AFS Agenzia FotoSpot

Bullismo, Lavenia: “Serve un intervento psicologico obbligatorio e immediato. Il tempo, oggi, è il vero assassino"

Bullismo, Lavenia: “Serve un intervento psicologico obbligatorio e immediato. Il tempo, oggi, è il vero assassino"

La Legge 70/2024, che aggiorna la normativa sul contrasto a bullismo e cyberbullismo, rappresenta “un passo importante”

Dopo le conclusioni dell’ispezione ministeriale sull’Istituto Pacinotti di Fondi, che hanno confermato come le denunce dei genitori di Paolo Mendico, il quindicenne che si è tolto la vita a settembre, fossero fondate ma sottovalutate, si riapre la riflessione su quanto la scuola e le istituzioni siano realmente in grado di affrontare il bullismo in modo tempestivo. 

Il professor Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo (Di.Te.), interviene con una proposta concreta: rendere obbligatorio e immediato l’intervento psicologico in caso di segnalazioni di bullismo o cyberbullismo, affidandolo a professionisti esterni alla scuola per garantire imparzialità e rapidità. 

“Non possiamo continuare a dire che non c’era tempo o che non si sapeva,” afferma Lavenia. “Paolo aveva chiesto aiuto, e i suoi genitori avevano segnalato più volte la sofferenza del figlio. Ma le loro parole sono rimaste sospese tra protocolli e burocrazia. Quando si tratta di minori, il tempo è il vero assassino.” 

Secondo Lavenia, la Legge 70/2024, che aggiorna la normativa sul contrasto a bullismo e cyberbullismo, rappresenta “un passo importante”, ma lascia scoperto il punto più cruciale: la tempestività dell’intervento psicologico. 

La proposta di Lavenia introduce alcuni principi chiave:

• Attivazione obbligatoria, entro 48 ore dalla segnalazione, di un percorso psicologico per la vittima e per il bullo.

• Coinvolgimento immediato delle famiglie, per evitare che i ragazzi restino soli in situazioni di alta vulnerabilità.

• Gestione affidata a figure esterne qualificate o ai servizi sociali, non al personale interno alla scuola, per garantire imparzialità e trasparenza.

• Responsabilità diretta degli istituti in caso di mancata attivazione dei percorsi. 

“Troppo spesso nelle scuole si tende a minimizzare o a proteggersi,” continua Lavenia. “Serve un meccanismo esterno e vincolante che intervenga subito. Non dopo una tragedia, ma alla prima richiesta d’aiuto.” 

Lavenia sottolinea come il problema non sia solo educativo, ma culturale e sistemico: 

“Viviamo in un Paese che si muove solo quando è troppo tardi. Servono tempi certi, regole chiare e responsabilità dirette. Perché ogni ora di attesa, per un ragazzo che soffre, può essere fatale.” 

E conclude con parole che pesano: 

“Paolo non c’è più. E ogni ritardo, oggi, pesa come una colpa.”