AFS Agenzia FotoSpot

LA RIFORMA DEL CATASTO INTERESSA 243.825 UNITÀ IMMOBILIARI

LA RIFORMA DEL CATASTO INTERESSA 243.825 UNITÀ IMMOBILIARI

LA RIFORMA DEL CATASTO INTERESSA 243.825 UNITÀ IMMOBILIARI NEL PICENO

ASCOLI PICENO – Il Collegio dei Geometri e G.L. segnala che l'Agenzia delle Entrate rende disponibile, per le visure delle unità immobiliari censite nelle categorie del gruppo A (abitazioni ed uffici), B (scuole, ospedali, uffici pubblici ecc) e C (negozi, box auto, cantinole, ecc) la superficie catastale, ovvero la superficie complessiva di pertinenze, balconi ecc. necessarie per il calcolo della Tari. Una novità che nei trentatré comuni del Piceno interessa 122.172 abitazioni oltre a 243.825 unità immobiliari secondo le rilevazioni effettuate dal Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Ascoli alla data del primo gennaio 2016. In particolare, entrando nel dettaglio, si evince che è San Benedetto del Tronto prima in classifica, tra i trentatré comuni presenti in provincia di Ascoli Piceno, per numero di abitazioni dove se ne contano 29.582 mentre le unità immobiliari (ovvero negozi, magazzini, garage, uffici ecc.) sono 55.049. Seguono Ascoli Piceno con 26.617 abitazioni e 50.738 unità immobiliari, Grottammare con 9.656 abitazioni e 18.884 unità immobiliari, Monteprandone con 5.585 abitazioni e 12.888 unità immobiliari, Folignano con 4.198 abitazioni e 8.978 unità immobiliari, Castel di Lama con 3.824 abitazioni e 7.846, Spinetoli con 3.403 abitazioni e 7.414 unità immobiliari, Cupra Marittima con 3.645 abitazioni e 7.592 unità immobiliari, Spinetoli con 3.403 abitazioni e 7.414 unità immobiliari, Offida con 2.922 abitazioni e 6.250 unità immobiliari, Ripatransone con 2.582 abitazioni e 5.513 unità immobiliari, Arquata del Tronto con 2.386 abitazioni e 3.961 unità immobiliari, Monsampolo del Tronto con 2.173 abitazioni e 4.959 unità immobiliari, Acquaviva Picena con 2.063 abitazioni e 4.388 unità immobiliari, Comunanza con 1.910 abitazioni e 4.167 unità immobiliari, Colli del Tronto con 1.824 abitazioni e 3.858 unità immobiliari, Castignano con 1.595 abitazioni e 3.713 unità immobiliari, Venarotta con 1.423 abitazioni e 2.710 unità immobiliari, Roccafluvione con 1.359 abitazioni e 2.874 unità immobiliari, Montalto delle Marche con 1.350 e 2.983 unità immobiliari, Montegallo con 1.307 abitazioni e 2.201 unità immobiliari, Montefiore dell'Aso con 1.241 abitazioni e 2.891 unità immobiliari, Maltignano con 1.134 abitazioni e 2.393 unità immobiliari, Castorano con 1.131 abitazioni e 2.459 unità immobiliari, Massignano con 1088 abitazioni e 2.412 unità immobiliari, Appignano del Tronto con 970 abitazioni e 2.089 unità immobiliari, Force con 935 abitazioni e 2035 unità immobiliari, Montemonaco con 815 abitazioni e 1.700 unità immobiliari, Carassai con 727 abitazioni e 1.677 unità immobiliari, Rotella con 660 abitazioni e 1.368 unità immobiliari, Cossignano con 594 abitazioni e 1.306 unità immobiliari, Montedinove con 390 abitazioni e 790 unità immobiliari e Palmiano con 171 abitazioni e 334 unità immobiliari.

In questo periodo stiamo vivendo una nuova e importante fase nella valorizzazione del patrimonio immobiliare – ha detto Leo Crocetti presidente del Collegio dei Geometri della Provincia di Ascoli – con la Riforma del Catasto in base alla quale il valore degli immobili sarà determinato dalla superficie e non più dai vani; quindi ad ogni unità immobiliare sarà attribuita una rendita e un valore patrimoniale. Inoltre la riforma prevede solo due tipologie di fabbricati: quelli ordinari (in cui sono inseriti gli appartamenti) e quelli speciali. Per gli immobili ordinari le rendite e i valori patrimoniali saranno determinati applicando apposite funzioni statistiche che mettano in relazione il reddito e il valore medio ordinario di mercato con le caratteristiche dell’immobile. Nel caso dei fabbricati speciali si procederà mediante stima diretta, mentre le rendite saranno calcolate applicando saggi di redditività media ai valori patrimoniali. Quindi in questo periodo di riforme che interessano le valutazioni immobiliari, mi preme sottolineare che I professionisti del Collegio dei Geometri di Ascoli Piceno, saranno a disposizione degli utenti per fornire ogni tipo di informazione”.
        

Categorie e Argomenti