/"FUORI DAL TUNNEL", 100 IDEE DEI GIOVANI PER MIGLIORARE ASCOLI
"FUORI DAL TUNNEL", 100 IDEE DEI GIOVANI PER MIGLIORARE ASCOLI
"FUORI DAL TUNNEL", 100 IDEE DEI GIOVANI PER MIGLIORARE ASCOLI
“Idee giovani per la città futura”, report di “Fuori dal tunnel” sulle idee di 100 giovani ascolani per migliorare la città.
Interviste a ragazzi dai 17 ai 27 anni su come poter aumentare la qualità della vita ad Ascoli
Tra le idee, nuovi corsi universitari legati al mondo digitale e alle nuove professioni e l’utilizzo di
spazi aperti della città per lo studio condiviso e la creatività, tipo Caffè letterari, con tecnologia e
servizi
Investire sul futuro per Ascoli e, soprattutto, su un futuro ad Ascoli significa, per noi giovani, sentirsi
fortemente responsabilizzati a dare un nostro valido contributo in termini propositivi ed innovativi. E
questi sono i motivi per cui, nel 2019, ha preso vita “Fuori dal tunnel”, realtà che ha avuto la
forza di portare all’attenzione della città, come lista civica, programmi e idee di tanti giovani
ascolani.
In questi giorni, abbiamo seguito con grande interesse le strategie e progettualità che l’attuale
Amministrazione comunale e il sindaco Fioravanti stanno portando avanti e che fanno riferimento
ad opportunità possibili per uno sviluppo universitario e, in secondo luogo, alla programmazione di
scelte importanti per migliorare la qualità della vita della città attraverso un adeguato utilizzo degli
spazi urbani.
Ci è venuta, quindi, l’idea di approfondire questo tema dello sviluppo della città a livello di
prospettive e qualità della vita realizzando un vero e proprio report, denominato “Idee giovani per
la città futura”, che ha visto coinvolti 100 giovani. Cento ragazzi e ragazze di età dai 17 ai 27 anni
tra cui studenti delle scuole superiori e universitari, laureati, lavoratori e disoccupati.
A tutti loro, con mini-interviste, abbiamo chiesto sostanzialmente cosa manca ad Ascoli oggi per i
giovani e cosa proporreste. E sono emerse tante idee interessanti, tra cui due direttrici principali:
potenziamento universitario con corsi in linea con le prospettive occupazionali (legate al mondo
digitale) e spazi aperti, parchi, aree verdi attrezzate e fruibili per studiare, socializzare, condividere
iniziative culturali tipo caffè letterari, valorizzare i talenti artistici.
L’Università
Innanzitutto, la necessità di sviluppare in città nuovi corsi universitari in linea con l’evoluzione
tecnologica, culturale ed occupazione, quindi puntando soprattutto sul mondo del digitale che
rappresenta anche il potenziale punto di incontro con le crescenti esigenze aziendali e, quindi, con
la possibilità di assumere giovani con professionalità specifiche. E questo è di fatto una conferma
di come fosse calibrata la proposta del programma di “Fuori dal tunnel”, consegnata anche al
ministro…, per portare ad Ascoli un corso di digital marketing. Alcuni ragazzi, inoltre, chiedono
anche corsi extra-scolastici mirati alla formazione mirata ad un inserimento lavorativo
Formazione, studio e cultura all’aperto
In secondo luogo, in maniera sorprendente, è emersa una grande richiesta di spazi aperti della
città curati e attrezzati (anche aree verdi o parchi), con connessione wi-fi e altri servizi, nei quali i
ragazzi possano ritrovarsi a studiare, a condividere momenti di confronto e di crescita culturale,
tipo “caffè letterari” all’aria aperta, con area ristoro, spazi per mini eventi culturali, scambio di libri.
E tra le proposte vengono individuate zone da valorizzare in tal senso come l’area esterna alla
Fortezza Pia, dove c’è un progetto di valorizzazione in corso, e il giardino Colucci se
adeguatamente recuperato. Inoltre, qualcuno ritiene ideale in tal senso il discorso del parco
fluviale.
Le biblioteche
In diversi, tra i giovani intervistati, hanno evidenziato la funzione importante della Bottega del terzo
settore, anche se non sufficiente a coprire le esigenze – in termini di spazio – dei tanti ragazzi che
vogliono studiare in spazi condivisi. Mentre per la biblioteca comunale, che molti frequentano, si è
evidenziata la necessità di riqualificare la parte del chiostro un po’ trascurata e di migliorare servizi
e infrastrutture (computer, wi-fi, etc.). Inoltre, per una città di quasi 50mila abitanti i ragazzi
chiedono altre biblioteche decentrate.
Spazi per la creativita’, per lo sport e il “work tourism”
Ma tanti sono i suggerimenti che arrivano da questo report. Ad esempio, c’è chi richiede una
maggiore apertura dei teatri ai giovani – ovviamente facendo riferimento a condizioni di normalità e
quindi una volta superata l’emergenza Covid – magari concedendo loro di poter gestire degli spazi
per produrre cultura e valorizzare talenti locali, affiancando anche altri spazi disponibili per attività
creative e culturali in libertà, dalle arti visive alla produzione di musica con sale prove o di
registrazione e altro ancora. Allo stesso modo alcuni degli intervistati chiedono anche campi
sportivi o spazi ad accesso libero per fare sport o attività fisica senza pagare, da fruire il libertà.
Così come c’è chi chiede di migliorare lo stato e la fruibilità di parchi come l’Annuziata, piste
ciclabili. Molto interessante anche l’idea di mettere a disposizione spazi per il “work tourism”,
ovvero il turismo lavorativo, proposta da uno degli intervistati: si tratterebbe di mettere a
disposizione spazi degli spazi pubblici di valenza storica, artistica o naturalistica di visitatori della
città che possano lavorare in smart working godendosi al tempo stesso una bellissima location.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.