AFS Agenzia FotoSpot

CROCE ROSSA, LA CARTA DEI SERVIZI

CROCE ROSSA, LA CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei Servizi alla Persona e alla Comunità di cui il la nostra associazione si è dotata, costituisce un patto tra la Croce Rossa Italiana, i cittadini, la comunità ed il territorio in cui opera e rappresenta l’idea della società umana sogniamo, per la quale volontari, soci, istituzioni e cittadini devono impegnarsi. Sé è vero che le utopie non si realizzano, è anche vero che i sogni possono diventare stupende realtà, a patto che ognuno di noi ci creda e lavori per la loro concretizzazione. Questa carta si pone tre obiettivi fondamentali:

1) Far conoscere il valore umano della Croce Rossa, i suoi Sette Principi, i valori etici a cui si ispira il nostro Movimento, il patrimonio di generosità e di solidarietà di cui siamo capaci, grazie al grande sforzo di uomini e donne che la compongono. L’esempio concreto sarà la riprova che il nostro essere Croce Rossa si incarna nelle nostre azioni quotidiane. E’ seminando esempi positivi che potremmo contribuire ad una società più giusta, più solidale, dove ogni cittadino ha pari dignità sociale e pari diritti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali e personali. ( art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana – Principio di Imparzialità del Movimento Internazionale)

2) Valorizzare le risorse umane a disposizione (volontari, personale dipendente, cittadini, associazioni, istituzioni) al fine di favorire il loro attivo coinvolgimento e ridurre la loro dispersione, che andrebbe a discapito del servizio offerto. Inoltre il miglioramento dell’organizzazione interna favorirà il legame relazionale e la capacità di “fare squadra” dei differenti soggetti coinvolti, con conseguente ampliamento e miglioramento dell’offerta e del gradimento della stessa, in modo che la comunità ne tragga beneficio, in termini economici, sociali ed umani che verranno monitorati e misurati periodicamente.

2) Dare ai cittadini ed alla comunità nel suo complesso, quali fruitori dei servizi, uno strumento per verificare l’efficienza degli stessi, il rispetto dei principi ispiratori della carta e consentendo quindi di collaborare concretamente al loro miglioramento. Questa carta non è e non deve essere uno strumento statico. Deve dare certezze sui servizi erogati e sulla qualità degli stessi, ma anche, con il contributo di tutti, essere strumento dinamico, in grado di adeguarsi costantemente rispetto alle necessità di una società in continua trasformazione. Soprattutto deve puntare al miglioramento della qualità della vita nel suo complesso, attraverso il miglioramento dell’uomo. Un impegno, questo, che offriamo a tutti, che ci compromettiamo a perseguire con tutte le nostre possibilità, aperto all’aiuto e partecipazione di tutto il territorio.

sogniamo, per la quale volontari, soci, istituzioni e cittadini devono impegnarsi. Sé è vero che le utopie non si realizzano, è anche vero che i sogni possono diventare stupende realtà, a patto che ognuno di noi ci creda e lavori per la loro concretizzazione.

Questa carta si pone tre obiettivi fondamentali:

1) Far conoscere il valore umano della Croce Rossa, i suoi Sette Principi, i valori etici a cui si ispira il nostro Movimento, il patrimonio di generosità e di solidarietà di cui siamo capaci, grazie al grande sforzo di uomini e donne che la compongono ndo esempi positivi che potremmo contribuire ad una società più giusta, più solidale, dove ogni cittadino ha pari dignità sociale e pari diritti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali e personali. ( art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana – Principio di Imparzialità del Movimento Internazionale)

2) Valorizzare le risorse umane a disposizione (volontari, personale dipendente, cittadini, associazioni, istituzioni) al fine di favorire il loro attivo coinvolgimento e ridurre la loro dispersione, che andrebbe a discapito del servizio offerto. Inoltre il miglioramento dell’organizzazione interna favorirà il legame relazionale e la capacità di “fare squadra” dei differenti soggetti coinvolti, con conseguente ampliamento e miglioramento dell’offerta e del gradimento della stessa, in modo che la comunità ne tragga beneficio, in termini economici, sociali ed umani che verranno monitorati e misurati periodicamente.

2) Dare ai cittadini ed alla comunità nel suo complesso, quali fruitori dei servizi, uno strumento per verificare l’efficienza degli stessi, il rispetto dei principi ispiratori della carta e consentendo quindi di collaborare concretamente al loro miglioramento. Questa carta non è e non deve essere uno strumento statico. Deve dare certezze sui servizi erogati e sulla qualità degli stessi, ma anche, con il contributo di tutti, essere strumento dinamico, in grado di adeguarsi costantemente rispetto alle necessità di una società in continua trasformazione. Soprattutto deve puntare al miglioramento della qualità della vita nel suo complesso, attraverso il miglioramento dell’uomo. Un impegno, questo, che offriamo a tutti, che ci compromettiamo a perseguire con tutte le nostre possibilità, aperto all’aiuto e partecipazione di tutto il territorio.
        

Categorie e Argomenti