La parola tradizione deriva dal latino tradere e significa appunto consegnare: tutto ciò che viene consegnato dal passato al presente, dalle vecchie generazioni alle nuove, anche inconsapevolmente, è tradizione: gli oggetti materiali, le credenze, le immagini, le abitudini, le pratiche, i canti, le leggende e le istituzioni. È questa l’anima del volume “Alla ricerca delle tradizioni perdute” voluto dal Bacino Imbrifero del Tronto e scritto da Gabriella Piccioni, presentato oggi, 13 dicembre, presso una Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno gremita di persone. Nell’occasione, oltre all’autrice e al presidente dell’ente Luigi Contisciani, sono intervenuti il primo cittadino ascolano Guido Castelli e il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Paolo D'Erasmo.
Due anni di ricerche tra le fonti archivistiche e tra i giornali e le riviste dell'Ottocento e del Novecento, due anni di sopralluoghi nei 17 Comuni del Bim per scovare vecchie foto, testimonianze spesso sbiadite, angoli dimenticati, raccontati attraverso oltre 400 interviste inedite. Quello di Gabriella Piccioni è stato un vero e proprio pellegrinaggio del corpo e dell'anima attraverso il Piceno, un viaggio tra i secoli, tra i luoghi, tra le feste e le fiere di ieri e di oggi, tra i sapori, tra gli antichi mestieri. Un libro che racconta una comunità, fatto di piccole storie, aneddoti e personaggi che hanno segnato un’epoca con la propria presenza.
“Questo lavoro, commissionato dal presidente Luigi Contisciani nel 2012, si pone come obiettivo prioritario quello di vincere una battaglia contro il Tempo – ha spiegato l’autrice Gabriella Piccioni - liberando dall'oblio momenti di vita della comunità picena. In queste pagine abbiamo voluto, attraverso lo strumento prezioso delle interviste, dar voce ad alcuni di loro, protagonisti inconsapevoli e ignoti della storia del 1900. Dove finiscono i loro ricordi, e quindi mancano le fonti orali, inizia la ricostruzione storica. Non si tratta di uno studio sociologico, etnografico o antropologico delle nostre comunità e non è neppure un'operazione nostalgia. È, piuttosto, un recupero per riscoprire e divulgare frammenti di quotidianità delle popolazioni dei 17 Comuni del Bacino Imbrifero del Tronto”.
“Il progetto di commissionare una ricerca storica volta alla pubblicazione di un libro per scoprire e valorizzare la storia del nostro territorio piceno – spiega Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto -trova la sua motivazione nella necessità che ogni comunità avverte di recuperare e conservare la propria identità, attraverso lo studio e la conoscenza delle proprie tradizioni. Attraverso la riscoperta del nostro passato più prossimo ci si propone dunque di stimolare, soprattutto nelle nuove generazioni, il senso di appartenenza alla propria comunità di origine, nonché un interesse costruttivo e positivo per le peculiarità del nostro territorio, nella speranza, che in un momento di grande crisi economica e valoriale come questo, i giovani possano attingere proprio dalle radici della nostra società la linfa vitale necessaria a costruire un futuro ricco di stimoli e innovazioni. Grazie al lavoro certosino e capillare condotto dalla professoressa Gabriella Piccioni, abbiamo conosciuto un mondo di sguardi, di gesti, di suoni, di danze, che si è tramandato nel corso dei secoli, accompagnando la fatica delle generazioni che ci hanno preceduto, le gioie e le tristezze dei nostri antenati. Non mi aspettavo questa folla oggi e ne sono davvero commosso. È il riconoscimento per l'ottimo lavoro svolto dalla professoressa Piccioni e sopratutto, per quanto fatto da questo ente in 60 anni di investimenti sulla comunità e sul territorio”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.