempre nel comune di Arquata del Tronto. “Il rifugio storico – spiega il signor Gino – ha bisogno di importanti lavori. E’ rimasto in piedi ma non è agibile, come quasi tutto qui. Noi siamo ripartiti, dopo due anni di purgatorio, in una struttura temporanea che siamo riusciti ad avere grazie al sostegno di molti, primi fra tutti gli artigiani e i funzionari della Cna di Ascoli che ci hanno seguito in tutto il complesso iter burocratico”.
E grazie soprattutto alla tenacia. Gino ripercorre questi due anni come se fosse la storia di qualcun altro. Probabilmente perché così fa meno male. Ma la storia è tutta la sua. “Due mesi nella tenda della Croce Rossa, poi tutti sulla costa. Prima a Porto d’Ascoli, poi a Ripatransone”. Lui, sua moglie Barbara. I suoi due figli, Federico e Lucrezia. “Per due anni – aggiunge – hanno frequentato la scuola superiore sulla costa. Quest’anno abbiamo potuto iscriverli nel loro istituto originario, quello di Norcia, dove hanno ritrovato vecchie abitudini e gli amici di sempre”.
Ora il ritorno. Il rifugio “delocalizzato” può contare su 120 metri quadri. Si cucina di nuovo alla vecchia maniera e si riparte. “Non abbiamo al momento la possibilità - aggiunge – di ospitare per la notte come dovrebbe sempre fare un rifugio di montagna che si rispetti. Ma serviamo pasti caldi e siamo di nuovo in pista. Qui, a casa nostra. Nei due anni passati sulla costa mi sono chiesto tante volte se valeva la pena e se fosse mai stato possibile tornare. E così passavano giornate vuote e senza senso. Ora per fortuna non è più così. Ci si sveglia e c’è un obiettivo. Fra tanti pensieri e tante ipotesi, per il lavoro e la famiglia, alla fine il sogno più bello che si poteva avverare è stato quello di tornare. Ora questo è realtà”.
“Sono storie che riempiono di soddisfazione – aggiunge Francesco Balloni, direttore generale della Cna di Ascoli Piceno – perché sono il segno tangibile che tante nostre azioni di sostegno e di vicinanza portano frutti. Dall’assistenza dei primi momenti, al sostegno economico e sociale con tutti i servizi Cna mobilitati. Per passare poi alla fase più operativa e complessa della delocalizzazione. Fino all’obiettivo che fra tante difficoltà percorriamo insieme ai nostri imprenditori, ovvero quello della ricostruzione e del ritorno nel vero senso della parola”.
Un “ritorno” al passato che però ha il sapore della speranza e il profumo del futuro. “Ora ci siamo di nuovo – conclude Gino Quattrocchi – per restare. Un rifugio è sempre un punto di riferimento. Sono tornate le persone di sempre. Anche loro in situazioni provvisorie come le casette. Ma siamo di nuovo qui. Tutti qui. Con ricordi, lutti, difficoltà e sempre con tanta voglia di esserci”.
Piano piano, qui, tornano anche i turisti della montagna. Gente che per natura non si spaventa se c’è ancora qualche problema e quindi qualche disagio da affrontare. Anche una tragedia, in fondo, serve a dare conferme. La montagna ti chiama e tu ci devi essere. E chi arriva, turista o viandante che sia, si gode posti unici e meravigliosi all’ombra della Sibilla. E impara anche una lezione di esistenza, semplice e forte proprio come la vita. Come la voglia di andare avanti con il passo lento ma sicuro dei montanari che la pianura sono abituati a vederla da lontano, nelle giornate limpide, persa in fondo all’orizzonte.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.