/SUCCESSO DEL CONVEGNO DELLA CNA DI ASCOLI SULLA RICOSTRUZIONE
SUCCESSO DEL CONVEGNO DELLA CNA DI ASCOLI SULLA RICOSTRUZIONE
SUCCESSO DEL CONVEGNO DELLA CNA DI ASCOLI SULLA RICOSTRUZIONE
UN NUOVO PATTO SOCIALE FRA CITTADINI, IMPRESE E ISTITUZIONI PER LA RIPARTENZA DEL PICENO NEL POST TERREMOTO
Un patto sociale fra cittadini, imprese, associazioni di categoria, professionisti e istituzioni locali e nazionali. E’ questo il messaggio che la Cna di Ascoli lancia dal qualificato e partecipato convegno “Ripartire, ricostruire, ricominciare”, organizzato proprio per mettere a confronto tutti gli attori della ricostruzione post sisma. Incontro al quale hanno partecipato circa duecento operatori del settore, imprenditori e cittadini interessati al futuro del Piceno terremotato. “Un patto – precisa Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli – che dovrà consentire procedure più snelle ma anche un nuovo approccio, non solo riguardo a ciò che è stato distrutto o danneggiato, ma anche verso una nuova politica del territorio in chiave di riqualificazione e prevenzione”. Concetto rimarcato dal presidente della Cna Picena, Luigi Passaretti: “La nostra zona montana rischia sempre più la desertificazione e, a tre anni dal sisma, due terzi delle abitazioni e delle attività produttive non hanno ancora nemmeno ricevuto il via libera per iniziare i lavori di ricostruzione”.
La Cna, con l’intero sistema ad esso collegato, si mette a disposizione di cittadini e imprese per ricostruzione e rilancio delle imprese, come ha precisato Massimo Capriotti, direttore per il Piceno di “Unico”: “Credito diretto, fondi perduti e fideiussioni. Gli strumenti economici ci sono ma soprattutto le piccole e micro imprese hanno bisogno di indicazioni precise e chiare sugli strumenti migliori da utilizzare per il target della loro attività”.
Da queste premesse è scaturito il dibattito, acceso e partecipato, avviato dai saluti di Gino Sabatini, presidente della Camera di commercio delle Marche e da un videomessaggio del professor Gianluca Gregori, rettore dell’Università politecnica delle Marche, che ha messo l’accento sull’importanza della collaborazione di chi forma, come l’università, con la Cna che rappresenta il bacino di utenza di quelle imprese che potranno e dovranno beneficiare di queste professionalità d’eccellenza.
Anna Casini, vice presidente Regione Marche: “Abbiamo presentato più di un rilievo ai vari decreti, e anche a quest’ultimo sul bonus, in qualche caso abbiamo ricevuto riscontri positivi, in altri ancora no. Bene, ad esempio, rendere maggiormente utilizzabile l’autocertificazione. Ma questa misura avrà efficacia solo per le proprietà indivise. Siamo comunque convinti che il Sisma Bonus potrà essere di grande aiuto in un programma di più ampio respiro e che veda, oltre alla ricostruzione del distrutto o del danneggiato, anche una riqualificazione complessiva del patrimonio immobiliare e quindi del territorio”.
Le indicazione dell’Assessore e della Regione sono state apprezzate dai rappresentanti degli ordini che hanno messo l’accento sul fatto che maggiore è la collaborazione fra professionisti e organismi pubblici, minore sarà il tempo necessario per portare a termine la progettazione e i conseguenti lavori. Questo concetto è stato rimarcato con forza da: Sergio Corradetti, vice presidente del Collegio dei geometri di Ascoli, Stefano Babini, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Ascoli, Dario Nanni, presidente dell’Ordine degli architetti di Ascoli. Mentre l’ingegner Andrea Crocioni, dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione ha rimarcato come la sinergia forte e costante con i prfessionisti sia fondamentale per andare avanti presto e bene.
E della necessità di un’accelerazione dei tempi e di una vera sburocratizzazione ha parlato Enzo Ponzio, presidente nazionale di Cna Costruzioni: “Passa l’emergenza e restano i problemi. A cominciare da ben 86 ordinanze che chi deve ricostruire o ristrutturare deve fare i conti. Per questo a monte ci vuole un grande cambio di mentalità che permetta a chi opera sul campo di essere veramente efficiente ed efficace sia nel corso dell’emergenza ma, più in generale, in un’ottica complessiva di ricostruzione”. Così come Mario Pagani responsabile, per la Cna nazionale del Dipartimento politiche industriali: “La realtà è che la piccola e micro impresa rischia di scomparire in aree, come quella del cratere sismico, dove è impensabile pensare a un ritorno alla vita normale senza ripristinare quel tessuto sociale ed economico che rappresenta la spina dorsale della nostra economia”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.