AFS Agenzia FotoSpot

CASTORANO, LA CNA AL FESTIVAL “SCRIVERE PER LA MUSICA”

CASTORANO, LA CNA AL FESTIVAL “SCRIVERE PER LA MUSICA”

FINALE NATALIZIA PER IL FESTIVAL “SCRIVERE PER LA MUSICA” A CASTORANO, CON LA COLLABORAZIONE DELLA CNA DI ASCOLI CHE METTERA’ IN VETRINA LE ECCELLENZE DELL’ AGROALIMENTARE DEL PICENO.

Dopo il successo del cartellone estivo, conclude il suo programma 2019, a Castorano, il tradizionale appuntamento con il Festival “Scrivere per la Musica”, in questo caso in versione natalizia, con appuntamento sabato 28 dicembre. L’evento, voluto e promosso dal comune di Castorano, sarà supportato – come ormai da tradizione consolidata - dagli artigiani della Cna di Ascoli con le eccellenze del settore agroalimentare del Piceno.

Il Festival Scrivere per la Musica, giunto alla XV edizione, quest'anno è partito nel mese di agosto ed ha visto la presenza di due artisti di fama, il 24 agosto a San Silvestro in compagnia di Marco Passiglia e della sua comicità con lo spettacolo “Basta Poco”, mentre il 25 agosto è stata la volta di Dario Faini, il pianista compositore e produttore ascolano, tra i migliori talenti italiani, che con Il suo tour “Lost in Space”, oltre che a Castorano, si è esibito a Matera, Milano, Firenze e Roma. E’ iniziato poi il percorso che ha visto la partecipazione delle scuole, con laboratori di musica e poesia con la partecipazione di Reno Cicconi, Valentina Illuminati e Federico D’Annunzio.

L’appuntamento per la serata finale e la premiazione del Festival Scrivere per la Musica è per sabato 28 dicembre alle ore 18 al teatrino parrocchiale in via Roma a Castorano. Nello stesso giorno, alle ore 16.30 nella Sala Polifunzionale, si terrà il convegno “Versi da bere e note di sapore”, seconda edizione. "Siamo alla 15a edizione di Scrivere per la Musica – afferma il sindaco, Graziano Fanesi – anche quest’anno, proseguendo il percorso tracciato nella passata edizione, continua la collaborazione con la Cna di Ascoli Piceno che vedrà la promozione dei nostri prodotti tipici.

Nella serata conclusiva del 28 dicembre saranno premiate le prime tre poesie delle 250 arrivate da tutta Italia e sono stati invitati gli autori delle prime venti opere in classifica. Il concorso, diventato ormai di rilevanza nazionale, vede ogni anno la partecipazione di numerosi componimenti provenienti da tutte le Regioni d’Italia. I ringraziamenti, oltre che alla Cna, vanno alla Camera di Commercio che ha dato un fondamentale contributo per la realizzazione del Festival. Oltre a loro, i ringraziamenti vanno a all’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, alla Fondazione Carisap, alla Parrocchia di Castorano e don Amedeo per aver messo a disposizione la sala per la premiazione finale. 

“Confermiamo questa importante sinergia con il comune di Castorano – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena – come impegno dell’Associazione per sostenere produzioni tipiche e turismo del territorio. Un’azione importantissima in questo momento che, come confermato dai dati del nostro Centro studi regionali, per il settore agroalimentare e della ristorazione ci fornisce dati, relativi al 2019, con poche luci e molte ombre. Il settore e le imprese vanno quindi più che mai sostenute, cogliendo tutte le occasioni di promozione e sviluppo”. 

Il punto sulle attività agroalimentari nella provincia di Ascoli Piceno

  1. Le imprese attive


Il dato aggiornato alla fine del terzo trimestre 2019 sulle imprese attive nella provincia – rileva il Centro studi della Cna delle Marche – registra, rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, una perdita dell’1,1% tra le imprese di coltivazione e allevamento, del 5,7% per le imprese della Pesca e acquacoltura. In calo sono anche le imprese delle trasformazioni alimentari (-1,4%) mentre cresce - seppur lievemente - il numero delle imprese delle bevande e dei servizi di ristorazione.

 


























































IMPRESE ATTIVE AGROALIMENTARE E RISTORAZIONE 2018 III 2019 III VAR. VAR.%
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, 3.684 3.643 -41 -1,1
A 03 Pesca e acquacoltura 106 100 -6 -5,7
C 10 Industrie alimentari 291 287 -4 -1,4
C 11 Industria delle bevande 27 28 1 3,7
I 56 Attività dei servizi di ristorazione 1.404 1.405 1 0,1
TOTALE IMPRESE 21.096 20.856 -240 -1,1

 

Le nuove imprese (iscrizioni) dei primi tre trimestri 2019 sono sempre di meno delle cessazioni per tutti i settori considerati. Il saldo negativo è particolarmente elevato tra le coltivazioni e la ristorazione.

 

IMPRESE ATTIVE AGROALIMENTARE E RISTORAZIONE - 2019 primi nove mesi                                  ISCRIZ              CESS.        SALDO













































A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, c.. 85 133 -48
A 03 Pesca e acquacoltura 1 5 -4
C 10 Industrie alimentari 4 10 -6
C 11 Industria delle bevande 0 0 0
I 56 Attività dei servizi di ristorazione 41 85 -44
TOT TOTALE IMPRESE 1005 1165 -160

L’EXPORT

Nel 2019, rispetto ai primi tre trimestri del 2018, l’export provinciale dei prodotti alimentari, di bevande e tabacco, è cresciuto del 6,9%. Passando da poco più di 42 milioni di Euro a quasi 45 milioni di Euro, con un segno più di quasi 3 milioni. “Far conoscere sul territorio stesso, in Italia e nel resto del mondo i prodotti eccellenti – conclude Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli – è e sarà sempre più un fattore determinante per assicurare il futuro delle nostre imprese”.
        

Categorie e Argomenti