AFS Agenzia FotoSpot

TRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' NEVE OLTRE 300 METRI

TRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' NEVE OLTRE 300 METRI

Un nuovo ciclone mediterraneo si formerà sul Tirreno nella notte tra Mercoledì e Giovedì, coivolgendo CentroSud e Romagna con neve a 300 m, ma sarà solo l'incipit di una escalation invernale

Sull'Italia è presente una circolazione depressionaria a cui sono associate condizioni di maltempo sopratutto al Centro Sud, con una accentuazione dei temporali nella serata di Martedì 24 al Sud e Sicilia anche con possibili nubifragi, grandinate, colpi di vento , ma neve oltre i 1400m.
Dettaglio precipitazioni Giovedì mattina 26 Novembre 2015 Un nuovo guasto del tempo si verificherà a partire dalla serata di Mercoledì quando una perturbazione dal Mediterraneo occidentale si avvicinerà dapprima alla Sardegna e alle regioni tirreniche, Toscana compresa, con precipitazioni inizialmente deboli, ma successivamente, nella notte , sempre più forti quando si formerà un minimo depressionario, ovvero un piccolo ciclone mediterraneo, che andrà di ora in ora approfondendosi fino alla Mattina di Giovedì, raggiungendo addirittura 988 hPa o mBa che dir si voglia, valore che noi definiamo F3 per i cicloni dei Nostri mari.
Nelle prime ore di Giovedì le precipitazioni saranno abbondanti al CentroSud e sulle regioni adriatiche dalla Romagna in giù, con neve che , date le basse temperature, cadrà anche a 300m sull'Appennino Tosco-Emiliano e romagnolo e a 500 m su quello abruzzese. Nel corso del pomeriggio-sera è atteso un peggioramento al Sud, Sicilia e sulle regioni adriatiche dalle Marche alla Puglia, con massima intensità sull'Abruzzo e Molise in serata, quando la neve cadrà copiosa o addirittura copiosissima, introno a 1 metro a 700.800 m nel totale episodio da Mercoledì a Venerdì mattina, e fiocchi toccheranno oltre all'Aquila anche Chieti, Campobasso e Isernia ovviamente.

Questo ciclone mediterraneo di fine autunno fungerà come una calamita nei confronti delle discese di aria artica che come missili polari si fionderanno verso l'Italia valicando le Alpi all'inizio di Dicembre, sin verso il Ponte dell'Immacolata e di sant'Ambrogio.
        

Categorie e Argomenti