/DISABILITA' VISIVE, AD ASCOLI UN CENTRO D'ECCELLENZA
DISABILITA' VISIVE, AD ASCOLI UN CENTRO D'ECCELLENZA
DISABILITA' VISIVE, AD ASCOLI UN CENTRO D'ECCELLENZA
L’Officina dei Sensi apre le porte alla stampa per una visita guidata dei laboratori e delle attrezzature all’avanguardia che mirano a favorire autonomia, integrazione e sostegno alle famiglie.
Oltre 1400 metri quadrati disposti su tre livelli, ambulatori medici, un’ausilioteca, un centro per l’ipovisione, aule di formazione e strumenti per la stampa in braille e testi scolastici a caratteri ingranditi con una unità di trascrizione che supporta l’intero territorio regionale. In fase di realizzazione: una piscina, ambulatori logopedici, fisioterapici e neuro-psico-motori per persone con disabilità sensoriali mentre un centro diurno è in fase di autorizzazione.
E’ questo l’Officina dei Sensi, Centro polifunzionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e della Società Habilis Cooperativa Sociale Onlus, che ad Ascoli accoglie pazienti con disabilità sensoriali e plurime. Struttura d’eccellenza per le Marche nel sostegno alle famiglie. Questa mattina la presentazione alla stampa in una anteprima che ha permesso ai giornalisti di visitare tutti i reparti.
“Questa sede – spiega il responsabile del Centro, Mirco Fava – è stata acquistata nel 2013 e nel tempo resa idonea ad accogliere pazienti con disabilità sensoriale e plurime. E’ ospitata in una zona facilmente raggiungibile e accessibile e ha le caratteristiche di un albero in cui trovano spazio e interazione i servizi rivolti alle complesse necessità degli utenti. Gli obiettivi che hanno ispirato il Centro riguardano l’erogazione di servizi e opportunità per migliorare e potenziare quelli esistenti e già svolti dell’associazione, l’attivazione di nuovi servizi per rispondere alle sempre più numerose richieste degli associati e dei genitori dei bambini e ragazzi, l’arricchimento del nostro territorio con una assistenza specifica dedicata a persone con pluri-disabilità e con disabilità visiva. Sono circa 1.200 le persone con disabilità visiva sul territorio delle province di Ascoli e Fermo e 450 i nostri soci”.
La struttura ospita da qualche mese, un’altra associazione che affianca giornalmente gli utenti con disabilità sensoriale dell’udito: l’ENS (Ente nazionale sordi).
L’Officina dei Sensi offre una vasta gamma di servizi: dall’assistenza quotidiana e pensionistica per soci, all’affiancamento e all’inserimento lavorativo, all’integrazione scolastica e sociale. All’interno è presente un’Ausilioteca in cui è possibile conoscere e sperimentare gli ausili che facilitano l’autonomia personale: gli strumenti a disposizione sono molti e grazie alla ricerca, che in questo ambito è in continua evoluzione, sono presenti in forma sempre più moderna e personalizzabile.
La sede ospita anche un Centro di Ipovisione nel quale vengono eseguiti screening visivi per sostenere e affiancare la prevenzione e la riabilitazione della vista. E’ qui che si eseguono gli screening annuali gratuiti che riguardano centinaia di bambini di tutta la provincia e delle zone vicine. Il Centro supporta inoltre il territorio scolastico della regione Marche con la trascrizione di testi ingranditi e in Braille. Il Centro di Trascrizione, che conta circa 15 trascrittori, risponde a una importante esigenza degli studenti con disabilità visiva: quella di studiare sugli stessi libri di testo utilizzati dai compagni di classe, adeguati alle caratteriste e alle necessità individuali.
“Una particolare attenzione – sottolinea Margherita Anselmi, segretario dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo - viene rivolta alle famiglie e ai loro ragazzi. Sono presenti, infatti, attività di riabilitazione, percorsi di orientamento e mobilità, supporto educativo-scolastico e laboratori di autonomia domestica. Questi ultimi rivolti anche ai soci che presentano una difficoltà visiva in età adulta e si trovano a dover riorganizzare la vita quotidiana. I nostri soci sono circa 450 e gli operatori del centro garantiscono loro percorsi di riabilitazione e laboratori che spaziano dall’informatica alla cucina, dal ballo al teatro, con un bagaglio di attività che contribuiscono a stimolare autonomia, interazione e socializzazione. Inoltre, grazie alle tecnologie assistive, le persone con disabilità visiva possono raggiungere una maggiore autonomia nella vita quotidiana, nel lavoro, riescono a scrivere e correggere autonomamente una lettera, leggere i giornali e navigare in rete, ascoltare la canzone preferita, avvalorando il concetto di inclusione e integrazione. Per garantire questo, nel Centro è presente un’Aula Informatica accessibile a tutte le disabilità, che ci consente di garantire una adeguata alfabetizzazione informatica di vario livello. E sul filone dell’informatica e dell’autonomia, con il contributo di professionisti, è possibile ideare, strutturare e personalizzare software per utenti con disabilità plurima, offrendo loro la possibilità di comunicare, perché non si può non comunicare”.
Nel futuro prossimo della struttura ci sono una piscina, ambulatori logopedici, fisioterapici e neuro-psico-motori per persone con disabilità sensoriali mentre un centro diurno è in fase di autorizzazione.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.