AFS Agenzia FotoSpot

CROCE ROSSA ITALIANA SIBILLINI, VACANZA VOLONTARIATO

CROCE ROSSA ITALIANA SIBILLINI, VACANZA VOLONTARIATO

I VOLONTARI DI ALTRE SEDI SARANNO OSPITATI PER UNA VACANZA IN QUELLA DEI SIBILLINI IN CAMBIO DI ALCUNE ORE DI VOLONTARIATO. MOLTA FORMAZIONE E IMPEGNI NELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE LE ATTIVITA’ DEL PERIODO. PROGETTI ANCHE IN PARTNARIATO CON ALTRE ASSOCIAZIONI.

Una vacanza-volontariato “Nel cuore dei Sibillini”. Potrà essere fatta dai volontari dei comitati di tutta Italia della Croce Rossa Italiana. Saranno ospitati nella sede di quello dei Sibillini, a Comunanza. In pratica potranno passare una vacanza con vitto e alloggio gratuiti, in cambio di un turno giornaliero di 6 ore per esplicare qualche servizio di cui lo stesso comitato ha bisogno. Massimo potranno essere accolti 4 volontari a settimana. Il periodo va da giugno a settembre e ci sono già prenotazioni per luglio ed agosto da volontari Cri della Puglia e Lazio. E’ un sistema per poter offrire le proprie ferie per servizi di volontariato in una sede Cri diversa da quella propria, usufruendo anche di tempo a disposizione per poter conoscere le bellezze del territorio circostante e non solo. <Lo spirito del progetto – dice la presidente Cri Sibillini Valeria Corbelli - è anche quello di favorire lo scambio di esperienze, conoscenze, idee, progetti con volontari di altri comitati italiani>. Lo stesso metodo può essere utilizzato da componenti della Cri Sibillini che vogliono passare una vacanza-volontariato in altre sedi d’Italia. Intanto è sempre intenso l’impegno del Comitato montano in numerose attività, a cominciare dalla formazione continua, uno dei principi cardine dell’appartenenza alla Cri. Effettuati corsi di operatore sociale generico regionale, sulla sicurezza, sul trasporto sanitario, Blsd (utilizzo del defibrillatore), di supporto psicologico post terremoto. Altri sono in programma nel corso dell’anno. Tenute anche lezioni informative nelle scuole dell’Istituto Comprensivo Interprovinciale dei Sibillini sulla storia della Cri. Inoltre sono in programma molti interventi di supporto alle manifestazioni estive. Intanto procede liscio l’iter per la costruzione del Centro Polifunzionale di Comunanza che sarà realizzato dalla Cri nazionale e che diventerà la nuova sede del comitato dei Sibillini della Cri e della Protezione Civile. E’ in fase di approvazione il progetto definitivo. Importo presunto per la realizzazione dei lavori 845.230 euro (fonte: www.cri.it). Si è chiuso positivamente il bilancio 2017 con un avanzo di oltre 14.000 euro. Continua anche per il 2018 una gestione dinamica. Si sta lavorando su più progetti per reperire fondi anche in partenariato con altre associazioni. Sono in crescita i servizi effettuati. Negli ultimi 2 anni si sono aggiunti 50 nuovi volontari. Attualmente quelli operativi sono 85 ma gli associati sono di gran lunga oltre i 100. Tre i dipendenti. Il parco mezzi conta 14 unità tra ambulanze, autovetture, pulmino disabili e camion. In arrivo una nuova ambulanza e un Fiat Doblò con pedana per disabili. Quest’ultimo è stato acquistato utilizzando anche un lascito testamentario di 18.000 euro fatto al Comitato dei Sibillini della Cri, da parte del compianto don Davide Esposito, parroco della parrocchia di S. Giovanni a Croce di Casale. L’inaugurazione del mezzo sarà fatta nei suoi luoghi di servizio sacerdotale alla fine di luglio.
        

Categorie e Argomenti