/FONDAZIONE CARISAP, PARTE IL PROGETTO "NEXT 5.14" PER CONTRASTARE LA POVERTA' EDUCATIVA GIOVANILE
FONDAZIONE CARISAP, PARTE IL PROGETTO "NEXT 5.14" PER CONTRASTARE LA POVERTA' EDUCATIVA GIOVANILE
FONDAZIONE CARISAP, PARTE IL PROGETTO "NEXT 5.14" PER CONTRASTARE LA POVERTA' EDUCATIVA GIOVANILE
Si è tenuta ieri, presso la sede della Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, la conferenza stampa di presentazione del progetto NEXT 5.14, cui è preceduta la prima riunione operativa di tutti i partner operanti nella provincia di Ascoli Piceno (6 operatori specialistici e 7 istituti scolastici).
La Fondazione, come ricordato dal Presidente Angelo Davide Galeati, oltre ad aver partecipato alla formazione della Fondazione CON IL SUD, la cui strumentale Impresa Sociale CON IN BAMBINI è il soggetto attuatore del Fondo che ha permesso la nascita del progetto NEXT 5.14, è stata anche catalizzatrice di risorse esterne da utilizzare sul territorio, in un’ottica di potenziamento del sistema di welfare sussidiario locale sul lungo periodo.
Giuseppe Sestili, responsabile per i progetti speciali dell’Istao, ente capofila dell’intero progetto, ha ribadito il ruolo fondamentale della Fondazione Carisap nel coinvolgere Fondazione Caripg e Tercas al fine di selezionare i soggetti migliori per impostare un progetto complessivo capace di contrastare la povertà educativa dei minori nella fascia 5-14 anni.
Il progetto NEXT 5.14 (New Experiences and Tools) è stato scelto nell’ambito del bando “Nuove Generazioni 5-14” dall’Impresa Sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, con l’obiettivo di accrescere qualità, innovazione, accessibilità e complementarietà, nel capitale e nell’infrastruttura educativa. Le sue azioni mirano, dunque, a sostenere il percorso di docenti, educatori e studenti, attraverso un’articolata proposta di attività formative e laboratoriali, dando centralità alla scuola che diventa il collettore tra terzo settore, ragazzi, famiglie, operatori specializzati e territorio, al fine di generare ed animare la comunità educante.
NEXT 5.14 è un progetto ambizioso, innovativo nel suo genere e nella sua modularità, che favorirà tutte quelle azioni di inclusione sociale e culturale che possano implementare buone pratiche formative in grado di incidere sulla promozione e resilienza educativa delle aree geografiche di riferimento. Nato da un lavoro di coordinamento e sinergia promosso da Fondazione CARISAP, con la collaborazione di Fondazione CARIPG e Fondazione TERCAS, il progetto intende rafforzare lo scambio di pratiche e modelli tra gli attori del terzo settore attivi nel mondo dell’educazione.
Il progetto, nella sua strutturazione, mira ad attivare le risorse e le potenzialità del territorio affinché lo stesso possa offrire risposte organiche e strutturate ai propri bisogni. L’obiettivo nei tre anni di durata del progetto è contribuire a generare nuovi sistemi di welfare comunitario, rafforzando l’elemento aggregante e di supporto della scuola, che oggi come mai prima, diventa un punto di riferimento importate e strategico nell’educazione culturale e sociale dei minori, nonché luogo eletto all’inclusione.
Il partenariato di progetto, che ha come capofila l’ISTAO, è composto da 39 soggetti partner selezionati nelle province di Ascoli Piceno, Perugia e Teramo. Tre Fondazioni bancarie (CARISAP, TERCAS e CARIPG), 18 istituti scolastici, 16 operatori specialistici, un soggetto responsabile della comunicazione e un organismo preposto alla valutazione di impatto.
Ricchezza, eterogeneità e complementarietà della partnership, sostegno all’imprenditività e al successo formativo, attenzione ai bambini con minori opportunità e dunque maggiori vulnerabilità, focus su disturbi dell’apprendimento, prevenzione e sostegno all’agio psicologico, sociale e relazionale, attenzione dedicata alle famiglie, sono gli elementi di forza che contraddistinguono NEXT 5.14.
Obiettivo primario del progetto è rispondere alla crescente complessità dei fabbisogni educativi della fascia 5-14 anni attraverso risposte trasversali, personalizzate e flessibile, capaci di andare oltre i modelli standard, omogenei e non calibrati sulle reali necessità del minore.
Nei tre anni di svolgimento impiegherà, nei tre territori di riferimento, risorse per 1,6 milioni di euro, al fine di incentivare l’imprenditività: non una semplice modalità di promozione di attività utili allo sviluppo di conoscenze e competenze, bensì un mezzo per fornire nuova consapevolezza agli operatori del settore educativo e formativo, al fine di creare delle reali leve di cui disporre per responsabilizzare il minore sulla propria capacità di poter dare forma a sé, al proprio futuro, anche grazie alla relazione con l’altro.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazione di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.