/PADRE BETTONI: "IL BENE DEL BAMBINO E' SOVRANO E PRIMARIO"
PADRE BETTONI: "IL BENE DEL BAMBINO E' SOVRANO E PRIMARIO"
PADRE BETTONI: "IL BENE DEL BAMBINO E' SOVRANO E PRIMARIO"
“Il bene del bambino è sovrano e primario”.
Riflessione di Padre Giuseppe Bettoni sul piccolo Achille e la “coppia dell’acido”.
MILANO – “Se ripercorro gli ormai venticinque anni nei quali abbiamo camminato insieme a numerose mamme con i loro bambini, donne oppresse dalla colpa, dal disagio, dalla violenza e da tutte quelle forme, più o meno sottili, di maltrattamento che ci hanno condotto ad aprire una struttura di accoglienza per mamma e bambino e a progettarne a breve un’altra, mi sento direttamente interpellato dalla storia, nota a noi tutti purtroppo, come la storia della «coppia dell’acido» e che mi ha fatto tanto pensare alle numerose storie incontrate in questi anni.
Le prospettive, come sempre quando si tratta delle persone, sono complesse e lo sono ancor di più quando si tratta di genitori, di mamme e di papà la cui capacità genitoriale è seriamente messa in discussione. Anche perché si intrecciano i sentimenti e la ragione, la legge e l’istinto, così come l’aspetto giuridico, psicologico e morale, ma finanche giudiziario, perché le questioni pregresse sono importanti e dalle conseguenze importanti.
La valutazione delle capacità genitoriali è un procedimento articolato che, sulla base di criteri e indicatori prognostici che coinvolgono sia l’ambito sociale che personale e psicologico, individuano i fattori di rischio, i fattori protettivi, i segnali di malessere, ma anche gli indicatori di trattabilità e di gravità. Un procedimento che ha come fine primario la tutela del piccolo e altresì, nel mettere a fuoco le aree di debolezza, favorire un percorso per la mamma e il papà perché, si spera, possano assumersi in futuro le loro responsabilità.
Non si tratta qui di giudicare la bontà o la cattiveria di una madre, nessuno può essere ridotto al suo errore. Questo lo diciamo da anni e continueremo a ripeterlo. Qui è in gioco un’altra dimensione ed è la reale capacità genitoriale di una madre (e di un padre), la sua capacità relazionale e di accudimento. Quante volte abbiamo incontrato altre Martine e altri Achille, quante volte avremmo voluto e abbiamo fatto di tutto perché potessero stare insieme!
Ma non posso dimenticare le situazioni in cui abbiamo dovuto rassegnarci all’idea che lì le premesse non c’erano, che i fondamenti della relazione genitoriale erano inesistenti, che la capacità di accudimento e di educazione erano insufficienti, perché il senso di responsabilità non è automatico, nella responsabilità si cresce. Certo quando la responsabilità concerne le tue scelte di vita come adulto, sai bene che la tua libertà finisce nel momento in cui incontri la libertà dell’altro. Puoi anche decidere di fregartene e quindi di commettere degli errori, consapevole che devi essere pronto a pagarne le conseguenze.
La questione è diversa quando la responsabilità riguarda la vita di un cucciolo d’uomo, in questo caso l’istinto ha un suo peso, ma non si può giocare a fare i romantici sulla vita di un bambino. Occorre il coraggio di dire a queste donne che non per il fatto stesso che hanno partorito sono di per se stesse capaci di essere mamme. Madri si diventa e il bene del bambino è sovrano e primario.Per questo si rende talvolta necessario non solo che si tagli il cordone ombelicale che per nove mesi li ha legati l’uno all’altra, ma che il taglio possa essere ancora più profondo, fino a sembrare duro e inumano, affinché la vita fiorisca e cresca.
Sarebbe un grave danno, oltre che un errore grossolano, servirsi del bambino per permettere alla madre di crescere nella responsabilità. Rispondere a personalità patologiche inseguendole sullo stesso terreno - ovviamente laddove la condizione viene considerata come irreversibile -, significa tradire le nostre coscienze, la deontologia di ogni professione e il compito delle istituzioni che come comunità civile e democratica ci siamo dati a tutela di chi è più fragile e di chi è indifeso. Non è umano servirsi di un figlio come terapia per l’adulto.
Spero che Martina, e con lei tutte le altre mamme che quotidianamente incontriamo, possano davvero imparare a essere tali, nella loro dignità e nella loro umanità. La questione che ci riguarda è il «come». Non imbocchiamo scorciatoie, assumiamoci le nostre responsabilità e percorriamo la strada necessaria, percorriamola fino in fondo. Gli errori non sono condanne definitive, possono diventare opportunità. Ma la tutela che esigiamo è per i più piccoli”.
p. Giuseppe Bettoni
presidente Fondazione Arché*
*Padre Giuseppe Bettoni è fondatore e presidente di Fondazione Arché Onlus. Nata nel 1991, Arché si occupa del disagio, dell’emarginazione, della prevenzione, della malattia e della sofferenza dei bambini e delle mamme in Italia e nel sud del mondo. Tra i progetti più importanti, la “Casa Accoglienza” di Milano che ospita bambini e mamme che stanno vivendo una condizione di disagio. Casa Accoglienza offre loro l’opportunità di reinventare la propria vita sia a livello sociale che emotivo, aiutandole nella quotidianità a focalizzarsi sulla relazione con i propri bambini e con sé stesse.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.