AFS Agenzia FotoSpot

Gennaio 2025, INAIL Marche: "Aumento delle denunce d’infortunio sul lavoro"

Gennaio 2025, INAIL Marche: "Aumento delle denunce d’infortunio sul lavoro"

GENNAIO 2025: INFORTUNI SUL LAVORO NELLA REGIONE MARCHE (+4.1%) E NEL PICENO (-7.8%) MA, SEMPRE NEL PICENO SI REGISTRA UN MORTO DEI DUE PRESENTI IN REGIONE.

Nel mese di Gennaio 2025, nella Regione Marche, si registra, un aumento, delle denunce d’infortunio sul lavoro presentate all’INAIL, del 4.1%, nel confronto con Gennaio 2024. Infatti, gli infortuni passano da 1.128 (gennaio 2024) a 1.174 (+ 4.1%). Circa i dati delle 5 province emerge: Ancona passa da 390 a 396 denunce (+1.5%); Ascoli Piceno da 141 a 130 (-7.8%); Fermo da 73 a 100 (+37.0%); Macerata da 229 a 251 (+9.6%); Pesaro Urbino da 295 a 297 (+0.7%). In aumento gli infortuni degli italiani (+1.6%); quelli di lavoratori di provenienza da paesi UE scendono del 15%; quelli Extra UE aumentano del 20%. Delle 1.174 denunce gli uomini sono il 62.6%; mentre le femmine passano da 415 denunce a 438 (+5.5%). Gli infortuni mortali denunciati passano da 2 (Gennaio 2024) a 1 (-50%), trattasi di un Italiano, Uomo, Fascia età 50/54 Anni, accaduto nella provincia di Ascoli Piceno che passa da 0 a 1; In Occasione di Lavoro con Mezzo Trasporto – Settore Trasporto e Magazzinaggio. Circa i dati delle altre province: Ancona e Fermo passano da 1 a 0; Macerata e Pesaro Urbino, come lo scorso anno, non presentano alcun deceduto.

Le Patologie di Origine Professionale denunciate registrano, finalmente, una diminuzione poiché passano da 588 a 574 casi nel periodo in esame (-2.4%). La situazione delle 5 province marchigiane: Ancona da 149 a 115 (-22.8%); Ascoli Piceno da 63 a 70 (+11.1%); Fermo da 64 a 72 (+12.5%); Macerata da 185 a 167 (-9.7%); Pesaro Urbino da 126 a 150 (+19%).

IL COMMENTO DI BIANCHINI: Il primo mese dell’anno, purtroppo, registra un incremento dell’4.1%, certamente l’analisi è su un periodo molto limitato e i dati vanno esaminati con cautela e non sono consolidati. Il report conferma l’esigenza di mantenere un controllo costante con iniziative appropriate rispetto ai settori dove si sono verificati gli accadimenti.  FONTE DATI OPEN DATA INAIL RIELABORATI

DI GUIDO BIANCHINI PAST PRESIDENT COCOPRO INAIL ASCOLI PICENO