/IL LICEO SCIENTIFICO DI MONTE ROTONDO "ADOTTA" MONTEMONACO (FOTOGALLERY)
IL LICEO SCIENTIFICO DI MONTE ROTONDO "ADOTTA" MONTEMONACO (FOTOGALLERY)
IL LICEO SCIENTIFICO DI MONTE ROTONDO "ADOTTA" MONTEMONACO (FOTOGALLERY)
Firmata la convenzione tra la scuola e i Musei Sistini del Piceno per un progetto che coinvolgerà 50 ragazzi.
Il liceo Scientifico “Giuseppe Peano” di Monte Rotondo (Roma) ha “adottato” Montemonaco. E’ stata firmata giovedì 14 novembre la convenzione tra la dirigente dell’Istituto Roberta Moncado e la direttrice dei Musei Sistini del Piceno Paola Di Girolamo per un progetto, interdisciplinare e di cittadinanza attiva, che coinvolgerà 50 studenti del triennio. Sabato 9 novembre il Museo di Arte Sacra del borgo piceno è stato teatro del primo importante incontro per sancire gli step dell’iniziativa, promossa da Maria Gaetana Barelli, insegnante di scienze e originaria di Montemonaco ed accolta a braccia aperte da preside e colleghi e, subito dopo, dal sindaco di Montemonaco Francesca Grilli e dalla Di Girolami. Erano 8 i professori, arrivati da Monte Rotondo a bordo di un pulmino affittato per l’occasione e che si sono seduti intorno al tavolo con la direttrice del Museo per dare questa grande opportunità ai ragazzi ma anche ad un territorio che ha bisogno di essere valorizzato, conosciuto ed apprezzato oltre i confini regionali. Insieme con la Barelli, c’erano i docenti di storia dell’arte Luisella Dragonetti, di italiano, storia e latino Bianca Tonetto, Giulia Polzonetti e Marcellina Troncarelli, di filosofia Carlo Tuba, di scienze Alessandro Ranazzi e di matematica Francesca Buonsignori.
Tutto è nato dall’amore della professoressa Barelli per Montemonaco, sua terra d’origine, dalla quale ha preso spunto per la tesi di laurea in biologia sul chirocefalo del Marchesoni (Chirocephalus marchesonii), e che continua a frequentare come guida del Parco Nazionale dei Sibillini. La Barelli è anche nel gruppo di studio dell’università di Perugia per il monitoraggio dei laghi di Pilato e Palazzo borghese, fondatrice del comitato "Insieme per ricostruire” e membro del coordinamento dei comitati dei terremotati. «Mi fa stare male vedere Montemonaco ridotto in questo stato - spiega la docente che è pure appassionata d’arte – per questo cerco di promuovere convegni e momenti di sensibilizzazione per contribuire alla sua ripartenza. Credo profondamente nel ricco patrimonio naturale, artistico e architettonico che possiede, in buona parte custodito nel Museo di Arte Sacra che ha avuto un ruolo fondamentale nel terremoto del 2016 con il recupero di diversi oggetti dalle chiese danneggiate. Da qui l’idea di coinvolgere gli studenti, che nel primo anno realizzeranno brochure in italiano e in inglese di questo museo. Saranno consegnate a giugno 2020 per essere distribuite ai visitatori». «I libretti - aggiunge la Barelli - conterranno anche notizie di tutto il paese e la storia del recupero dei manufatti dagli edifici rovinati, per non cancellare il tremendo terremoto». Per l’anno prossimo invece saranno pronte le audio-guide, sempre in doppia lingua. Per entrambi i fondi sono stati già trovati grazie alla Nazionale di calcio dei Terremotati, il cui capitano è Francesco Pastorella. Si procederà poi con lo studio delle chiese per produrre e promuovere visite virtuali, si approfondiranno poi la storia del paese e l’aspetto naturalistico. «La faglia del Vettore – dice ancora la Barelli – è una delle poche affioranti e rappresenta un’occasione unica per lo studio dei terremoti. Il laghi di Pilato e Palazzo Borghese, con i loro chirocefali, sono una riserva naturale di gran pregio. Simboli di disastri avvenuti, come il terremoto, o annunciati come gli stravolgimenti climatici che possono però tramutarsi in occasione di studio per coloro che saranno gli uomini di domani, consapevoli e pronti ad adottare buone pratiche e misure necessarie per convivere con il richiamo della terra».
Non poteva che essere entusiasta Paola Di Girolami che lavora alacremente per tenere vivi i Musei di Arte Sacra, nell’intento di favorire la rinascita dei paesi colpiti dal sisma. «E’ un progetto bellissimo – afferma – sia come contenuto che negli intenti. Noi non possiamo ricostruire le case – aggiunge – ma creare momenti di grande visibilità per le nostre zone, quello si. Ogni festa o evento, che riguarda i paesi dove siamo presenti, è un motivo per richiamare persone. E noi vogliamo contribuire ad ampliare l’offerta con le nostre aperture straordinarie». Molto apprezzate se il 26 e 27 ottobre, in concomitanza con la 42esima Sagra della castagna, il Museo di Arte Sacra di Montemonaco ha registrato ben 390 visitatori.
A tal proposito si ricorda che, in occasione della Festa del Patrono di Monteprandone, il Museo di San Giacomo della Marca sarà aperto a novembre venerdì 22 dalle 9,30 alle 12,30; sabato 23 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; domenica 24 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19; giovedì 28 dalle 10 alle 13.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.