Solidarietà per Wolisso Il Lions Club di San Benedetto del Tronto ha devoluto tutto il ricavato dell’annuale Cena degli Auguri al progetto della Fondazione e dei Club Lions del Distretto 108A.
Il Lions
Club di San Benedetto del Tronto ha organizzato, all’Hotel Sporting di San
Benedetto del Tronto, l’annuale Cena degli Auguri, tradizionale appuntamento di
metà anno, utile per fare il punto della situazione sui progetti e sui service
in atto.
“Anche quest’anno il nostro club –
ricorda Laura Cennini, Presidente del Lions Club sambenedettese – sta
rispettando il programma di lavoro dei nostri service. Abbiamo implementato la
raccolta di occhiali usati e siamo presenti, con questo progetto, anche nelle
scuole, scuole che sono al centro di uno dei service Lions più famosi, il
Poster per la Pace. Stiamo dando il nostro contributo al service distrettuale
“Zaino sospeso” contro il caro scuola, senza tralasciare il contributo dei
volontari del nostro club alla giornata della colletta del Banco Alimentare ed
abbiamo sostenuto la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne con un
seminario rivolto alle scuole superiori. Ci sono anche i nostri service
storici, molto importanti, come ad esempio gli Orti degli Anziani”.
Il Lions Club di San Benedetto del
Tronto si è anche attivato, grazie alla collaborazione con il Comune di San
Benedetto del Tronto ed al tavolo “Ecoschool” per i progetti nazionali “Club a
impatto zero – Piantiamo alberi e ricicliamo smartphone” e “Progetto Martina”
campagna di sensibilizzazione sui tumori giovanili, collegato alla ormai famosa
manifestazione “Corri con Martina” che quest’anno avrà un nuovo obiettivo, dopo
la consegna al “Salesi” di Ancona del microscopio confocale. Nel corso del
secondo semestre dell’anno, saranno anche disponibili le targhe del service
“Vuoi il mio posto? Prendi il mio handicap!” da posizionare negli spazi di
parcheggio adibiti alle auto dei diversamente abili in città.
La cerimonia ha visto anche la
consegna, a nome della Presidente Internazionale, dottoressa Patti Hill, delle Chevron,
i riconoscimenti per i Lions che hanno prestato servizio
per 10 anni, e poi ogni cinque anni fino al loro 95° anno di servizio: a
riceverlo sono stati i soci Nino Capriotti, Pietro Caserta, Adele Gabrielli,
Enrico Giacomo Lorusso, Giuseppe Milazzo, Antonella Paone, Luigi Parri,
Florenza Renzi, Giorgio Ruffini, Francesca Romana Vagnoni e Rita Virgili.
Inoltre, sono entrati a far parte del
Lions Club di San Benedetto del Tronto due nuovi soci: il cardiologo Domenico
Delfino e il farmacista Pietro Quinci.
Il ricavato della cena e
dell’acquisto dei biglietti per l’estrazione a premi è stato interamente
devoluto al Progetto Wolisso della Fondazione e dei Club Lions del
Distretto 108A. Il “Villaggio Scuola della Solidarietà di Wolisso”, in Etiopia,
è oggi un centro di eccellenza e riferimento di cultura, assistenza e
progresso: negli anni, a partire dal 2003, dopo la costruzione delle prime due
aule per la scuola materna e le altre due per l’inizio dei corsi della scuola
d’obbligo, la scuola si è ampliata per garantire la frequenza di circa mille
ragazze e ragazzi fino all’ottava classe (la nostra 3° media) e si è dotata di
locali per la mensa, laboratori scolastici, biblioteca, aula di informatica.
Attualmente, sono in corso i lavori per la realizzazione del Campo di basket, la costruzione di un ponticello in muratura che collega i due complessi della scuola (materna e primaria) con la strada ed èstato appaltato il Progetto Nursery.