/OLTRE 100 AL MEETING NAZIONALE GIORNALISTI CATTOLICI E NON
OLTRE 100 AL MEETING NAZIONALE GIORNALISTI CATTOLICI E NON
OLTRE 100 AL MEETING NAZIONALE GIORNALISTI CATTOLICI E NON
Oltre 100 giornalisti per la prima tappa del V “Meeting nazionale giornalisti cattolici e non”
Un pullman anche dalla diocesi di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno. Donato a Papa Francesco e alla Caritas di Roma un cesto di prodotti dei commercianti di Arquata del Tronto e del Piceno.
Il Meeting dei giornalisti cattolici e non, dopo le prime quattro fortunate edizioni a Grottammare, approda a Roma, inaugurando una serie di tappe itineranti, di qui alla fine dell’anno. È stata proprio piazza San Pietro, mercoledì 12 settembre, ad aprire l’appuntamento con la partecipazione all’udienza generale, al termine della quale, gli oltre 100 giornalisti provenienti da tutta Italia, sono stati salutati da papa Francesco.
Don Giampiero Cinelli, membro del “comitato scientifico” del Meeting ha inoltre donato a Papa Francesco e alla Caritas di Roma un cesto di prodotti dei commercianti di Arquata del Tronto e del Piceno, territorio che soffre ancora delle ferite del terremoto.
Il magistero di Bergoglio riguardo ai mezzi di comunicazione è preso particolarmente sul serio dai convegnisti, che annualmente riflettono sullo stato dell’arte dei media e, in modo particolare, dell’informazione cattolica. Le tecnologie stanno cambiando l’uomo oppure – semplicemente – lo stanno esplicitando meglio? Attorno a questa domanda si sono sviluppate le tavole rotonde sul tema Umanità aumentata: quale visione di uomo per l’epoca odierna, ospitate nel pomeriggio dalla Pontificia Università della Santa Croce.
Introdotto e moderato dalla giornalista Rai, Alessandra Ferraro, l’incontro ha visto il saluto introduttivo del rev. prof. José María La Porte, decano della Facoltà di Comunicazione alla Santa Croce, e quello del responsabile organizzativo del Meeting, Simone Incicco.
Il rev. Sergio Tapia-Velasco, professore associato di Retorica e Antropologia alla Santa Croce ha riflettuto sulle sfide per la Chiesa degli ultimi vent’anni. C’è una linea di continuità, ha osservato il docente, nei tre pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, che si può individuare in documenti come l’esortazione Ecclesia in Europa (2003), nel documento di Aparecida (2007), fino alla Evangelii gaudium (2013). Da un lato c’è la crisi della Chiesa istituzionale, con i ben noti scandali che la coinvolgono, dall’altro c’è la rinnovata spinta all’evangelizzazione e all’umanizzazione specie in direzione delle periferie del mondo e dell’esistenza. La Chiesa del presente e del futuro è sempre meno “clericale”, ha spiegato Tapia-Velasco, sempre più si avvale dell’impegno dei laici e si caratterizza per un nucleo spirituale imprescindibile: essere “discepoli” e, al tempo stesso, “missionari”. Le “reti sociali”, in tal senso, possono sicuramente rappresentare uno strumento per la nuova evangelizzazione.
Sono poi intervenuti il quirinalista dell’AGI, Nicola Graziani, Maria Aparecida Ferrari, professore associato di etica applicata alla Santa Croce, e Benedetto Ippolito, docente di storia della filosofia a Roma Tre e alla Santa Croce. Al centro dei contributi: l’etica del giornalismo come “lubrificante per la democrazia”, l’impossibilità di fondare i diritti dell’uomo al di fuori di un reticolato di doveri, il recupero della filosofia come risposta all’eclissi della verità.
Da parte sua, il presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna, ha ricordato come i principi deontologici non siano mai avulsi dai principi della nostra Costituzione e di come l’etica cristiana non possa che rafforzarli.
Hanno chiuso il dibattito Giovanni Tridente, professore incaricato di position papers alla Santa Croce e portavoce del medesimo ateneo, e Piero Dominici, professore di sociologia all’Università di Perugia. Secondo Dominici, due grandi sfide attuali sono nella gestione della complessità e nel recupero della sinergia tra le discipline umane.
Prossimo appuntamento del V “Meeting nazionale giornalisti cattolici e non” sarà il 19 ottobre, quando i giornalisti si riuniranno all’interno del carcere di massima di sicurezza di Ascoli Piceno per un incontro dal tema “Comunicatori di Pace: La verità oltre le sbarre”.
Tra i relatori: la direttrice del Carcere, la dott.ssa Lucia Di Feliceantonio, due detenuti dell’istituto penitenziario, il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio ed altri illustri ospiti.
********
Il “Meeting nazionale dei giornalisti cattolici e non” è realizzato grazie all’impegno e alla collaborazione: di Avvenire, Tv2000, Agensir, Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana), Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), Ufficio nazionale delle Comunicazioni Sociali, l’Agenzia SIR, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Aleteia, l’Associazione Culturale “Giuseppe De Carli – Per l’informazione religiosa” e della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.