CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA GALLERY
"In amore vince chi frigge!" Tutti ad Ascoli per la dodicesima edizione di Fritto Misto!
Dal 22 Aprile al 1° Maggio 2016
Dall'
Oliva tenera ascolana Dop ai
Bitterballen olandesi, dai Pasteis de Bacalhau portoghesi allo
gnocco fritto di Modena: le specialità marchigiane si incontrano con quelle della cucina nazionale ed internazionale a
Fritto Misto 2016!
Dal
22 Aprile al
1° Maggio, all'insegna del
claim,
In amore vince chi frigge! torna, ad Ascoli Piceno la
dodicesima edizione della
kermesse dedicata alla frittura organizzata da
Tuber Communications e dall’agenzia
Sedicieventi, con il
patrocinio della
Regione Marche, della
Provincia e del
Comune di Ascoli Piceno, il supporto della
Camera di Commercio di Ascoli Piceno e la collaborazione di numerose
associazioni di categoria del territorio.
La
Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da
ASSAM e
Regione Marche sarà solo una delle novità della manifestazione che quest'anno, per la prima volta, grazie alla collaborazione con
Piceno Open - Vinea Qualità Picena, ospiterà in anteprima
la presentazione delle nuove annate dell’Offida Docg e Rosso Piceno Superiore.
Special guest di
Fritto Misto 2016 sarà
Andy Luotto, che si esibirà in spettacolari
cooking show utilizzando
Le Farine Magiche del Gruppo Lo Conte,
main sponsor della
kermesse.
Errico Recanati,
Daniele Citeroni,
Aurelio Damiani,
Enrico Mazzaroni,
Rosaria Morganti, e
Sabrina Tuzi, fra gli
Chef più apprezzati del panorama culinario nazionale, saranno invece attesi ospiti dell'area
Vini e Street Food di Marca gestita dal
Consorzio di Tutela Vini Piceni che firmerà anche l’
Enoteca.
A
Fritto Misto non si mangia soltanto! In programma tanti interessanti appuntamenti informativi proposti dalla
Regione Marche che, tramite l'
Assessorato all'Agricoltura, organizzerà una serie di convegni e seminari dedicati all'attuazione del
Piano di Sviluppo Rurale.
In calendario, anche i laboratori "
Cucina la tua oliva", per insegnare ai bambini a riconoscere e preparare le famose olive all'ascolana, riempite con impasto di carne e fritte in olio bollente.
All'interno del
Palafritto, allestito in piazza Arringo, il ricco percorso di assaggi si snoderà fra il tradizionale
fritto misto all'ascolana e l'esotica
tempura giapponese, in un irresistibile crescendo di gusto da assaporare appieno utilizzando anche la
Fritto Card, la carta servizi ufficiale di Fritto Misto che dà diritto a tanti sconti e graditi omaggi.
In più,
Fritto Misto ospita
Averna & Don Salvatore in tour (www.averna.it): il viaggio che porterà il famoso amaro siciliano nelle più gustose
kermesse culinarie. Presso lo stand di Don Salvatore, potrete divertirvi con giochi a tema, scattare foto ricordo e, naturalmente, degustare Amaro Averna.
Pronti a lasciarvi andare?
In amore vince chi frigge!
Vi aspettiamo a
Fritto Misto 2016!
Fritto Misto 2016, tutto il programma!
Palafritto | Tutti i giorni | ore 12.00/15.00 - 18.00/22.30
Porta dritto nel cuore del gusto il ricco percorso di assaggi proposto nel
Palafritto, autentico tempio della frittura che anche quest'anno propone
più di quaranta ricette, selezionate fra le migliori specialità
della cucina italiana e
internazionale. Tutti i giorni, direttamente dal Lazio, il pubblico di
Fritto Misto potrà assaporare
baccalà,
carciofi alla romana e
borragine, proposti da
Fabrizio Cingolani. Gli immancabili
arancini,
cannoli e
panelle preparati da
Lucia Mazzullo delle
Onde Iblee di Siracusa delizieranno gli amanti della cucina siciliana. Regine indiscusse della manifestazione saranno le
Olive ascolane del piceno Dop, messe nel cartoccio insieme a
cremini,
involtini di Biancolina,
ciliegine di fiordilatte e
agnello fritto dal
Fritto Misto Kitchen Staff in collaborazione con
Fritto Misto Lab. Sempre il
Fritto Misto Kitchen Staff, insieme alla
Pizzeria del Centro di San Benedetto del Tronto, tenterà i buongustai con
fiori di zucchine in pastella,
fiori di zucchine con alici e mozzarella in pastella e
zucchine julienne. Saranno, invece proposti in collaborazione con il
Pastificio Leonardo Carassai, i succulenti
maccheroncini di Campofilone Igp con ragù di pallotte abbruzzesi.Fra le specialità marchigiane anche il
coniglio fritto, del
Ristorante Azzurra di Acquaviva Picena, e il
tris di bomboloni, la
crema pasticcera, la
crema cioccolato e la
confettura di viscioledell'
Antico Caffè Soriano di San Benedetto del Tronto. La
Pizzeria Mammarosa di Ortezzano, proporrà la sua irresistibile
pizza fritta, mentre
Ennio Nunziato della
Nuova Pescheria Picena stuzzicherà il palato dei visitatori con
frittura di paranza. Chi ama le eccellenze della gastronomia pugliese non vorrà perdere i fragranti
panzerotti di
Giancarlo Capriati della
Pazzeria Dregher di Bari. Gli amanti della cucina etnica potranno assaporare
empanadas,
fajitas,
arepas, alfajore e
sangria sapientemente preparate da
Mecedes Tjero della
Degusteria Akisito di Torino. Sempre dal capoluogo piemontese arriveranno
involtini primavera,
papa rellena,
montaditos e
anticucho messi in padella da
Joseph Mendoza del ristorante
El Tambo che, grazie alla
Cucina Chifa si aprirà a suggestioni di gusto del Sudamericacon contaminazioni asiatiche. A mettere in padella i sapori del Libano e del Medioriente sarà
Chafic Kanaan de
Il Giardino Erboso che proporrà
falafel,
fataier e
cheeseroll.
Anche quest'anno, i
fritti senza glutine dell'
Associazione Italiana Celiachia, saranno protagonisti dell'area
gluten free con
olive ascolane,
formaggio,
supplì,
pollo e
fritto di paranza.
Palafritto | 22/26 Aprile | ore 12.00/15.00 - 18.00/22.30
Fra le invitanti novità dell'edizione 2016, gli sfiziosi
Bitterballen olandesi e i tradizionali
Pasteis de Bacalhau portoghesi, saranno proposti dal 22 al 26 Aprile da
Felipe Da Cunha di
Indaco Food. Negli stessi giorni, chi apprezza i sapori orientali potrà scegliere fra
tempura,
kara Age e
kushi Age del cuoco giapponese
Yoshiyuko Saito; chi predilige le tipicità italiane potrà degustare
moddizzosu con lardo e sa frue,
ravioletti al pecorino sardo con zabaione di agrumi preparati da
Daniel Gianni di Porto Torres.
Palafritto | 27 Aprile/1° Maggio | ore 12.00/15.00 - 18.00/22.30
Grazie
all'Ape Food Osteria Bastian Contrario, dal 27 Aprile fino al termine della
kermesse, lo
gnocco fritto e la frigella (entrambi proposti nelle varianti
vecchia Modena,
al prosciutto di Parma e
alla confettura di visciole) delizieranno il palato di intenditori e buongustai. Direttamente dall'Inghilterra arriveranno
fish & chips, preparati da
Mario De Angelis e
William Grigg.
Per gustare le ricette preferite fra quelle proposte nel
Palafritto basterà munirsi dell'apposito
ticketin vendita presso l'
Info Point di
Piazza Arringo al costo di 12 euro, ricevendo in omaggio anche una degustazione di
Amaro Averna e una degustazione di
acqua Frasassi.
Fritto Card
Per consentire al pubblico di godere appieno della manifestazione, torna a grande richiesta la
Fritto Card! La carta servizi ufficiale di
Fritto Misto dà diritto ad agevolazioni e sconti negli
stand e nei circuiti culturali della città. Permette inoltre di ritirare graditi omaggi durante la
kermesse: 1 bibita gratuita presso lo
stand Paoletti, una degustazione gratuita presso lo
stand Meletti e presso lo
stand Piceno Open, un aperitivo all'italiana gratuito presso lo
stand Derby Blue in Piazza Arringo. Da cogliere al volo anche la partecipazione gratuita a un
cooking show di
Andy Luotto e a un
appuntamento di degustazione dei prodotti della Biodiversità (23/25 Aprile)
. Incluse nella
Fritto Card anche le riduzioni per la
mostra "Francesco nell'arte da Cimabue a Caravaggio" e per le
visite guidate (sia
"small" che "
large") alla città di Ascoli.
Vini e Street Food di marca | Tutti i giorni | ore 12.00/15.00 - 18.00/22.30
Dopo il clamoroso successo dello scorso anno, torna più ricca che mai l'area
Vini e Street Food di marca che vedrà ai fornelli grandi
Chef e rinomati Maestri di cucina, pronti a cucinare dal vivo i loro piatti, proponendoli in abbinamento ai vini più adatti.
A inaugurare l'attesa parata di
Chef sarà
Enrico Mazzaroni (del
Ristorante Il Tiglio di Montemonaco) che,
venerdì 22 e sabato 23 Aprile, preparerà
Chitarra di Campofilone al ragù di coniglio, lime e brodo di zenzero, accompagnato da
pollo fritto black end white e pa' stungo (pancetta di maiale arrosto, insalata trovata, lenticchia fritta e pane integrale).
Domenica 24 Aprile sarà la volta di
Sabrina Tuzi (della
Degusteria del Gigante di San Benedetto del Tronto), che metterà nel piatto
Picenoburgher,
carciofi bouche e
quinto quarto crock (cotica di maiale, trippa di vitellone soffiata e fegato fritto).
Lunedì 25, martedì 26 e mercoledì 27 Aprile, il re della cucina sarà
Aurelio Damiani (della
Trattoria Damiani e Rossi di Porto San Giorgio) che proporrà
brandade di baccalà,
maccheroncini di Campofilone al crudo di pomodoro con ragù di gamberi rosa e
basilico fritto e filetto di Nasello arrosto.
Giovedì 28 Aprile sarà la volta di
Daniele Citeroni (dell'
Osteria Ophis di Offida) che proporrà
mozzarella in carrozza al cucchiaio,
tortellini fritti in brodo e
baccalà, erbe aromatiche e zafferano.
Nei giorni seguenti,
venerdì 29 e sabato 30 Aprile, a mettersi ai fornelli sarà
Rosaria Morganti (del Ristorante
Due Cigni di Montecosaro Scalo), che proporrà al pubblico
carciofi di Montelupone in tempura allo zafferano,
tagliatelle fritte con parmigiano fritto e
polpette fritte di bollito di Marchigiana con 30pxgelato salato di fave e melissa.
A concludere la sessione
Vini e Street Food di Marca sarà
domenica 1° Maggio Errico Recanati (del
Ristorante Andreina di Loreto) che preparerà
pasta e fagioli e cotiche croccanti,
crocchetta di agnello dei Sibillini e maionese di asparagi, oltre a
panino di vitello croccante e giardiniera affumicata.
I cooking show di Fritto Misto
Atteso ospite di
Fritto Misto, Andy Luotto, sarà protagonista di spettacolari
cooking show che, in giorni diversi, porteranno alla ribalta anche altri blasonati Maestri di Cucina.
Chef sopraffino noto al grande pubblico anche come attore comico per l'indimenticabile partecipazione alla
band di Renzo Arbore,
Luotto, si esibirà il
1° Maggio e il
24,
25 e
30 Aprile, quando preparerà fragranti fritture utilizzando i prodotti dell'azienda
Le Farine Magiche del Gruppo Lo Conte. Firmato da
Le Farine Magiche sarà anche l'appuntamento di
sabato 23 Aprile quando, alle
ore 20.00,
Salvatore Di Matteo sfornerà
pizza fritta a volontà.
Lo stesso giorno, alle
ore 11.00,
Enrico Mazzaroni proporrà una degustazione di piatti a base di prodotti della Biodiversità Agraria, nell'ambito di un appuntamento a cura dell'
Assam che firmerà anche gli
show cooking di
Sabrina Tuzi e Aurelio Damiani in programma rispettivamente
domenica 24 Aprile e
lunedì 25 Aprile alle
ore 16.30. La
Patata di Palmiano finirà nel piatto durante la degustazione a cura della Pro Loco dell'omonima frazione marchigiana, prevista per
venerdì 29 Aprile alle
ore 17.00, mentre
domenica 1° Maggio, la degustazione di
cocktail a base di
Bibite Paoletti, concluderà la ricca sezione di
cooking show.
Area Beverage | Tutti i giorni | ore 12.00/15.00 - 18.00/22.30
Ad accompagnare le specialità fritte non mancherà la selezione di bevande presso l'
Enoteca delle Marche. Qui, grazie alla rinnovata collaborazione con il
Consorzio di Tutela dei Vini Piceni, l'
Istituto Marchigiano di Tutela Vini e il
Programma di Sviluppo Rurale Marche, saranno presenti le più prestigiose etichette della Regione, da assaporare in abbinamento ai tanti piatti proposti.
Per gli appassionati di birra, tornerà
A tutta birra!, un esclusivo spazio firmato dal
Birrificio il Mastio di Urbisaglia, dedicato alla birra per conoscere e provare tutti i gustosi e inaspettati abbinamenti fra la bionda più famosa e la frittura.
Quest'anno, inoltre, nello spazio
Tutti in Fermento, a cura di
Copagri Marche, chi ama i prodotti brassicoli, potrà intraprendere un inedito viaggio fra i malti, i colori e i sapori delle birre marchigiane.
Lezioni da Bere
Guidati da esperti membri della
Fondazione Italiana Sommelier e in collaborazione con il
Consorzio di Tutela dei Vini Piceni e l'
Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini, i visitatori potranno partecipare a prestigiose sessioni di degustazione delle eccellenze vinicole regionali. Si comincia il
23 Aprile, alle
ore 18.00, con
Lo famo strano, degustazione dell'
Offida Pecorino Docg, appuntamento che vedrà la partecipazione di
Fede e Tinto, brillanti conduttori di
Decanter (Radio2 Rai).
Domenica 24, alla stessa ora, è prevista una
Verticale di Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi, nell'ambito della quale a finire nel bicchiere sarà la
Lacrima di Verdicchio. Sabato 30 Aprile, sempre alle
ore 18.00, sarà la volta di
Facce da Lacrima, degustazione di
Lacrima di Morro d'Alba.
Domenica 1 Maggio, a chiudere la sessione di degustazioni sarà l'
Offida Rosso Docg, nell'ambito dell'appuntamento
Quando l'Offida Docg si tinge di rosso.
I Vini dal Caveau
Per la prima volta a
Fritto Misto le aziende del
Consorzio Vini Piceni stapperanno grandi vini d'annata! Intenditori e semplici appassionati potranno partecipare a
mini lezioni in compagnia dei
produttori e dei
sommelier della
FIS.
Tredicesima Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali | 23 e 24 Aprile | Piazza del Popolo
Importante novità di quest'anno, la
Tredicesima edizione della Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, organizzata da
Assam e
Regione Marche, fa il suo ingresso a
Fritto Misto! Per l'occasione, circa
cinquanta aziende provenienti da tutta Italia proporranno al pubblico i loro oli monovarietali di eccellenza in una tensostruttura appositamente allestita nella splendida Piazza del Popolo.
La
Sala Ceci della
Pinacoteca di Ascoli Piceno ospiterà,
sabato 23 alle
ore 15.30, l'incontro tecnico dal titolo "
Identità territoriale degli oli monovarietali", al termine del quale sarà presentato il catalogo degli oli monovarietali, edito
da New Business Media, e verranno consegnati i riconoscimenti speciali: “
Oli di eccellenza” e “
Varietà autoctone di nuova presentazione”.
Per tecnici ed esperti assaggiatori sono previsti,
domenica 24, alle
ore 9.30, un
seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali e il gioco a squadre “
Indovina la varietà.
Non mancheranno iniziative rivolte al grande pubblico, a partire dal
mini corso “
L’A B C dell'assaggio"
sabato mattina alle
ore 9.30. La giornata di
lunedì 25 Aprile sarà dedicata alla biodiversità agraria nelle Marche: la tensostruttura in Piazza del Popolo ospiterà il mercatino dei prodotti della
Biodiversità Agraria, oltre ai produttori di oli monovarietali.
PICENO OPEN
Piazza Arringo | Tutti i giorni
Dopo il successo degli anni precedenti, è confermata anche per il 2016 la
partnership fra
Fritto Misto e
Piceno Open,
Vinea Qualità Picena, un progetto di filiera realizzato da
Vinea, cooperativa di produttori viticoli operanti nella Provincia di Ascoli Piceno, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i prodotti a denominazione di origine protetta e quelli derivanti da agricoltura biologica del territorio piceno. Nel progetto rientrano gli eccellenti vini la cui gamma si compone dell’
Offida Docg (Passerina, Pecorino e Offida Rosso), del
Rosso Piceno, anche nella versione Superiore e del
Falerio dei Colli Ascolani; le
Olive ascolane del Piceno, il
vitellone bianco dell’Italia Centrale e i numerosi
prodotti da agricoltura biologica, in particolare l’
olio extravergine di oliva.
Tutti i giorni, dalle
ore 12.00 alle
ore 15.00 e dalle
ore 18.00 alle
ore 22.30, sarà possibile partecipare alla degustazione
di bruschette di olio biologico e Oliva Ascolana del Piceno Dop.
Piceno Open Anteprima
Piazza del popolo | 30 Aprile/1° Maggio
Grazie alla collaborazione con
Piceno Open Anteprima,
sabato 30 Aprile e
domenica 1° Maggio, gli appassionati di vini potranno assaggiare in anteprima tutta la
produzione vinicola Picena. Per la prima volta, infatti, in seno al progetto di
Filiera Piceno Open realizzato dalla
Vinea e dal
Consorzio Vini Piceni, le nuove annate dell'
Offida Docg (
Passerina,
Pecorino e Offida Rosso) e del
Rosso Piceno Superiore avranno uno spazio dedicato nell'ambito di
Fritto Misto.
Cucina la tua oliva
Piazza Arringo | 26, 27, 28, 29 Aprile | Sessioni ore 9.00, 10.00, 11.00
Torna, in collaborazione con
Piceno Open, Vinea Qualità Picena l'appuntamento gratuito per i piccoli appassionati di frittura, con il laboratorio manipolativo
Cucina la tua oliva che si terrà
martedì 26,
mercoledì 27,
giovedì 28 e
venerdì 29 Aprile, in tre sessioni giornaliere alle
ore 9.00, alle
ore 10.00 e alle
ore 11.00. Gli alunni della scuola d'infanzia e della scuola primaria potranno apprendere come realizzare la classica oliva ascolana secondo la ricetta originale e mangiarla appena cotta.
Incontri e Seminari
Per chi oltre al gusto, desidera ampliare le conoscenze ed appagare la propria curiosità,
Fritto Misto offre quest'anno un interessante ciclo di seminari proposti dalla
Regione Marche che, tramite l'
Assessorato all'Agricoltura, organizzerà una serie di appuntamenti dedicati all'attuazione del
Piano di Sviluppo Rurale. Si comincia
domenica 24 Aprile, alle
ore 10.00, con "
La carta d'identità dell'olio che consumiamo in Italia", avvincente dibattito condotto da
Fede e Tinto.
Lunedì 25 Aprile sarà la volta del convegno "
Quale integrazione fra cultura ed eventi: le possibili convergenze". Ai lavori, che si apriranno alle
ore 10.00 parteciperanno
Gianluca Gregori, Pro Rettore dell'Università Politecnica delle Marche e
Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Venerdì 29 Aprile, alle ore 19.00, sarà la volta de
"La cucina a regola d'arte", presentazione della 3° edizione e degustazione di prodotti tipici della Valdaso, a cura di
Cia e Copagri Marche. Lo stesso giorno, alle
ore 10.00, sarà presentato
"Il bastone intelligente", progetto realizzato da studenti ascolani e realizzato in Cina. L'appuntamento è a cura della
Camera di Commercio di Ascoli Piceno che firmerà anche il convegno
"L'economia del castagno", in programma
sabato 30 Aprile, alle
ore 10.00.
Anche quest'anno
Citrosodina rinnova la sua presenza in evento! Presso il proprio
stand, nelle giornate di
sabato 23 e
domenica 24 Aprile, i visitatori potranno assistere a coinvolgenti
cooking show condotti da un esperto
blogger e partecipare a simpatiche sfide culinarie.
Dieci giorni di degustazioni, incontri e approfondimenti per conoscere e apprezzare la più tradizionale e amata tecnica di cottura vi aspettano a
Fritto Misto 2016.
Venite a trovarci!