AFS Agenzia FotoSpot

PRESENTATO IL PROGETTO MULTIMEDIALE "ASCOLI ARTE NELLA PIETRA"

PRESENTATO IL PROGETTO MULTIMEDIALE "ASCOLI ARTE NELLA PIETRA"

Ascoli Arte nella Pietra ed. virtuale è un progetto multimediale nato nel periodo di emergenza Covid e concepito come testimonianza della resilienza dell’arte che deve continuare ad esprimersi nonostante le limitazioni, per creare il bello.
Il progetto è un omaggio alla città di Ascoli Piceno. In un periodo di immobilità e isolamento l’arte diventa il mezzo per riappropriarsi della libertà, riconquistare gli spazi ed esprimere un personale modo di sopravvivere all’emergenza.
Ascoli Arte nella Pietra ed. virtuale è un viaggio virtuale alla scoperta di luoghi, spesso inconsueti, di-svelati attraverso una molteplicità di linguaggi.

IL PROGETTO IN SINTESI

Al centro informazioni turistiche verrà distribuita una mappa interattiva della città di Ascoli Piceno, sulla quale saranno posizionati dei QR Code che, inquadrati, apriranno singole pagine dedicate ad una location, palcoscenico di performance video di vario tipo.
Tutte le performance sono realizzate in luoghi simbolo della città ma anche in luoghi meno conosciuti, angoli nascosti che svelano scorci di indicibile bellezza. Alcune location vengono narrate, altre sono la scenografia di installazioni danzate, altre ancora fanno da sfondo a recital teatrali.
Il tutto finalizzato a un’attività di spettacolo che porti lo spettatore a godere della messa in scena e al contempo fare un viaggio virtuale in una delle città più suggestive delle Marche.

LE PERFORMANCE

1. Colle dell’annunziata. Parole a cura dell’Assessore alla cultura Donatella Ferretti. Musica originale di Giampiero Mazzocchi. Partenza consigliata: incrocio fra via Pacifici e via delle Rimembranze. Percorso pedonale.
2. Il passetto de La piazzarola. Street art. “Solo.aria.gratis”. Di e con Andrea Tarli. Musica: CRVDA. Incrocio fra via Massimo D’Azeglio e rua dei Della Torre.
3. Piazza Arringo. Danza con Articolate DC. Musica originale di Giampiero Mazzocchi. Piazza Arringo.
4. Da Largo Crivelli a Piazza del popolo. Danza con Articolate DC e narrazione a cura di Lella Palumbi. Musica di Franz Schubert. Partenza consigliata: Largo Crivelli. Percoso pedonale.
5. Chiostro di S. Francesco (piazza della verdura). Danza con Articolate DC. Musica di Giampiero Mazzocchi. Chiostro di S. Francesco.
6. Le rue e il quartiere medievale. Lettura e testo di Grazia Giovannozzi. “La storia di Flavia Guiderocchi”. Lettura versione inglese: M. Rita Salvi. SOLO AUDIO - Si consiglia di riporre il cellulare o il tablet in borsa e perdersi fra le rue del quartiere medievale. Partenza consigliata: rua Flavia Guiderocchi.

Il progetto sarà pubblicato anche sul portale Visit Ascoli nella sezione esperienze. Potrà quindi essere di supporto alla promozione del territorio mostrando la città di Ascoli - i suoi monumenti e le sue piazze più conosciute ma anche i suoi scorci più nascosti - attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Il progetto ideato e prodotto da ArtiColate , è stato realizzato anche grazie al sostegno del Comune di Ascoli Piceno e della Fondazione Carisap.
        

Categorie e Argomenti