/INAIL ASCOLI, BIANCHINI: CRESCONO LE DENUNCE DI INFORTUNIO
INAIL ASCOLI, BIANCHINI: CRESCONO LE DENUNCE DI INFORTUNIO
INAIL ASCOLI, BIANCHINI: CRESCONO LE DENUNCE DI INFORTUNIO
MORTI SUL LAVORO NEL PRIMO BIMESTRE 2022 SONO 114 LE VITTIME (+9,6% RISPETTO A FEBBRAIO 2021). LE DENUNCE DI INFORTUNIO CRESCONO DEL 47,6%. OLTRE 39.300 IN PIÙ RISPETTO AL 2021.
ANALISI DELLA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NEL PICENO
DI GUIDO BIANCHINI PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE INAIL DI DI ASCOLI PICENO
Nel Primo bimestre 2022, nel Paese, risultano denunciati, all’Inail, 121.994 infortuni (+47,6%) e 114 con esito mortale (+10 rispetto anno precedente). Le Patologie professionali risultano essere 8.080 (+3.6%).
La situazione nella Regione Marche nel periodo in esame:
3.107 sono stati gli infortuni (+11,68%), di cui 2.850 in occasione lavoro, senza mezzo di trasporto e 257 in itinere (+13.22%). 1.419 sono infortuni di donne e 1.688 uomini.
Prevalentemente sono accaduti nel settore Industria e servizi con 2.592 denunce (+9.55%), 129 in agricoltura (+8.4%). In diminuzione risultano essere quelli per Conto dello Stato che passano da 12 a 8 (-33%).
2.612 sono infortuni di lavortori italiani, 111 di provenienza paesi UE e 384 extra UE.
I maggiori accadimenti, nel periodo in esame, si registrano nelle seguenti fasce di età: 15/19 anni 99 casi (+61); 30/34 anni 257 (+31); 35/39 anni 283 (+16); 40/44 anni 361 (+51); 65/69 67 (+15).
Nella provincia picena, sempre nel bimestre in osservazione, si registrano 359 infortuni (11.5% del dato regionale), con un incremento di 96 casi in v.a. e del 36.5% in percentuale. Il 45% sono donne.
Morti
I morti nel bimestre, nella regione, sono 4, rispetto al solo del periodo precedente.
3 dei 4 morti sono della fascia di età 55/64 anni.
Le malattie professionali
Le malattie professionali, nelle Marche, nel bimestre Gennaio/febbraio 2022 sono state 840, con una riduzione dell’8.79%; di queste 581 sono di uomini (69%) e 259 di donne; 764 di lavoratori italiani; 34 di lavoratori di provenienza di paesi UE e 21 extra.
734 sono denunce di lavoratori dell’industria e servizi (826); 99 dell’agricoltura (+11%) e 7 per Conto stato (+11%).
Circa le principali tipologie delle malattie professionali denunciate 127 sono relative al sistema nervoso, 22 dell’orecchio e dell'apofi simastoide, 5 dai tumori, 432 Malattie del sistema osteo muscolare e del tessuto connettivo, 247 non determinate.
Nella provincia di Ascoli Piceno si sono registrate 117 denunce di patologie professionali rispetto alle 102 (+14.7%) del periodo precedente. È una delle province marchigiane dove si verifica un incremento.
COMMENTO
I dati registrati sono una prima fotografia che mostra in due mesi l’insicurezza sul lavoro in Italia. È un’immagine sconfortante che denuncia l’emergenza esistente. L’indice di incidenza della mortalità (il rapporto degli infortuni mortali rispetto alla popolazione lavorativa) delinea con obiettività il pericolo, regione per regione.
La nostra regione è sul podio dell’insicurezza insieme a Molise, Toscana e Sicilia.
Poiché hanno, nel primo bimestre del corrente anno, un’incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 3,7 morti ogni milione di lavoratori). Sono dati preoccupanti quelli illustrati che impongono riflessioni e azioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In più occasioni si è denunciato l’assenza, nel nostro Paese, di una reale cultura della prevenzione.
È necessaria pertanto una forte azione d’In-Formazione, in modo continuo, di tutti i soggetti che si interessano di attività produttive e lavorative.
La sicurezza sul lavoro, la prevenzione, non rappresentano un costo ma una opportunità utile a migliorare anche la produttività e le performance aziendali.
Sono indubbiamente importanti investimenti dedicati come quelli proposti dall’INAIL con i Bandi ISI 2022 per incentivare le imprese, con contributi a fondo perduto, a garantire la sicurezza sul lavoro, nonché per incoraggiare le micro e piccole imprese, all’acquisto di nuovi macchinari eco-sostenibili.
La cultura della prevenzione deve essere costruita dalla scuola a partire dagli studenti anche in relazione ai progetti di alternanza scuola lavoro, per queste ragioni occorre rilanciare e rivisitare l’accordo tra provincia di Ascoli, Inail e organizzazioni sindacali confederali sul concorso “Al lavoro sicuri per un sicuro lavoro” rivolto agli studenti degli istituti superiori allo scopo di rafforzare la cultura della prevenzione dagli infortuni nei luoghi di lavoro, sensibilizzando, in particolar modo, le giovani generazioni su problematiche di grande attualità e importanza.
Infine voglio ricordare che Giovedì, 28 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro. Una data che assume il valore di anniversario eccezionale, al fine di rafforzare l’idea di tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Guido Bianchini Presidente del Comitato Provinciale Inail di Ascoli Piceno
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.