AFS Agenzia FotoSpot

MONTEPRANDONE, L’ATTIVITA’ 2021 DELLA POLIZIA LOCALE

MONTEPRANDONE, L’ATTIVITA’ 2021 DELLA POLIZIA LOCALE

Il Comandante della Polizia Locale di Monteprandone, Eugenio Vendrame, ha reso noti i dati delle attività svolte nell’anno 2021 e ha illustrato le progettualità per il 2022.

Dati generali

I servizi generali gestiti dal Comando sono stati 10.912 (+2.062 rispetto all’anno precedente) tra richieste di intervento, informazioni e segnalazioni giunte alla Centrale Operativa di via delle Magnolie, 4.170 pratiche gestite (+500), 47 ordinanze in materia di viabilità (+5), 54 pratiche di occupazione suolo pubblico (+23) e 9 nulla osta per passi carrabili e impianti pubblicitari (in linea con l’anno precedente). In materia di controlli e servizi anagrafici anche gli accertamenti sono aumentati da 435 si è passati a 453, mentre sono stabili a 3 quelli in materia di edilizia e urbanistica. In materia di Polizia Giudiziaria sono quadruplicate le notizie di reato trasmesse alla Procura di Ascoli Piceno da 4 a 18 e quasi raddoppiati gli atti adempiuti su delega di altre Procure (da 14 a 25). Nell’ambito delle attività di Polizia Giudiziaria, si segnala che dopo l'atto vandalico ai danni di un mezzo comunale, la Polizia Locale in tempi brevissimi ha rintracciato, attraverso il sistema di videosorveglianza comunale, e denunciato alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno il colpevole per i reati di danneggiamento aggravato, interruzione di pubblico servizio e violazione di domicilio.

Polizia Stradale e pronto intervento

Per quanto attiene ai servizi autovelox ne sono stati effettuati 46 a fronte dei 35 dell’anno precedente. Sono 3.199 le violazioni alle norme del Codice della Strada (Cds) di cui 1.460 (+ 264 rispetto al 2020) per eccesso di velocità, sono 810 (- 471 rispetto al 2020) per inosservanza del segnale semaforico “vistared” e sono 929 (+ 536 rispetto al 2020) per altre violazioni molte delle quali per l’art.126bis Cds che prevede l’erogazione di una ulteriore sanzione nel caso in cui, a seguito di verbale, non vengano comunicati i dati del conducente.

In materia di incidentalità si è registrato un aumento dei sinistri stradali da 24 nel 2020 si è passati a 47 nel 2021. “E’ un dato che in qualche modo ci aspettavamo – spiega il Comandante Eugenio Vendrame – nel 2020 per alcuni mesi, causa lockdown, c’è stata una circolazione minore di veicoli. E’ di fatto un dato in linea con i dati dell’osservatorio provinciale dell’incidentalità e anche con i dati di Monteprandone preCovid: 50 incidenti nel 2018, 43 nel 2019. Per questo, su impulso dell’Amministrazione Comunale, vogliamo continuare a lavorare sui temi della sicurezza stradale sulle strade urbane e sulle strade extraurbane che nel 2021 hanno registrato il più alto numero di incidenti. Questo verrà realizzato sia attraverso i controlli, sia migliorando la percorribilità di alcune arterie cittadine, anche prevedendo l’installazione, laddove sia consentito, dei rallentatori di velocità”.

Controllo del territorio e videosorveglianza

Per quanto concerne il controllo del territorio e la videosorveglianza, il Comune di Monteprandone ha partecipato a un bando del Ministero dell’Interno con un progetto di completamento della copertura con telecamere del territorio comunale. Il progetto è stato già approvato dalla Prefettura di Ascoli Piceno e ora è al vaglio del Ministero stesso. Oltre alle 60 telecamere già attive sul territorio di cui 20 OCR (Optical Character Recognition) con lettore ottico che permette la lettura delle targhe dei veicoli in entrata e in uscita di varchi cittadini, nel caso di definitiva approvazione, saranno installate ulteriori 9 telecamere nelle vie del Lavoro, Scopa, Volterra e alcune nel Centro Urbano di Centobuchi, compreso viale De Gasperi. Si tratta di eventuali 53.000 euro di investimento di cui 21.000 euro provenienti dal Ministero.

“Qualora il progetto andasse in porto - dichiara il presidente del Consiglio comunale con delega alla Polizia Locale Antonio Riccio – saremo il Comune con il sistema integrato di videosorveglianza più esteso che conterà ben 69 telecamere cui vanno ad aggiungersi le quelle presenti in tutti i parchi pubblici. Ricordo l’estrema utilità del nostro impianto anche a servizio di altri organi di Polizia che fanno richiesta delle immagini per effettuare indagini e svolgere azioni per migliorare la sicurezza generale dei cittadini. Nel 2021, oltre alle immagini direttamente gestite dal Corpo, abbiamo fornito ben 223 ore di visione ad altri organi di Polizia”.



 
        

Categorie e Argomenti