Caro sindaco Castelli, mi stanno a cuore la salute dei cittadini e l'ambiente. Ben vengano dunque le slide, gli esposti e l'infuocata polemica a patto che portino all'avvio dei lavori della ricopertura della 4° e 5° vasca di Relluce con relativo consolidamento delle vasche in frana. Naturalmente i 32 sindaci della provincia non vogliono che l'onere degli 8 milioni di euro necessari per tali interventi siano a carico dell'Ata, ma di chi ha incassato il corrispettivo da parte dei Comuni e dei cittadini negli anni passati, ossia Ascoli Servizi Comunali e il Comune di Ascoli. Ricordo a Castelli che il Comune di San Benedetto e quello di Grottammare pagano da anni la gestione "post mortem" delle discariche sul loro territorio sulla base delle risorse incassate quando i siti erano in esercizio. Quando mi sono insediato, i volumi della discarica di Relluce erano esauriti, ho ereditato dunque da Celani e Castelli l'emergenza rifiuti da una gestione pregressa disastrosa.
Caro sindaco nel rispondere alle domande da te formulate, vorrei anch'io porne qualcuna di cui i cittadini sarebbero interessati a conoscere la risposta.
1- Perché Castelli e Celani non hanno fatto il Piano d'Ambito consentendo di programmare le scelte per la gestione dei rifiuti?
2- Perché Castelli e Celani, nonostante l'obbligo di legge, non hanno mai costituito l'Ata rifiuti?
3- Perche il sindaco Castelli nel nuovo PRG ha dato l'ok alla previsione dell'ampliamento della discarica Geta, soluzione da lui tanto avversata?
4- Perché il sindaco Castelli ha stralciato dal PRG la previsione di ampliamento della discarica di Relluce, se la ritiene la panacea di tutti i mali?
5- Perché Ascoli Servizi Comunali e il Comune di Ascoli hanno acquistato un terreno per oltre 850 mila euro al fine di realizzare la sesta vasca di Relluce quando tutti gli enti hanno espresso parere negativo sul progetto?
6- Perché il Comune di Ascoli non ha pensato ad utilizzare per il terreno le procedure di espropriazione di pubblica utilità?
7- Perché si sono spese somme onerose per l'acquisto di quel terreno, anziché utilizzare tali risorse per la raccolta differenziata?
8- Perché il sindaco Castelli non ha ancora provveduto a mettere in sicurezza l'ex discarica Ipgi ?
9- Perché il sindaco Castelli non ha pagato all'Ata 2,5 milioni di euro per il servizio di smaltimento rifiuti?
10- Perché il Comune capoluogo presenta ancora una raccolta differenziata poco sopra al 40%?
Ringrazio i sindaci per il sostegno in questi 2 anni in cui è stata affrontata l'emergenza rifiuti rispettando le norme con la tariffa più bassa delle Marche. Non ho invece potuto contare sulla collaborazione del sindaco Castelli che in 18 mesi ha prodotto 12 ricorsi al Tar, 2 esposti in Procura e altro contenzioso rendendo la complessa situazione più ingestibile. Mi auguro in futuro possa venire dal sindaco un contributo costruttivo e non distruttivo, da parte mia c'è l'impegno a superare l'emergenza rifiuti e vincere la sfida di portare la raccolta differenziata sopra il 70%.
In merito alle domande poste dal Sindaco Castelli ricordo che le ordinanze emesse ai sensi del testo unico dell’Ambiente, costituiscono atti contingibili ed urgenti per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti in deroga alla normativa previo parere dell'Arpam, a cui è sempre stato richiesto prima dell’emanazione delle ordinanze.
In particolare sulla 3° vasca della discarica di Geta l'Arpam si è espressa più volte, sia nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale che di Autorizzazione Integrata Ambientale. L'Arpam ha svolto inoltre accurati controlli ambientali sull'aria e sulle acque senza mai rilevare pericoli o anomalie, così come fatto anche dall’Asur. Giova inoltre ricordare che, nel procedimento di autorizzazione della discarica Geta, svoltosi nel 2011, per rifiuti pericolosi e quindi con ben maggiori impatti potenziali sulla salute e sull’ambiente rispetto ai rifiuti urbani, il Comune di Ascoli aveva espresso parere favorevole.
Riguardo alle polizze fidejussorie nel mese di aprile il Servizio Ambiente della Provincia ha svolto un controllo attraverso il sito web della Banca d’Italia per verificare la validità di tutte le garanzie finanziarie che devono essere prestate dai titolari degli impianti che si occupano di gestione dei rifiuti. Dal controllo sono risultate non valide, a seguito della cancellazione dagli Elenchi della Banca d’Italia delle Società Finanziarie che avevano emesso le fidejussioni a favore della Provincia, le garanzie di quattro ditte, tra cui la Geta. Da tale controllo non è emerso alcun inadempimento a carico delle ditte, che si sono trovate improvvisamente “scoperte” a fronte di un premio già pagato. La Provincia ha pertanto immediatamente assegnato un termine per la ricostituzione delle garanzie. Il Decreto Legislativo n. 152/2006 prevede, per l’inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie, in successione temporale e secondo la gravità, i seguenti atti: diffida, sospensione e revoca. I procedimenti si trovano, ad oggi, nella fase della sospensione delle autorizzazioni in capo a tre ditte. Per quanto riguarda la Geta, tutti i passaggi svolti sono puntualmente elencati nei provvedimenti dirigenziali di diffida e di sospensione.
La polizza escussa all’Ascoli Servizi Comunali è successiva a diffida, cui non è seguito alcun atto concreto da parte della ditta e quindi atto dovuto ed improcrastinabile a tutela di una criticità ambientale ben nota a tutti gli enti interessati, in primis al Comune.
Da ultimo si puntualizza che il Comune non ha pagato un euro degli oltre 2,5 milioni dovuti all’Ata per lo svolgimento del servizio e Ascoli Servizi Comunali, al netto di quanto dovuto per il servizio di competenza svolto, ha percepito somme non dovute da numerosi Comuni e quindi non può vantare alcun credito ma anzi è debitrice nei confronti dell’Ata in modo consistente.
Mi auguro di vedere a brevissimo l'avvio dei lavori di ricopertura e consolidamento a Relluce e l'ordinanza per la bonifica dell'IPG.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.