AFS Agenzia FotoSpot

MOLDAVIA o MOLDOVA? Il console ascolano Roberto Galanti "scioglie" l'arcano

MOLDAVIA o MOLDOVA? Il console ascolano Roberto Galanti "scioglie" l'arcano

Una nota positiva, oltre all'aspetto sportivo, nell'incontro di calcio Moldova-Italia.

La partita di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Moldova e Italia, giocata a Chișinău ieri, è stata segnata da un fatto particolare: per la prima volta i cronisti hanno chiamato la squadra e il paese con il nome corretto di "Moldova" anziché "Moldavia". Questo cambio è significativo perché il nome "Moldova" è quello ufficiale e corretto, usato dal paese e dalle istituzioni internazionali, mentre "Moldavia" è una traduzione meno precisa che si è spesso usata in passato. La partita si è svolta allo Stadionul Zimbru di Chișinău, capitale della Moldova, e si è trattato di un evento sportivo di rilievo per il paese e i suoi tifosi.

E tanto per fare chiarezza e dare risposta a tutti coloro che chiedono la differenza tra Moldavia e Moldova.

La ragione per cui in passato non veniva chiamata "Moldova" con il suo nome corretto è legata a una questione storica e linguistica. Originariamente, il nome "Moldavia" deriva da una regione storica dell’Europa orientale, che comprendeva zone oggi divise tra Romania, Ucraina e l’attuale Repubblica di Moldova. Durante il periodo sovietico, il paese era noto come Repubblica Sovietica Socialista Moldava, e il nome "Moldavia" è rimasto più diffuso in molte lingue occidentali.

Dopo l’indipendenza nel 1991, la Repubblica ha adottato ufficialmente il nome "Republica Moldova" in lingua romena, che è la denominazione corretta e ufficiale dello Stato moderno. 

Il termine "Moldova" è preferito oggi perché riflette il nome usato dalle istituzioni e dagli abitanti, evitando confusione con la regione storica chiamata "Moldavia" in Romania. Tuttavia, l’uso del nome "Moldavia" persiste ancora in alcuni contesti storici e linguistici, ma per indicare lo Stato attuale la forma corretta è "Moldova".