Il sindaco Panichi: "Serve una risposta immediata"
Si è svolto ad Ancarano un e incontro tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti delle aziende della zona industriale Bonifica, finalizzato ad affrontare la grave situazione infrastrutturale della Strada Bonifica, in particolare nel tratto interessato da un marcato avvallamento in prossimità dello stabilimento Avery Dennison.
Durante l’incontro, gli imprenditori hanno espresso forte preoccupazione per le condizioni della strada, che da tempo presenta criticità rilevanti per la sicurezza e l’accessibilità. A ciò si aggiunge il timore che tale stato di degrado possa compromettere l’immagine del territorio e la sua attrattività per investimenti futuri, soprattutto in occasione di visite di stakeholder e rappresentanze internazionali, durante le quali si vive spesso una situazione di imbarazzo per lo stato della viabilità.
E' stato chiesto un intervento urgente e concreto da parte dell’ente proprietario della strada, affinché siano garantite condizioni minime di funzionalità e sicurezza per le attività economiche presenti.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Ancarano, Pietrangelo Panichi, il consigliere regionale Emiliano Di Matteo ed il consigliere comunale Silvano Del Cane, che hanno accolto le istanze degli imprenditori e condiviso le preoccupazioni emerse.
«Il nostro territorio - ha sottolineato il sindaco Panichi- rischia di perdere attrattività se non si interviene tempestivamente sulla rete infrastrutturale. È fondamentale offrire alle imprese un contesto competitivo e sicuro. Parliamo di un territorio di confine, strategico con una grande viabilità interregionale Abruzzo/Marche, fondamentale per le attività produttive. Serve una risposta immediata e strutturata da parte degli enti competenti».
Durante il confronto si è discusso anche dello stato dell’iter del ponte sull’Ancaranese, infrastruttura strategica per la viabilità locale, e della possibilità di trasferire la competenza della Strada Bonifica ad Anas, opzione che potrebbe garantire una gestione più stabile e investimenti duraturi.