AFS Agenzia FotoSpot

INAIL ASCOLI, BIANCHINI: "SCONTO DEL 15.27% SUI PREMI ASSICURATIVI NEL 2022"

INAIL ASCOLI, BIANCHINI: "SCONTO DEL 15.27% SUI PREMI ASSICURATIVI NEL 2022"

L’Inail con la circolare n. 20/2022, dopo la pubblicazione del Dm 1° febbraio 2022 del Ministero del Lavoro, che ha recepito la delibera dell’Istituto n. 238/2021, ha stabilito la speciale riduzione dei premi per il 2022 sconto che vale il 15,27%; questo riguarda solo i premi non ancora oggetto di revisione.

Lo sconto interessa i premi speciali dovuti per scuole, pescatori, frantoi, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori, e i premi speciali dovuti per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, nonché ai contributi assicurativi della gestione agricoltura riscossi in forma unificata dall’Inps.

Si ricorda che la riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è stata introdotta, in via sperimentale, dall'art. 1, c. 128, della L. n. 147/2013, con validità per il triennio 2014/2016, in attesa della revisione delle tariffe dei premi che è avvenuta solo a partire dal 1° gennaio 2019.

Dallo scorso anno, pertanto, la riduzione percentuale non si applica più in quanto le nuove tariffe hanno sostanzialmente assorbito la precedente riduzione.

La revisione delle tariffe ha interessato sia i lavoratori dipendenti sia i titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare e la nuova tariffa del settore Navigazione.

La riduzione invece, resta per il 2022 a quei settori per i quali il procedimento di revisione non è stato ancora completato.

Come detto si tratta dei premi speciali (art. 42 del DPR n. 1124/65 - scuole, pescatori, frantoi, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori) e dei premi speciali per le lesioni raggi X e delle sostanze radioattive.

Ciò riguarda anche contributi assicurativi della gestione Agricoltura riscossi in forma unificata dall’Inps.

I beneficiari dello sconto del 15,27% sono determinati in virtù   all'andamento infortunistico aziendale, individuato in base a criteri differenziati a seconda che l'azienda abbia iniziato o meno attività da un biennio.

Per l'anno 2022, rientrano tra i beneficiari i soggetti con inizio attività prima del 3 gennaio 2020 individuati con il criterio del confronto tra l’Indice di gravità medio (Igm) e l’Indice di gravità aziendale (Iga).

Per i soggetti che hanno iniziato attività dopo il 2 gennaio 2020, la riduzione si applica, su domanda, con attestazione del rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La riduzione del cuneo, nella nuova misura del 15,27%, proseguirà ad essere applicata per il corrente anno, senza presentazione di una nuova domanda, per coloro che hanno già presentato l'istanza nel corso del biennio.

DI GUIDO BIANCHINI PRESIDENTE COMITATO PROVINCIALE INAIL ASCOLI PICENO

 
        

Categorie e Argomenti