/SISMA, MARTINA INCONTRA IN REGIONE GLI ALLEVATORI DANNEGGIATI
SISMA, MARTINA INCONTRA IN REGIONE GLI ALLEVATORI DANNEGGIATI
SISMA, MARTINA INCONTRA IN REGIONE GLI ALLEVATORI DANNEGGIATI
SISMA, INCONTRO IN REGIONE CON IL MINISTRO MARTINA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER ANALIZZARE LA SITUAZIONE DEGLI ALLEVATORI DANNEGGIATI
Questo pomeriggio si è tenuta una riunione per fare il punto sugli strumenti normativi per realizzare le stalle o le strutture provvisorie di ricovero per gli animali. Presenti il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, il commissario straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani, il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio e la vicepresidente della giunta regionale, Anna Casini e le associazioni di categoria. Si è discusso dei contenuti nell’Ordinanza n. 5 del Commissario straordinario emessa il 28 novembre, a meno di un mese dal secondo devastante sisma che ha modificato in maniera molto significativa la situazione marchigiana . Un incontro che segue numerosi altri a livello nazionale e che ha voluto stilare lo stato dell'arte provincia per provincia per analizzare i fabbisogni di azioni operative necessarie , basandosi su uno spirito di collaborazione con le associazioni di categoria.
“Siamo qui per accelerare tutti gli interventi – ha affermato il ministro Martina - che devono sostenere in particolare agricoltori e allevatori in questa fase molto complicata. Gli strumenti ci sono già. Possiamo operare nell’ambito dell’ordinanza emergenziale di fine novembre, che consente un campo di azione ed intervento diretto e, grazie alle istituzioni pubbliche, unico nel suo genere. Penso in particolare al rimborso al 100% da parte del Commissario all'emergenza delle spese per la continuità produttiva sostenute dai privati. Non si è mai sperimentata una capacità di iniziativa di così largo raggio per interventi emergenziali come quella che abbiamo di fronte. Dobbiamo comunque fare di più e presto. Dobbiamo fare meglio tutti insieme: il senso di questa riunione è anche quello di rafforzare i meccanismi di coesione della squadra pubblica e privata che deve lavorare su questo fronte. Da parte del Ministero a febbraio partirà la prima tranche di interventi di aiuti agli allevatori per coprire il mancato reddito da 11 milioni di euro. Questa azione completa e irrobustisce una strategia che abbiamo messo in campo sin dal 24 agosto quando abbiamo anticipato circa 65 milioni di euro di risorse europee per dare più liquidità alle aziende agricole. So bene che il momento è difficile, ma siamo qui per lavorare fianco a fianco, tutti insieme, con strumenti operativi e concreti che dobbiamo attuare tutti nei tempi più rapidi possibili.”
“Abbiamo definito dei metodi di lavoro precisi – ha affermato Vasco Errani - che coinvolgono noi, la Protezione civile, la Regione e le associazioni di categoria per dare una risposta, a partire da un lavoro già fatto, importante, e per accelerare ulteriormente partendo da un dato importantissimo. Dal 28 novembre abbiamo a disposizione degli allevatori un’ordinanza che consente di realizzare tutto ciò che è necessario di provvisorio in tempi rapidi e in modo semplificato”.
“Unendo le forze – ha ribadito il presidente Ceriscioli - sicuramente si può fare ancora prima e in maniera coordinata. Gli obiettivi della riunione sono proprio quelli di trovare il massimo di sinergia nell’interesse di chi sta aspettando una sistemazione per poter alloggiare in maniera confortevole i propri animali e avere piena consapevolezza dei tanti strumenti che in questa gestione del sisma sono stati già approvati e sono estremamente efficaci. Qualche volta, infatti, sembra che non ci sia piena conoscenza di questo. Assunta questa chiarezza, poi possiamo operare in maniera efficace. Non corrispondono al vero quelle informazioni che dicono che non ci sono gli strumenti per operare. Gli strumenti ci sono tutti già dall’inizio di dicembre. Si tratta di coordinarsi in modo che ognuno, sapendo il proprio ruolo, possa arrivare prima possibile al risultato. Ci sono cioè gli strumenti che permettono all’operatore di portare a termine l’intervento direttamente, supportato dalle associazioni di categoria o altri soggetti. Quindi l’opzione “non burocratica” è disponibile da oltre un mese. Qui si tratta di mettersi d’accordo: noi Regione stiamo lavorando con la gara, con le procedure, con quello che fa parte del modo di lavorare del pubblico. Già la prima fase, quella di agosto, si è esaurita e stiamo affrontando la seconda. Si tratta di mettersi d’accordo, ma nell’obiettivo comune di dare la risposta più veloce possibile. Non è un fatto di burocrazia, è un tema più che altro di scelte importanti, di assunzione di responsabilità. Noi il nostro programma siamo in grado di portarlo avanti fino in fondo.”
La vicepresidente Anna Casini ha sintetizzato quanto già attuato dalla Regione: “Abbiamo realizzato le progettazioni per le piazzole e quindi provveduto ad acquistare e a posare in opera le stalle in sostituzione di quelle danneggiate dal primo terremoto del 24 agosto che sono ormai state quasi tutte montate. Ora affrontiamo la situazione relativa al secondo terremoto. C’è a disposizione l’ordinanza n 5 che consente all’allevatore di realizzare da solo sia la piazzola che le stalle senza anticipazione di costi perché le fatture quietanziate verranno pagate direttamente con fondi nazionali. Oppure, come deciso con le associazioni di categoria, per alcune stalle saranno gli allevatori a realizzare le piazzole e come Regione provvederemo alla posa in opera delle stalle tunnel (tensostrutture). Certo le condizioni meteorologiche non ci aiutano in questo lavoro, anche se per evitare grandi disagi abbiamo messo a disposizione l’opportunità di ricoverare gli animali in stalle disseminate sul territorio e attualmente non utilizzate, ma che possono essere molto utili per chi ha ancora gli animali in alpeggio e vuole ricoverarli. Massima solidarietà quindi in un momento di difficoltà. Quanto messo in campo dal governo nazionale ci agevola molto e agevola gli allevatori per non interrompere le attività.”
“E’ una situazione di complessità generale – ha sottolineato Fabrizio Curcio - perché anche il maltempo che sta colpendo l’Italia sta ponendo delle difficoltà. Entriamo nell’inverno su un territorio fortemente colpito dal sisma, che si somma a questa situazione. Gli allevatori sono tra le categorie che più anno sofferto per le difficoltà del non potersi spostare. Noi, come protezione civile, commissario, regione abbiamo messo in campo una serie di strumenti. L’importante è fluidificare queste procedure: rendere le persone edotte sulle possibilità che già esistono. Credo che mai come oggi queste regole siano state fluide: esistono ordinanze che consentono al singolo produttore non solo di procedere in materia autonoma, ma addirittura di acquisire materiali per completare la propria filiera. Anche la riunione di oggi, modellata sulla riunione di ieri a livello nazionale, deve consentire di accelerare i tempi e di condividere un percorso.”
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.