AFS Agenzia FotoSpot

Da Casa di Asterione arriva "Came On", il Camper di prevenzione itinerante

Da Casa di Asterione arriva "Came On", il Camper di prevenzione itinerante

Per ascoltare e incontrare i ragazzi a a San Benedetto del Tronto, Grottammare, Spinetoli, Ascoli Piceno e Amandola

Presentato questa mattina “Came On”, il camper di sensibilizzazione itinerante curato dalla Casa di Asterione, nell’ambito del progetto “Prevenzione itinerante” degli Ambiti Territoriali Sociali riuniti e AST 5 Ascoli Piceno. L’obiettivo è raggiungere i luoghi informali di aggregazione spontanea dei giovani, come parchi, piazze, lungomari, aree sportive, per proporre attività educative interattive e ludiche di strada sui temi del benessere fisico, mentale e della prevenzione delle dipendenze. Alla conferenza stampa di presentazione tenutasi stamane presso la Bottega del Terzo Settore erano presenti Simona Marconi, Coordinatrice Ambito Territoriale Sociale XXI di San Benedetto del Tronto, Domenico Fanesi, Coordinatore Ambito Territoriale Sociale XXII di Ascoli Piceno, Antonello Maraldo, Direttore Generale AST 5 Ascoli Piceno, Fabiana Faiella, Dirigente ff di Struttura Complessa Ast 5, Davide Calvaresi, Camilla Paoletti e Daniele Cannella, educatori della Casa di Asterione.

Il Camper Pedagogico, in partenza domani giovedì 23 ottobre da San Benedetto del Tronto, seguirà una duplice modalità: da un lato un calendario promosso dall’Ambito Territoriale Sociale XXI, dall’altro una serie di tappe estemporanee mirate a intercettare spontaneamente i giovani nei loro luoghi di aggregazione, favorendo quindi un processo creativo e di relazione. Ogni incontro sarà anche l’occasione per ascoltare e registrare i bisogni educativi degli abitanti e proporre ulteriori appuntamenti per bambini, ragazzi e famiglie, sotto forma di spettacoli, presentazioni, tavole rotonde, formazioni, laboratori.

Fare prevenzione contro l’abuso di alcol e l’assunzione di droghe, promuovere i servizi e le opportunità rivolti ai giovani, anche per l’orientamento professionale e scolastico, e monitorare i comportamenti dei ragazzi per intercettarne necessità ed eventuali devianze sono alcuni dei servizi previsti nell’ambito del progetto di educativa di strada rivolto alle fasce più giovani della popolazione. L’iniziativa si inserisce in maniera innovativa, sia nei contenuti sia nella metodologia, nel percorso già avviato da anni dall’Ambito territoriale Sociale XXI.

Come sottolineato dai coordinatori di Ambito Marconi e Fanesi, il progetto comprende l’intero territorio con un lavoro sinergico da parte degli ambiti e, d’altro canto, la “cifra esperienziale e creativa” della proposta riuscirà a coinvolgere i giovani in una dimensione di protagonismo attivo e non passivo, negli spazi che solitamente sono luoghi di aggregazione ma quasi mai di prossimità. “Miriamo a un avvicinamento a una dimensione esistenziale reale attraverso l’arte - ha segnalato Faiella -  che rimane ancora oggi lo strumento familiare più efficace per le giovani generazioni”. “Siamo di fronte - ha aggiunto il Direttore Generale Maraldo - a uno dei migliori esempi di patto istituzionale in area sociale, che ci conferma che quando la progettazione comprende Istituzioni e Terzo Settore, il risultato risulta più centrato e di qualità. In questo caso a ciò si aggiunge la proposta originale di intercettare i giovani con l’arte outdoor, innovativa per il territorio: nuovi strumenti di aggancio che consentiranno di navigare in acque condivise di confronto”.

“A ogni tappa ci sarà una vera e propria scenografia, con una parte performativa e la condivisione di parole e poetiche con i ragazzi - hanno spiegato gli operatori della casa di Asterione - grazie all’apporto artistico e creativo di attori di teatro sociale. Il camper crea una dimensione protetta, libera dal giudizio, e questo lo rende un contenitore magico di paure e dubbi per ogni giovane”.

Il camper itinerante farà tappa a San Benedetto del Tronto, Grottammare, Spinetoli, Ascoli Piceno, Amandola. A questi appuntamenti ne seguiranno altri da calendarizzare.