IL DG MARALDO: “GESTO CONCRETO DI VICINANZA ALL’AZIENDA E AI PAZIENTI”
“Operare per una migliore qualità della vita
dell’anziano fragile con pluripatologia attraverso una visione multidisciplinare
e globale dell’utente: è questo lo scopo fondamentale – sottolinea il direttore
dell’unità operativa complessa di geriatria dell’Ast di Ascoli, Pietro
Infriccioli – della geriatria”. Si inserisce perfettamente in questo contesto
descritto dal primario del reparto dell’ospedale ‘Madonna del soccorso’ di San
Benedetto, la donazione all’Azienda sanitaria territoriale di 12 poltrone per
la geriatria da parte della Banca del Piceno.
Le 12 poltrone che la Banca del Piceno ha
generosamente donato all’Ast consentono ai pazienti geriatrici, anche in
assenza di personale dedicato, di mantenere la posizione seduta e di consumare
il pasto. Sono infatti dotate di un vassoio che assicura la stabilità del cibo
e delle bevande senza il rischio che possano cadere causando disagi al
paziente, che può essere anche spostato facilmente. “Ringraziamo – sottolineano
il dottor Infriccioli e la coordinatrice del reparto Stefania Ceccarani –, per
la sensibilità dimostrata, la Banca del Piceno, nella figura del suo presidente
Sandro Donati, che ha subito accolto la nostra richiesta. Parlare di geriatria
vuol dire parlare di un panorama clinico complesso, formato da malattie
convenzionali, ma anche da elementi di fragilità quali la depressione, la
demenza, l’immobilità, le piaghe da decubito, il dolore, la deprivazione
sensoriale, le cadute, le fratture, i tremori senza fine, la solitudine, la
povertà, la perdita della propria autonomia funzionale, dei propri cari, della
memoria. Tutte cose che rendono questa branca specialistica scomoda, poco
amabile e dall’approccio complicato. Occuparci degli anziani, paradossalmente,
significa occuparci del futuro – concludono -, perché le giovani generazioni ci
guardano e ci osservano e non faranno quello che diciamo loro di fare, ma
quello che ci vedono fare, in molti campi. Nella stessa maniera con la quale
ora noi ci occupiamo delle persone anziane fragili, loro si occuperanno di noi
quando lo diventeremo”.
“Il mio ringraziamento sentito – dice il
direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo – va alla Banca del
Piceno e al suo presidente Sandro Donati per la generosa donazione. Un gesto
concreto di vicinanza all’azienda sanitaria, ma anche ai degenti del reparto di
geriatria, ovvero i pazienti più fragili, che possono in questo modo beneficiare
delle 12 poltrone”.
“La Banca del Piceno – dice il presidente Sandro
Donati - è sempre accanto a chi ne ha bisogno, a maggior ragione ai soggetti
più fragili quali gli anziani, fondamento e anima del territorio. Queste
poltrone, donate al reparto di geriatria dell’ospedale Madonna del Soccorso,
consentiranno ad alcuni di loro di svolgere azioni quotidiane, quali stare
seduti in maniera stabile o semplicemente mangiare, essendo dotate di vassoio.
Azioni di vitale importanza generalmente scontate che rappresentano, invece,
per queste persone, un traguardo da raggiungere quotidianamente”.