/PIANO NAZIONALE RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE, QUASI 2 MILIONI A CENTOBUCHI
PIANO NAZIONALE RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE, QUASI 2 MILIONI A CENTOBUCHI
PIANO NAZIONALE RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE, QUASI 2 MILIONI A CENTOBUCHI
FOTOGALLERY
In arrivo 1.900.000 euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per riqualificare il tessuto urbano di Centobuchi
Stracci e Gabrielli a Brescia alla cerimonia di firma della Convenzione alla presenza del Sottosegretario Maria Elena Boschi.
Il Comune di Monteprandone rappresentato dal sindaco Stefano Stracci e dall'assessore ad ambiente e patrimonio Fernando Gabrielli ha partecipato questa mattina, a Palazzo Loggia, a Brescia, alla cerimonia (organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la presenza dal Sottosegretario di Stato Maria Elena Boschi) durante la quale sono state firmate le Convenzioni con i Sindaci dei Comuni beneficiari delle risorse previste dal «Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate».
A giugno scorso, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stata accolta la domanda di finanziamento del progetto presentato dal Comune di Monteprandone.
Redatto dal Comune di Monteprandone, il progetto si è classificato 14esimo su 853 progetti presentati, 451 ammessi a finanziamento e 46 finanziati dal fondo per l’attuazione del Piano. Per le Marche sono sei i progetti finanziati.
L’intervento, diretto alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, andrà a riqualificare alcune aree urbane di Centobuchi.
Verrà finanziato per un importo pari a 1.900.000 euro di fondi statali e 100.000 euro di fondi comunali e privati provenienti dai partner di progetto.
"L'intento è quello di coniugare qualità dell'ambiente urbano e integrazione sociale nella convinzione che una città più bella stimoli relazioni positive fra le persone -spiega il Sindaco Stefano Stracci- È un progetto complesso che deve vedere protagonisti non solo gli attori pubblici ma anche associazioni e singoli cittadini. È una sfida che si vince se una comunità sa fare squadra. Per questo inizieremo fin da subito gli incontri con i residenti per declinare insieme gli strumenti attuativi del progetto".
IL PROGETTO
L’obiettivo progettuale consiste nel miglioramento della qualità del decoro urbano del tessuto sociale ed ambientale, mediante attivazione di servizi e interventi di ristrutturazione edilizia, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, alla promozione delle attività culturali, didattiche e sportive e la tutela di adulti e minori vittime di violenza, tratta, sfruttamento e abusi sessuali.
L’individuazione delle aree urbane degradate è stata effettuata attraverso il calcolo, per singola zona e per totale, dell’indice di disagio sociale (IDS) e dell’indice di disagio edilizio (IDE). Le zone censuarie come individuate dall’Istat rispondenti ai parametri individuati dal bando sono via Salaria da via Fosso Nuovo a via San Giacomo e il quadrilatero compreso tra le vie della Liberazione, 1° maggio, Gramsci e Salaria.
MACRO AREE E INTERVENTI SPECIFICI
Sette le macro aree tematiche su cui si andrà ad intervenire: decoro urbano, scuola, sicurezza, mediazione sociale, aggregazione sociale, sostenibilità ambientale e imprenditoria giovanile. Ogni tema è stato oggetto di discussione tra Amministrazione, progettisti, partner progettuali e cittadini.
Sono stati previsti poi interventi puntuali e risultati attesi in tema di:
Sviluppo di servizi sociali ed educativi: creazione di percorsi di sostegno scolastico ed extrascolastico e di cittadinanza attiva; realizzazione di una biblioteca, una ludoteca e una libreria sociale, attivazione di 40.000 voucher lavoro in tre anni;
Promozione delle attività culturali, didattiche e sportive: rafforzare l’offerta culturale del GiovArti, attivazione del Piedibus, attivazione dello “Spazio Ascolto Donna” e di corsi di lingua italiana per stranieri e immigrati, attivazione di un punto energia, realizzazione di una rete wireless di quartiere;
Interventi di ristrutturazione edilizia: realizzazione di tre parchi pubblici e un impianto sportivo, creazione di nuovi parcheggi pubblici, di verde pubblico attrezzato, riqualificazione del verde pubblico attrezzato, realizzazione di una pista ciclabile e nuovi parcheggi per biciclette in prossimità di aree di sosta e pensiline degli autobus, creazione di un “dog park”;
Interventi di protezione e accoglienza di minori ed adulti vittime di violenza, tratta, sfruttamento e abusi sessuali al fine di aumentare il livello di conoscenza dei fenomeni: installazione sistemi di videosorveglianza, attivazione del servizio di sorveglianza cittadina con il Vigile di quartiere, voucher lavoro per immigrati per lavori socialmente utili.
IL BANDO
Dopo l’approvazione del progetto preliminare con Delibera di Giunta del 26 novembre 2015, il Comune ha risposto al bando, approvato dalla stessa Presidenza del Consiglio su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il bando prevedeva la compartecipazione di soggetti privati alla redazione della domanda di partecipazione e il Comune si è avvalso della collaborazione delle associazioni “CentoperCento” e “Enea Onlus”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.