/FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: QUANDO I “CARTELLI” DIVENTANO “CARTELLE”…
FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: QUANDO I “CARTELLI” DIVENTANO “CARTELLE”…
FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: QUANDO I “CARTELLI” DIVENTANO “CARTELLE”…
L’Italia paese dei “cartelli”. Tante le operazioni scoperte. Dopo i carburanti, le compagnie assicuratrici, le finanziarie finalizzate alla vendita di autoveicoli mediate prodotti finanziari e tanti altri, oggi (per la verità è da tempo che se ne parla) cominciano a prendere forma le azioni risarcitorie dopo la scoperta dei cartelli messi in atto dalle case costruttrici di camion. Numerose sono le sentenze delle Corti tedesche, spagnole e inglesi che hanno riconosciuto alle vittime (imprese di autotrasporto) il diritto al risarcimento.
Le Corti d’Appello di Dusseldorf, Stoccarda e Schleswig hanno confermato la presunzione di esistenza del danno causato dal cartello e rigettato le difese dei costruttori che sostenevano che i prezzi finali non dipendessero dai prezzi di listino oggetto dell’illecito coordinamento. La Corte di Giustizia Federale ha riconosciuto non solo la presunzione di fatto della preesistenza del danno, ma ha anche dettato linee guida per la valutazione del danno causato dalle case produttrici.
In Italia il Tribunale di Milano, con sentenza confermata dalla Corte d’Appello ha rigettato l’eccezione di prescrizione sollevata da Iveco e confermato l’esistenza del cartello accertato con la Decisione della Commissione europea che è vincolante nei giudizi civili.
Dopo Milano e sicuramente in altri luoghi, anche Napoli si è espressa nella stessa direzione. I nostri Legali che da tempo seguono le vicende stanno avendo dei grandi risultati.
La notizia ci arriva da uno dei nostri studi legali, nella specie lo studio Bonanni-Annunziata del foro di Napoli.
“Il Tribunale di Napoli, ci scrivono gli avvocatidi PMIA autotrasporto, Pasquale Bonanni e Brunella Annunziata, non nuovi a risultati eclatanti anche in materia di Costi Minimi per la sicurezza, in una causa promossa da una ditta di autotrasporti al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti per effetto dell’intesa anticoncorrenziale accertata dalla Commissione Europea con decisione del 19.07.2016, con sentenza non definitiva del 04.05.2021, ha rigettato tutte le eccezioni pregiudiziali e preliminari sollevate dalla casa costruttrice di camion, disponendo il prosieguo del giudizio ai fini dell’accertamento e della quantificazione del danno patito dall’acquirente.
In particolare, con la segnalata sentenza, il Tribunale di Napoli, disattendendo le argomentazioni della casa costruttrice, ha rigettato l’eccezione di prescrizione del credito, evidenziando che il termine di prescrizione di cinque anni fissato in tema di risarcimento dei danni da illecito anticoncorrenziale, decorre dalla definizione della procedura di settlement (19/07/2019), momento in cui si è avuta contezza dell’ingiustizia del danno.
Il Tribunale, inoltre, ha escluso la necessità di un litisconsorzio con le altre imprese partecipanti al cartello, al fine di evitare un eccessivo appesantimento del giudizio e ha rigettato la richiesta di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia ex art.267 TUEF, o in subordine, di incidente di costituzionalità interno.
A tale ultimo proposito, il Tribunale di Napoli ha evidenziato che il settlement, assurto a dignità di normazione europea, pur costituendo uno strumento agile alternativo di risoluzione delle dispute, non viola in alcun modo le garanzie difensive delle parti come tutelate dagli artt.47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali e dagli artt.24, 101, 102 e 104 della Costituzione.”
Dopo queste sentenze e tante altre si pone un punto fermo e fondamentale per l’affermazione del diritto al risarcimento delle imprese che hanno acquistato autocarri durante il periodo in cui operava il “cartello”, in quanto ha eliminato i due pilastri fondanti le difese delle case costruttrici. Il prossimo passo sarà quello della quantificazione del danno, che rappresenta la questione più complessa delle cause risarcitorie contro i cartelli e per cui è necessaria l’assistenza di esperti economisti, che presentino al consulente tecnico d’ufficio, cui i giudici devolvono la quantificazione del danno, i dati e le analisi dimostrative degli effetti dei cartelli.
A tal proposito, sono in arrivo anche dai nostri avvocati del Foro pugliese, Rizzi-De Cillis, analoghe decisioni.
Ora non rimane che passare alla seconda fase, quella dell’azione risarcitoria. Personalmente non sono certo della totale efficacia della “Class Action”, mentre ritengo più concrete ed rapide, a questo punto, le “single action”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.