/POLIZIA: CONTROLLO DELLA GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE
POLIZIA: CONTROLLO DELLA GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE
POLIZIA: CONTROLLO DELLA GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE
GUARDA LA FOTOGALLERY
Controlli straordinari del territorio nelle provincie di Ascoli Piceno e Fermo, nuove metodologie di controllo per la guida in stato di alterazione da assunzione di sostanze stupefacenti.
La Polizia di Stato delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo, con l’arrivo del Nuovo Questore Dr. Mario della Cioppa, ha focalizzato la propria attenzione sul controllo del territorio quale elemento distintivo e pregnante della propria attività.
In quest’ambito, oltre al rafforzamento dei piani di controllo del territorio ordinari, sono stati programmati per la prossima stagione estiva tutta una serie di controlli straordinari nelle due provincie con lo scopo di presidiare il territorio e superare le note criticità derivanti dall’aumento della popolazione residente specie nelle zone litoranee. In particolare saranno effettuati mirati servizi per la prevenzione e repressione delle illegalità legate allo sfruttamento della prostituzione, lo spaccio ed il consumo di stupefacenti, l’abuso di alcol, il commercio illegale, i reati predatori ed in generale tutte quelle problematiche antropiche legate ad un territorio a forte vocazione turistica.
Tali servizi della Polizia di Stato oltre ad essere numericamente molto importanti avranno anche il carattere dell’innovazione portando sul territorio delle provincie modalità nuove e sperimentali per garantire la massime efficacia e garantire alla popolazione il godimento di vacanze serene.
Già da questa sera saranno attivi sul territorio fermano dei servizi straordinari sulla zona litoranea con l’ausilio del Reparto Prevenzione crimine di Pescara ed unità cinofile antidroga.
Verranno inoltre attivati già da questo fine settimana, in stretta collaborazione con I commissariati di P.S., la Polizia Stradale e L’ufficio sanitario della Questura, degli innovativi controlli stradali mai precedentemente effettuati in queste provincie finalizzati alla prevenzione dell’abuso di alcol ed all’uso di stupefacenti.
Dalla sera di venerdì verranno attivati posti di controllo sperimentali della Polizia di Stato nei confronti dei conducenti alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, previsti e pianificati dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza nella persona del Signor Capo della Polizia.
Premesso che la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope, rappresenta una delle aree di intervento pubblico sulla quale l’Unione Europea ritiene debba essere concentrata l’attenzione degli Stati membri per raggiungere l’obiettivo della riduzione degli incidenti stradali, in questo fine settimana sono stati previsti e pianificati degli specifici servizi sperimentali di controllo delle condizioni psico-fisiche dei conducenti correlate all’uso di sostanze stupefacenti, già avviati ad inizio mese in altre città.
Tali servizi che proseguiranno per un periodo di tre mesi in diverse località verranno attuati in questo week end nella nostra provincia.
I dispositivi di controllo della Polizia di Stato, che vedono partecipi medici, sanitari e personale delle Questure e della Polizia Stradale, verranno attuati utilizzando evoluti strumenti precursori e relativi kit diagnostici per il controllo preliminare della presenza di stupefacenti, donati dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale.
La consolidata collaborazione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale con la Polizia di Stato, ha consentito di raggiungere importanti risultati anche nelle campagne di sensibilizzazione e prevenzione sui temi della sicurezza stradale rivolte ai giovani quali, ad esempio, “Icaro 15”, il progetto di educazione stradale dedicato alle scuole di ogni ordine e grado e #nonrischioperché, iniziativa diretta ad informare i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti.
In quest’ottica anche i componenti della Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno e della Questura di Ascoli Piceno, hanno effettuato una forte opera di sensibilizzazione, incontrando gli studenti nelle varie scuole della provincia o in altre manifestazioni pubbliche.
Con riferimento alla tematica dei controlli in questo settore, assolutamente prioritaria per la tutela della sicurezza stradale, è necessario investire risorse umane e strumentali per incrementare l’attività di verifica dei conducenti, finalizzata all’accertamento dell’alterazione conseguente all’uso di stupefacenti.
A solo titolo conoscitivo, si rende noto a livello nazionale, che nel corso del 2014 sono stati controllati 1.599.723 conducenti con etilometri e precursori; di questi, 26.947 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 1.927 deferiti alle Autorità Giudiziarie per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Solo nel primo quadrimestre del 2015 sono stati controllati 496.953 conducenti di veicoli dei quali, 8.295 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, e 552 per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
In conseguenza delle violazioni accertate, si è proceduto al ritiro delle patenti di guida dei conducenti, poi sospese o revocate dalle Prefetture e, ricorrendone i presupposti restituite solo una volta effettuato e superato il percorso terapeutico della Commissioni Ospedaliere Provinciali.
In ultimo, per quanto concerne gli incidenti, la Polizia Stradale di questa Provincia nell’anno 2014 è intervenuta per il rilievo di 1.316 incidenti stradali di cui 662 con soli danni, 641 con feriti e 13 con esiti mortali. Nel primo quadrimestre di quest’anno, si sono rilevati 397 incidenti di cui 213 con soli danni, 178 con feriti e 6 con esiti mortali.
Nel corso degli ordinari controlli e degli specifici servizi eseguiti nell’ambito del progetto denominato “Stragi del sabato sera”, per la sola guida in stato di ebbrezza alcolica, nell’anno 2014 la Polizia Stradale ha sanzionato e deferito alle Autorità Amministrative e Penali, 321 persone e, nel primo quadrimestre del corrente anno, 73 persone; tutte hanno subito il ritiro delle patenti e la conseguente sospensione dei titoli.
Minori, non per valore dei dati ma per le diverse metodologie di accertamento, sono stati i conducenti che a seguito di incidenti stradali, sono risultati sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; nell’anno 2014 sono state deferite 23 persone e nel primo quadrimestre corrente, 4.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.