Appuntamento il 23 e il 24 novembre al Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto
Torna la Mostra Colombofila ed Avicola e si conclude un
anno di festeggiamenti per il 40ennale ACAP
Torna la Mostra Colombofila organizzata dall’Associazione
Colombofila Avicunicola Picena (A.C.A.P.), unica associazione marchigiana con
sede a Monteprandone che ha lo scopo di selezionare e divulgare la pura razza
di colombi e polli ornamentali, oltre a tutelare e salvaguardare gli animali da
cortile della biodiversità della Regione Marche.
La manifestazione, giunta alla 39esima edizione, di anno
in anno, permette di riscoprire la storia del territorio piceno e marchigiano
con le sue tradizioni rurali. Quest’anno si terrà nell’ultimo weekend di
novembre, in concomitanza alla 6^ edizione della Mostra Avicola.
Saranno presenti 716 Colombi ornamentali di 50 razze
nazionali ed estere e 196 polli ornamentali di 26 razze nazionali ed estere,
per un totale di 916 animali che saranno giudicati dai giudici federali.
L’appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 novembre
presso il Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto. L’inaugurazione si terrà sabato 23 novembre,
ore 10:30, alla presenza delle Autorità civili, del Presidente Gabriele
Brandimarte e del Direttivo ACAP.
Ingresso gratuito.
“La novità di questa edizione – spiega il presidente
dell’ACAP Gabriele Brandimarte – è tutta dedicata alla ricerca storica sulla
faraona, un progetto iniziato lo scorso anno e finalizzato all’attività di
ricerca, salvaguardia e tutela della razza faraona dal ciuffo, nell’ambito del
progetto Biodiversità agraria, che vede proprio in questa esposizione, la
chiusura della convenzione stipulata tra l’A.C.A.P. e AMAP Agenzia per
l'innovazione nel settore agroalimentare e della pesca (MARCHE AGRICOLTURA
PESCA)".
“Con quasi quarant’anni di storia - dice il sindaco
Antonio Spazzafumo - la mostra colombofila è un appuntamento fisso del
cartellone fieristico di San Benedetto e un innegabile veicolo promozionale per
la città grazie all’ampia partecipazione da ambiti esterni ai confini
cittadini. Attraverso le esposizioni della fiera, le oltre settanta specie
animali in mostra, si può ripercorrere la storia del nostro territorio e, ancor
più, imparare a conoscere meglio le numerose specie avicole che popolano il
Piceno. Il bagaglio culturale che viaggia insieme agli espositori e alle
associazioni che prendono parte alla mostra è un tesoro prezioso di conoscenza
delle nostre terre e degli animali che le popolano, un tesoro che abbiamo il
dovere di preservare e tutelare”.
“Con l’ultima ricerca storica sulla faraona dal ciuffo,
la grande famiglia degli animali della biodiversità marchigiana si allarga -
dichiara presidente della Provincia della Provincia di Ascoli Piceno e sindaco
di Monteprandone Sergio Loggi - Colombo Ascolano, Coniglio Nero Gigante del
Piceno, Gallina Marchigiana, Tacchino Marchigiano, Oca delle Marche e Anatra
del Crivelli sono tutte le razze riscoperte grazie all’impegno, alla passione e
alla costanza del Presidente Onorario Gabriele Acquaroli, del Presidente
Gabriele Brandimarte, del Direttivo e di tutti i soci dell’A.C.A.P. ai quali va
il plauso e il grazie di tutta la nostra comunità”.
Maggiori informazioni www.colombofilapicena.org.