AFS Agenzia FotoSpot

Ripatransone, per gli Istituti Cardarelli nuovo consiglio direttivo

Ripatransone, per gli Istituti Cardarelli nuovo consiglio direttivo

Situati nel centro storico

E' stato rinnovato il consiglio direttivo della Fondazione di Partecipazione Istituti Riuniti Cardarelli  ETS , costituito dal presidente Giovanni Vagnoni, segretaria Benedetta Tiburzi, consiglieri Emanuela Consorti, Graziano Franchi, Ilaria Lahoz, Roberto Pasquali. Sei persone che a titolo gratuito vorrebbero far rinascere tale Istituzione.  L’imponente fabbricato di quattro piani, sede della Fondazione, è posto nel centro storico della città, confinante con l’Ospedale.                                                   
Fu realizzato nel 1938, dal commentatore Dino Cardarelli, ripano di nascita (1887-1973), che a sue spese costruì il complesso sui ruderi dell’antica chiesa di Santa Maria Magna detta di San Francesco, abbandonata e fatiscente dall’800.                                                                                      
 Lo scopo era realizzare un orfanotrofio femminile e l’asilo infantile intestati alla madre Luigia De Angelis alla moglie Maria Molteni prematuramente scomparsa.  ll Cardarelli studiò alla Bocconi di Milano, conseguendo nel 1912 la laurea in scienze Economiche e Commerciali, svolse in questa città una brillante carriera grazie alla sua intelligenza, tenacia e alle sue doti manageriali, divenendo industriale del legno e amministratore delegato della Feltrinelli Legnami. Molti ricordano ancora gli stabilimenti che aveva aperto di” falegnameria legnami Cardarelli”, lungo la strada statale di San Benedetto del Tronto nelle vicinanze della clinica Stella Maris.  L’orfanotrofio restò aperto fino al 1975, accogliendo bambine orfane e quelle provenienti da famiglie bisognose.
 L’asilo ha funzionato fino ai primi anni ’90 e da qui sono passati centinaia di bambini che hanno giocato,recitato e svolto innumerevoli attività in locali costruiti e attrezzati appositamente a tale scopo, in un complesso monumentale all’avanguardia. Successivamente il fabbricato fu utilizzato dall’Anfass per quasi 20 anni.
 Il consiglio ora vorrebbe aprire il complesso a nuove associazioni o enti che volessero svolgere la loro attività a Ripatransone, nell’osservanza del regolamento statutario con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, inerenti il terzo settore.

Ultimi eventi della terza edizione del Cassandra Fest, organizzato dall'associazione Prima Persona Plurale con il patrocinio e il sostegno del Comune di Monteprandone. Il bilancio non può che essere estremamente positivo: il festival culturale ha proposto un ricco programma che spaziava dal cinema all'arte passando per laboratori artistici ed eventi riservati alle fasce più giovani. Grande protagonista è stata la musica dal vivo: Piazza dell'Unità ha visto partecipare migliaia di persone ai concerti di Gio Evan, Santi Francesi e Tre Allegri Ragazzi Morti.
"La nostra più grande soddisfazione - sottolinea Matteo D'Angelo, presidente di Prima Persona Plurale - è vedere di anno in anno la crescita di quello che è nato come un laboratorio creativo ed ora è una bella realtà che sa mettere in rete artisti e associazioni del territorio".