Iniziative di informazione e formazione alla “C. Allegretti “ di Monteprandone
Il bilancio della settimana di sospensione delle attività didattiche ordinarie nella Scuola Secondaria
di 1 Gr. è stato positivo per le iniziative offerte dai docenti e per i preziosi interventi di esperti
esterni. Nella settimana 6-11 febbraio 2023, alle esperienze laboratoriali, alla cura del processo di
metacognizione, si sono susseguite attività di ripasso, recupero e potenziamento, proposte anche
attraverso l’uso di tablet con i quali i discenti hanno messo in pratica le loro competenze digitali
rispondendo a quiz inerenti varie discipline.
Coinvolgente è stata l’esperienza vissuta durante il laboratorio creativo dei visori ottici attraverso i
quali gli alunni si sono immersi in realtà virtuali visitando città europee e del resto del mondo,
ambientazioni e bellezze naturali.
Inoltre, gli alunni hanno beneficiato di proposte formative sulla solidarietà, il rispetto, l’altruismo e
sulla sicurezza.
Altro momento formativo, aperto agli alunni delle classi terze, è stato l’incontro “AVIS - Ragazzi
di oggi, donatori di domani” con un gruppo di volontari del Comune di Monteprandone.
I ragazzi hanno assistito alla proiezione del cortometraggio “L’eroe invisibile”di E. Vagnoni, inteso
a sensibilizzare con passione i giovani al gesto semplice e nobile della donazione del sangue e a
riflettere sul valore del dono come dovere civico rispetto a chi ha un reale e urgente bisogno.
Il 7 febbraio 2023, in occasione della ricorrenza dei 20 anni del Safer Internet Day, tutte le classi
hanno partecipato alla diretta streaming “Together for a Better Internet”, iniziativa istituita e
promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni.
L’evento ha offerto l’opportunità di comprendere che la propria e altrui sicurezza in Rete non
dipendono solo dalla tecnologia adottata ma anche dalla capacità di discernimento delle singole
persone nel proprio relazionarsi online.
L’ultimo incontro, “Terremoto- Che fare”, con i Volontari della Protezione Civile di
Monteprandone, è stato un percorso informativo e formativo sul tema della prevenzione, protezione
e gestione dell’emergenza terremoto.
I volontari hanno ribadito la necessità del passaggio da una cultura basata sulla mera speranza di
non dover mai affrontare situazioni emergenziali ad una cultura sulla conoscenza del territorio e una
conseguente consapevolezza dei sistemi di allerta esistenti.
Le iniziative proposte, intense ed efficaci, hanno destato negli alunni interesse, curiosità,
partecipazione e interazione e la scuola ha dato concretezza all’educazione di apertura ai valori e
alle risposte etiche, alla necessità di rispettare la cura della dimensione profonda del sé e degli altri.