QUEST'ANNO, LA GRF - GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO, SI FARÀ (DURERÀ DAL 9 AL 15 FEBBRAIO).
Banco Farmaceutico invita i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un medicinale per chi ha bisogno.
Dove donare ad Ascoli Piceno e provincia.
Si possono donare uno o più farmaci da banco in una delle oltre 5.000 farmacie che espongono la locandina. La crisi economica innescata da quella sanitaria ha spinto chi già era povero in una condizione di ulteriore marginalità. Nel 2020, 434.000 persone non hanno potuto acquistare le medicine per ragioni economiche. Anche le realtà assistenziali hanno subito l'impatto della pandemia: il 40,6% ha sospeso alcuni servizi. Il 5,9% ha chiuso e non ha ancora riaperto
Anche quest'anno, la
GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco,
si farà.
Durerà una
settimana, da
martedì 9 a
lunedì 15 febbraio. Nelle oltre
5.000 farmacie che
aderiscono in tutta Italia (riconoscibili perché espongono la locandina dell'iniziativa e il cui elenco è consultabile su
www.bancofaramceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di
donare uno o più medicinali da banco
per i bisognosi. I farmaci raccolti
(541.175 nel
2020, pari a
4.072.346 euro)
saranno
consegnati a
oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo loro, gratuitamente, cure e medicinali.
Si invitano i
cittadiniad
andare appositamente in farmacia
per donare un farmaco.
Ad Ascoli Piceno e provincia, la Raccolta si svolgerà da 9 a 15 febbraio in 15 farmacie. Ascoli Piceno: Farmacia Righetti, ex-Chiaretti, Comunale 1 "Al Battente"; Offida: Farmacia Marinelli srl; Stella di Monsampolo: Farmacia Rocchegiani; Monteprandone Farmacie Roncarolo e Amadio; San Benedetto del Tronto: farmacie Salaria, Parisani, Pelletti, Rosini, Mercuri, Tommasini, Loggi Carlini, Grottammare: farmacia Rivosecchi.
I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti, fuori dalle farmacie sabato 13 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 8 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l'edizione del 2020, sono state raccolte circa 1250 confezioni di farmaci (pari a un valore di 9450 euro circa che hanno aiutato gli oltre 1100 ospiti di 8 enti.
Nella Regione Marche, nel 2020, sono state raccolte circa 16.074 confezioni di farmaci in 152 farmacie, pari a un valore di 11.5730 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 7430 persone aiutate da 95 realtà caritative del territorio regionale.
La GRF si volge sotto l'
Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di
Aifa e in collaborazione con
Cdo Opere Sociali,
Federfarma,
Fofi,
Federchimica Assosalute,
Egualia - Industrie Farmaci Accessibili,
Federsalus e
BFResearch.
Intesa Sanpaolo è
Partner Istituzionale dell'iniziativa. La GRF è realizzata grazie all'importante contributo incondizionato di
IBSA,
Teva ed
EG Stada Group, e al sostegno di
DOC Generici, Zentiva, DHL Supply Chain e Piam Farmaceutici. La Giornata è supportata da
Responsabilità Sociale Rai, Mediafriends,
La7, Sky per il sociale,
e
Pubblicità Progresso.
L'iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre
17.000 farmacisti, titolari e non che, oltre ad ospitare la GRF, la
sostengono con
erogazioni liberali. Anche quest'anno, l'iniziativa sarà supportata da oltre
20.000 volontari. Se l'evoluzione della pandemia e le norme in vigore lo consentiranno,
staranno fuori dalle farmacie (un solo volontario per farmacia, condizioni climatiche permettendo) per invitare i cittadini a donare un farmaco. Se le condizioni non lo consentiranno, forniranno un supporto attraverso attività di
call center.
Quest'anno, la GRF si farà non solo nonostante la pandemia, ma a motivo della pandemia: a causa della
crisi economica innescata da quella sanitaria, tante persone hanno
perso il
lavoro,
chiuso la
propria attività o
subito una
riduzione del proprio
reddito. Chi, poi, era già povero è stato spinto in una condizione di ulteriore marginalità.
Nel 2020,
434.000 persone indigenti hanno avuto
bisogno di
medicinali, ma
non hanno potuto acquistarli per ragioni economiche. 173.000 di essi hanno
rinunciato a
curarsi perché - impauriti dal Covid - non hanno chiesto aiuto agli enti assistenziali. Oppure, hanno chiesto aiuto ma, in molti casi, gli enti che fornivano loro sostegno, avevano subito l'
impatto della
pandemia: il
40,6% ha sospeso alcuni servizi. Il
5,9% ha chiuso e
non ha ancora
riaperto. Gli indigenti, quindi, sono stati ulteriormente
deprivati della necessaria
protezione sociale. Non bisogna dimenticare che, chi è povero, può
spendere, per le
medicine, circa ¼ rispetto al resto della popolazione: solo
6,38 euro al
mese, contro 28,18 euro.
(Fonte: 8° Rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico).
«Nonostante le grandi difficoltà, e l'incertezza rispetto alla possibile ed eventuale presenza dei nostri volontari, abbiamo deciso che la Giornata di Raccolta del Farmaco andava fatta. Perché ce n'è bisogno come mai prima d'ora. Anzitutto, per un'esigenza concreta: i poveri hanno bisogno di medicine, ma non possono acquistarle; tante realtà assistenziali che si prendono cura di loro, hanno risentito della pandemia, e hanno bisogno di tutto il sostegno possibile per offrirlo, a loro volta, ai poveri che chiedono loro rifugio. Inoltre, il nostro Paese, per non cedere allo sconforto e poter tornare a guardare al futuro con speranza, ha bisogno di un moto collettivo di umanità e di grandi esempi di carità. La Giornata di Raccolta del Farmaco è uno di questi esempi, come Papa Francesco, ricevendo Banco Farmaceutico in udienza il 19 settembre 2020, ha voluto sottolineare, affermando: "
Grazie di quello che fate. La Giornata di Raccolta del Farmaco è un esempio importante di come la generosità e la condivisione dei beni possono migliorare la nostra società". Per questo, invitiamo chiunque possa permetterselo ad andare in farmacia - ad andarci appositamente, magari - per donare un medicinale per chi non può permetterselo», ha dichiarato
Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus