/COLLEGAMENTI FERROVIARI, LETTERA APERTA DEL COMITATO "UN TRENO PER ROMA"
COLLEGAMENTI FERROVIARI, LETTERA APERTA DEL COMITATO "UN TRENO PER ROMA"
COLLEGAMENTI FERROVIARI, LETTERA APERTA DEL COMITATO "UN TRENO PER ROMA"
All’On.le Luigi Di Maio, Vice Presidente del Consiglio
All’On.le Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
All’On.le Nicola Zinagretti, Governatore della Regione Lazio
All’ On.le Giorgia Latini, Deputata al Parlamento
All’ On.le Rachele Silvestri, Deputata al Parlamento
All’ On.le Roberto Cataldi, Deputato al Parlamento
Al Sen. Giorgio Fede, Senatore della Repubblica
Al Dott. Piero Farabollini, Commissario al Terremoto del Centro Italia
Ai Sindaci dell’Area del Terremoto della Provincia di Ascoli Piceno
Al Dott. Antonio Cicchetti, Sindaco di Rieti
Alla Dott.ssa Anna Casini, Vice Presidente Regione Marche
Alle Associazioni Culturali e di Tutela della Provincia di Ascoli Piceno
Agli Ordini Professionali della Provincia di Ascoli Piceno
Agli Organi d’Informazione
La Tav o Il Tav, l’altra Velocità tra Roma e Pescara, l’alta Velocità tra Roma e Matera, i collegamenti ferroviari in Calabria e in Sicilia.
Sembra che si sia finalmente acceso l’interesse per i collegamenti ferroviari da attivare in tutta Italia per inserire nel circuito sociale, economico e turistico località al momento lasciate nel più completo abbandono. Nel caso della TAV o del TAV non si tratta evidentemente di mancanza di collegamenti, bensì, a quanto pare, di permettere la realizzazione di una infrastruttura veloce di rilevanza europea . Negli altri casi, invece, si tratta di infrastrutture, certamente importanti, che interessano, per lo più, il territorio nazionale. Anche se in alcuni casi i collegamenti potrebbero assumere una importanza di rilievo europeo, se in grado di esaltare la funzione di “ponte” , che a livello geo-politico è l’unica scelta intelligente che andrebbe fatta per ridare al nostro paese quella centralità che le ha consentito in due periodi storici, il primo “con il ferro, il secondo con l’oro”, come sostiene Giorgio Ruffolo, di far occupare, al nostro paese, la posizione di super potenza .( Si fa riferimento, come è evidente, al periodo della predominio della potenza di Roma e a quello successivo, dall’anno 1000 al 1500, della civiltà dei Comuni e del Rinascimento).
Purtroppo, deve riconoscersi, che le proposte che vengono formulate non sono illuminate da evidente presa di coscienza di questa visione di ampia prospettiva. Appare, invece, prevalente quella di corto respiro, che privilegia gli aspetti e le sollecitazioni, pur giustificabili, di respiro campanilistico e localistico.
Così chi ha più forza o santi in Paradiso riesce a far emergere l’urgenza della soluzione delle proprie criticità. Gli altri, magari, pur in una condizione di maggiore sofferenza e più grave isolamento, devono accontentarsi del loro stato precario e della marginalizzazione.
Così può accadere che di tutte le località si parli, mentre non si accenni mai alle condizioni di isolamento in cui versa tutto il territorio del Centro Italia per giunta colpito dalla ripetuta sequela degli eventi sismici.
Succede, quindi, che mentre si parla giustamente della impossibilità di raggiungere Matera, capitale della Cultura, con il mezzo ferroviario, non si dica la stessa cosa per l’impossibilità di raggiungere con lo stesso mezzo Ascoli Piceno, città che sicuramente non è meno meritevole della città lucana di essere conosciuta e apprezzata per la ricchezza del suo centro storico monumentale e del contesto ambientale che esalta ulteriormente il suo commovente fascino.
Eppure, in questo caso, per inserire questa città e il territorio del centro Italia nel circuito delle località raggiungibili fruendo del collegamento ferroviario, non si tratterebbe di effettuare investimenti insostenibili. Almeno in una prima battuta sarebbe sufficiente realizzare il collegamento ferroviario da Ascoli ad Antrodoco . Già questo breve tratto di linea ferrata, non più di 70 chilometri, consentirebbe di far uscire dall’isolamento la città delle 100 o 200 torri ( per magari poter aspirare almeno alla nomina di Capitale della Cultura Italiana !), i due Parchi Nazionali del Gran Sasso e dei Monti della Laga e quello dei Monti Sibillini, e ridarebbe una speranza di vita alle località, da Arquata del Tronto a Montegallo, da Amatrice a Norcia, da Accumoli ad Acquasanta Terme che la violenza degli eventi simici ha praticamente ridotte spesso ad un ammasso informe di macerie.
E’ quindi veramente strano e preoccupante che di tutte le altre località, pure meritevoli di interesse, si parli in continuazione, mentre di queste che vivono una condizione di abbandono e deprivazione insostenibile, non se ne parli mai e nessuno si preoccupi. Arquata del Tronto (AP)- Prima e dopo terremoto 2016-2019
Il Comitato “Un Treno per Roma” , sostenuto dalla Sezione Italia Nostra di Ascoli Piceno, non può non esprimere la più profonda preoccupazione e delusione per questo sostanziale disinteresse e per la totale mancanza di una pur minima segnalazione della condizione di isolamento e di deprivazione in cui giace questa parte d’Italia anche nel momento di più grave sofferenza provocata dai ripetuti terrificanti eventi sismici.
Il Comitato “ Un Treno per Roma “ - La Sezione Italia Nostra di Ascoli Piceno “William Scalabroni”
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.