AFS Agenzia FotoSpot

AUTORICOSTRUZIONE NEL CRATERE, SE NE PARLERA' DOMENICA 7 APRILE A USSITA

AUTORICOSTRUZIONE NEL CRATERE, SE NE PARLERA' DOMENICA 7 APRILE A USSITA

AUTORICOSTRUZIONE NEL CRATERE - 7 aprile 2019, C.A.S.A, via Pian dell’Arco 2, Frontignano di Ussita (Mc), ore 15.00
Una serie di incontri per iniziare un confronto con la comunità del cratere sui temi
dell’Autocostruzione, AutoRicostruzione e per condividere esperienze e testimonianze dirette.
L’autocostruzione, è una pratica millenaria di trasformazione del territorio. Quelli che oggi
chiamiamo centri storici, con le loro stranezze, diversità e particolarità, rappresentano un processo
costruttivo progressivo e quindi unico. Questo veniva pianificato solo nella sua interazione con
l’ambiente, con l’intorno, si serviva di competenze e materiali disponibili localmente, spesso, per
questo motivo, esprimendo un alto grado di sostenibilità. È a partire da queste considerazioni e da
questo approccio che il Gruppo AutoRicostruzione nel cratere, composto dall’associazione A.R.I.A.
Familiare e dal gruppo di ricerca Emidio di Treviri, è al momento impegnato per far fronte alle
carenze del decreto legge in merito alla possibilità di autocostruire o autorecuperare la propria casa
percependo i fondi statali per la ricostruzione. Il D.L. 55, infatti, non prevede la possibilità di
condurre il processo di costruzione se non con la presenza di un impresa escludendo così tutte
quelle forme, non solo legittime, ma legali, di costruzione che non prevedono la presenza di un
impresa.
Domenica 7 aprile 2019, Frontignanano di Ussita, presso C.A.S.A – Cosa Accade Se Abitiamo.
I temi dell’incontro saranno:
- presentazione dei gruppi che promuovono l’incontro
- che cos’è l’Autocostruzione Familiare
- perché l’Autocostruzione Familiare per i cantieri del cratere
- testimonianze di abitanti del cratere
A cura di Emidio di Treviri, A.R.I.A. Familiare e C.A.S.A – Cosa Accade Se Abitiamo.
Come raggiungerci: www.portodimontagna.it/contatti/
        

Categorie e Argomenti