AFS Agenzia FotoSpot

UNA FAMIGLIA PER TUTTI, ALL'ISTITUTO ULPIANI: VISIONI INCLUSIVE. UN PASSO AVANTI

UNA FAMIGLIA PER TUTTI, ALL'ISTITUTO ULPIANI: VISIONI INCLUSIVE. UN PASSO AVANTI

Un passo avanti. ma non solo…un passo avanti insieme.

Questo l’obiettivo, forse ambizioso, che ha dato la spinta al percorso formativo VISIONI INCLUSIVE. UN PASSO AVANTI che si sta avviando alla conclusione con il quarto e ultimo appuntamento in programma sabato 11 maggio 2019 alle 16,30 presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “C.Ulpiani”.

Saranno Annalisa Morganti. professore associato dell'Università di Perugia, e Maria Rita Cicconi, docente formatrice, ad approfondire il tema

“ALLEANZE STRATEGICHE PER L'INCLUSIONE A SCUOLA:

IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA”

evidenziando il ruolo delle relazioni e delle emozioni nel processo dell'apprendimento, le spinte che muovono la motivazione e l’utilizzo di strumenti e strategie  per superare le difficoltà di apprendimento, per favorire l’inclusione di quei figli/alunni che presentano fragilità o storie diverse.

Un passo avanti insieme.

Infatti solo nell’ottica dell’insieme si può guardare in alto, ad un presente e un futuro in cui il valore dell’inclusione rappresenti la chiave di volta di una realtà ormai così variegata, in cui i figli/alunni, portatori di tante fragilità e comunque tutti indistintamente di storie diverse, possano trovare il loro posto, possano sentirsi accolti, valorizzati, incoraggiati ad esprimere al meglio le loro potenzialità.

Insieme  associazioni e istituzioni.

L’intero corso, finanziato dal CSV Marche, che negli appuntamenti precedenti ha visto la nutrita e partecipata presenza di famiglie, insegnanti, operatori, educatori, è stato organizzato dall’associazione UNAFAMIGLIA PERTUTTI in collaborazione con  le associazioni Famiglie per l’accoglienza,  Sul sentiero di Morena e Tabghà (che nel territorio di occupano di adozione, affido e accoglienza) insieme all’ISC Luciani-SS.Filippo e Giacomo e l’IIS C.Ulpiani,, il Comune di Ascoli e di Folignano.

Nei tre moduli svolti finora con la professoressa Maria Rita Cicconi e le dottoresse Joyce Flavia Manieri, Margarita Soledad Assettati, Roberta Lombardi, un focus particolare è stato rivolto anche alla realtà dell’adozione e dell’affido. Realtà che a livello sociale e scolastico sono portatrici di grandi bisogni, di particolari attenzioni e necessità ma anche di enormi risorse quali icone dell’accoglienza, della gratuità, di un metodo nel “prendersi cura” che non può prescindere dal lavoro di squadra.

Ora avanti con l’ultimo appuntamento per un ulteriore …. passo avanti insieme.
        

Categorie e Argomenti