/POLIZIA, ARRESTATA BANDA DI ALBANESI RESPONSABILI DI SVARIATI FURTI
POLIZIA, ARRESTATA BANDA DI ALBANESI RESPONSABILI DI SVARIATI FURTI
POLIZIA, ARRESTATA BANDA DI ALBANESI RESPONSABILI DI SVARIATI FURTI
Polizia di Stato, Squadra Mobile di Ascoli Piceno, blitz nella notte a San Benedetto del Tronto, arrestata banda di rapinatori Albanesi responsabili di decine di furti perpetrati nelle ultime settimane nelle provincie di Ascoli, Fermo e Teramo.
Blitz nella notte a San Benedetto del Tronto del personale della Quadra Mobile della Questura di Ascoli Piceno che faceva irruzione nel covo di una banda di rapinatori albanesi appena rientrati dall’ennesimo giro di furti nelle abitazioni delle zone limitrofe.
Il personale della Polizia di Stato traeva in arresto in flagranza di reato i seguenti cittadini albanesi irregolarmente soggiornanti nel territorio nazionale: Cera Arlin, nato a Nezhej (Albania) il 5.6.1985, con pregiudizi di polizia per ricettazione, già destinatario di espulsione, Gjeta Mateo, nato a durazzo (Albania) il 28.8.1989, incensurato, Vlashi Rigels, nato a Mumarras (Albania) il 12.12.1993, con pregiudizi di polizia per furto in abitazione, Vata Admir, nato a Durazzo (Albania) il 4.9.1992, incensurato.
L’attività che ha permesso l’arresto della banda nasceva diverse settimane fa quando, a seguito dell’analisi delle risultanze di alcuni furti in abitazione, gli investigatori della Squadra Mobile rilevavano diverse analogie nel modus operandi dei ladri che faceva ritenere che dietro i vari crimini ci fosse la stessa mano. In particolare in tutti questi furti i ladri avevano utilizzato una particolare tecnica per forzare le porte e le finestre. Tale tecnica è conosciuta come “tecnica del buco” in ragione della foratura che veniva effettuata nelle vicinanze della serratura.
Venivano quindi analizzate le modalità di tempo e luogo di tutti i furti in abitazione sia tentati che avvenuti negli ultimi mesi nelle provincie di Ascoli, Fermo e Teramo.
Incrociando quindi i dati della geo-localizzazione dei reati con gli orari con cui questi erano avvenuti, gli investigatori riuscivano a ricostruire sulla mappa gli spostamenti degli autori arrivando alla conclusione che il covo della banda dovesse essere localizzato nell’area di San Benedetto del Tronto.
In particolare veniva concentrata l’attenzione sul fatto che i ladri per spostarsi nella loro scia di furti utilizzassero delle automobili rubate e proprio dal rinvenimento della prima di queste auto partiva l’attività di osservazione e monitoraggio.
L’attività si protraeva ininterrottamente per alcuni giorni durante i quali veniva individuata la base che la banda utilizzava le attività criminose, situata in un appartamento sul lungomare di Porto d’Ascoli.
Nel corso della citata attività si riusciva a recuperare ben cinque autovetture precedentemente rubate ed utilizzate per i furti.
Si sottolinea in questa fase l’importanza della collaborazione della popolazione che, comprendendo le problematiche dell’attività di indagine, permetteva ad i nostri operatori di accedere alle proprie abitazioni anche di notte e sfruttarle come punti di osservazione sicuri per monitorare, non visti, l’attività della banda. Tale apporto è risultato assolutamente fondamentale per la riuscita dell’operazione ed ha dimostrato il profondo legame della nostra gente con le forze di polizia.
Dopo aver ricostruito il modus operandi ed i movimenti della banda, nella giornata di ieri scattava il blitz; gli operatori seguendo uno degli indagati scoprivano che nel pomeriggio si era infatti procurato una grossa mola e vari arnesi da scasso pesante che facevano presagire l’imminenza di un colpo importante.
Gli operatori si appostavano quindi in prossimità del covo dove, nella notte, i malviventi faceva rientro a bordo di Nissan Qashqai rubato poche ore prima a Monteprandone.
La banda veniva quindi circondata dal personale della Squadra Mobile e nonostante non avessero via di fuga cercavano comunque di sottrarsi all’arresto opponendo resistenza e ferendo nel tentativo di fuga uno degli operatori. Gli stessi venivano però tutti arrestati e condotti al carcere di Marino del Tronto.
Nel corso delle successive perquisizioni del covo e delle abitazioni private degli stessi veniva recuperata varia refurtiva, attrezzi per lo scasso, telefoni “puliti” utilizzati per comunicare fra di loro, orologi, gioielli, denaro in contante, borse occhiali ed altri prodotti di marca frutto dei furti in appartamento.
E’ inoltre emerso che gli stessi stavano rientrando da una serie di furti appena perpetrati nella provincia di Teramo e venivano pertanto arrestati in flagranza di reato e dovranno rispondere di tutta una serie reati che vanno dal furto aggravato, ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale e una serie di altri reati connessi con l’attività predatoria.
L’attività, anche grazie ai telefoni rinvenuti ed alle prove raccolte, continuerà nei prossimi giorni al fine di identificare ulteriori partecipanti al sodalizio criminale, gli investigatori ritengono infatti che in varie occasioni si siano uniti ai 4 arrestati anche ulteriori elementi albanesi provenienti da fuori provincia.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare lo scrivente V.Q.A Guido Riconi al 334/6907781.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.