AFS Agenzia FotoSpot

MESSA OSTENSIONE SINDONE DI ARQUATA

MESSA OSTENSIONE SINDONE DI ARQUATA

La solenne messa crismale del giovedì santo con la partecipazione di tutto il presbiterio diocesano, tenutasi nel Duomo cittadino e presieduta dal Vescovo Mons. Giovanni D'Ercole, alla presenza delle autorità civili e militari, ha aperto ufficialmente l'ostensione della Sindone di Arquata che si concluderà il 19 aprile.

Per l'occasione la Cattedrale era gremita di fedeli, soprattutto di ragazzi che devono ricevere i sacramenti della cresima e che hanno potuto vivere appieno il momento della consacrazione degli oli crismali ed apprezzarne il profondo significato spirituale e liturgico.

Non a caso, il Vescovo D'Ercole ha scelto questa importante liturgia per l'omaggio delle autorità alla reliquia della Sindone di Arquata, copia "Extractum ab originali" del telo conservato a Torino, che sarà esposta nella Cappella del Santissimo della Cattedrale di Ascoli alla devozione popolare. L'iniziativa, rappresenta un traguardo significativo nel percorso intrapreso dalla giornalista ascolana della Sala Stampa Vaticana Pina Traini, da anni impegnata con l'associazione "Il Portico di Padre Brown" nel "Progetto Sindone di Arquata", con l’obiettivo per promuovere la conoscenza di questa preziosa risorsa del nostro territorio anche dal punto di vista culturale e turistico.

Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il Prefetto Graziella Patrizi, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo, il Vice Sindaco di Ascoli Donatella Ferretti, il Sindaco di Arquata Domenico Pala, l'Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Giorgia Latini, il Consigliere Provinciale Sergio Corradetti, il Presidente del Tribunale Fulvio Uccella, il Giudice monocratico Emilio Pocci, il Direttore del Carcere di Marino del Tronto Lucia di Feliciantonio, il Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini, il Presidente del Bim Luigi Contisciani e il Cap. Francesco Panza del 235° Reggimento Piceno.

Nell'omelia Mons. D'Ercole ha sottolineato "l'importanza dal punto di vista spirituale e devozionale della Sindone di Arquata che è stata a contatto con quella di Torino e che costituisce motivo di riflessione e di approfondimento per i credenti"e ricordato"come i sacerdoti, uniti al loro Vescovo in unità d'intenti, debbano rappresentare per la comunità cristiana diocesana dei padri animati da grande umiltà ed attenzione pastorale".

Proprio alla Sindone di Arquata sarà dedicato uno dei servizi della trasmissione "Sulla via di Damasco" in onda domani (sabato 4 aprile alle ore 8.50) su Rai 2 condotta dal Vescovo D'Ercole. La puntata è incentrata sull'immagine del volto Santo del Cristo nelle sue diverse trasposizioni tra cui la Sindone di Arquata, il Sudario di Manoppello e, naturalmente, la Sindone di Torino.
        

Categorie e Argomenti