/MALTIGNANO, UN NUOVO VOLTO AL CENTRO DI AGGREGAZIONE DI GIOVANILE
MALTIGNANO, UN NUOVO VOLTO AL CENTRO DI AGGREGAZIONE DI GIOVANILE
MALTIGNANO, UN NUOVO VOLTO AL CENTRO DI AGGREGAZIONE DI GIOVANILE
Post sisma: giovani e nonni al lavoro per dare un nuovo volto al Cag.
Viaggia a pieno ritmo il progetto “Scuola di community manager” promosso dal “Laboratorio della Speranza” e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Più di 80 bambini e ragazzi iscritti alle attività del Centro di aggregazione giovanile di Maltignano. E ora si lavora ai murales insieme agli anziani del paese.
Più di ottanta bambini e ragazzi iscritti, dai 6 ai 15 anni. Quasi cento ore di attività ludica, formativa e di aiuto per i compiti scolastici nelle aperture pomeridiane bisettimanali: il lunedì e il giovedì. Giovani e nonni di Maltignano e di Caselle insieme, malta e pennelli alla mano, per ridare vita ai locali del centro di aggregazione giovanile (Cag). E ora, dal 29 giugno, al via il “Cag Vacanze”, con il centro e i suoi operatori pronti a ospitare bambini e ragazzi a tempo pieno: dalle 7 e 30 del mattino al tardo pomeriggio, nei giorni di apertura. Per fornire un aiuto alle famiglie, con la chiusura delle scuole, e per offrire ai giovani un importante punto di riferimento da cui ricominciare a cementare la vita di comunità bruscamente interrotta dalle scosse del 2016.
Viaggia a pieno ritmo e registra un successo di iscrizioni il progetto “Scuola di community manager” promosso dall’associazione Laboratorio della Speranza e realizzato insieme alla Fondazione Carisap di Ascoli e con il sostegno di importanti partner come La Miniera delle Arti, Eureka e L’Albero della Vita: un progetto nato per ricostruire il tessuto sociale dei paesi feriti dal sisma e per avviare una rete di relazioni che possa aiutare le comunità locali a sentirsi di nuovo a casa.
La struttura di Maltignano appartiene al Comune e ospita durante l’anno anche le attività della protezione civile locale e delle altre associazioni presenti nel paese. “Per due anni, dopo il terremoto – racconta Susanna Lopazio, operatrice del Laboratorio della Speranza – questo centro è rimasto chiuso. Parte dei bambini di Maltignano avevano dovuto abbandonare le loro case perché lesionate e molti dei progetti sostenuti dal Comune non erano stati rinnovati perché le risorse locali erano state assorbite dalla grave emergenza. Ora, grazie al nostro progetto, al sostegno importante espresso dalla Fondazione Carisap e alla disponibilità del Bim Tronto, che ha contribuito insieme alla Fondazione all’acquisto dei mobili e delle attrezzature, il Cag è tornato a vivere e la grande presenza di bambini e ragazzi che lo frequentano testimonia l’importanza aggregativa di questa struttura per tutto il tessuto sociale del paese e delle sue frazioni”.
“Abbiamo aperto ad aprile – prosegue Susanna Lopazio - perché c’era l’urgenza di occuparsi dei bambini delle famiglie del territorio. Abbiamo individuato 2 giorni a settimana, il lunedì e il giovedì, e siamo partiti con le attività. Le fasce d’età variano molto e si sono presto formati due gruppi: quello dei più grandi, con ragazzi delle scuole medie e superiori, aiuta quello dei più piccoli nelle ore destinate ai bambini. Mentre nel resto del tempo ‘i grandi’ hanno utilizzato la struttura per fare i compiti insieme, ognuno mettendo a disposizione dell’altro le proprie conoscenze per superare difficoltà e colmare lacune. In un concetto di comunità che è esattamente quello a cui mirava il progetto. Nel tempo – conclude l’operatrice – vorremmo che fossero le famiglie stesse a frequentare il centro, prendendosi cura della struttura. Il progetto per il Cag di Maltignano prevede il restyling del luogo fisico come luogo di incontro della comunità: un luogo concreto che sia piazza di incontro tra generazioni, in un’ottica di rigenerazione urbana”.
Da giugno, con la chiusura delle scuole, il centro è aperto anche al mattino per i bambini delle elementari. Mentre nel pomeriggio ci sono progetti, come i murales, che vedono al lavoro sia i ragazzi che i nonni del paese. Per realizzare il murale, gli anziani hanno stuccato e intonacato una delle due grandi pareti esterne (l’altra sarà ristrutturata il prossimo anno) e ora i giovani la stanno decorando.
Il progetto, curato dalla cooperativa Eureka, è frutto della collaborazione con il Comune: si è deciso insieme al sindaco, Armando Falcioni, al vice sindaco Fausto Spurio e all’assessore Monica Mancini Cilla quali interventi realizzare per rendere più vivace la struttura, favorendo la collaborazione tra ragazzi e anziani che, in questo modo, avranno la possibilità di sentire il Cag come ‘una loro creatura’.
Martina, Alessia eLetizia hanno 14 anni e in queste settimane sono state alle prese con l’esame di terza media. Ma tra un ripasso e l’altro hanno trovato il tempo di lavorare al murale e seguire le attività del Cag. “Aiutiamo a tenere i bambini e a sistemare i mobili – racconta Martina, che dopo le medie frequenterà il liceo delle Scienze umane – e in questi giorni stiamo dipingendo i murales per abbellire questo posto che adesso si sta colorando. In genere facciamo i compiti dalle 3 alle 5, prima che arrivino i bambini. Se qualcuno non capisce una cosa, c’è l’altro che gliela rispiega. Poi quando ci sono i piccoli, giochiamo con loro. La cosa più bella? Quando arrivano cose nuove! Finito l’esame torneremo qui per occuparci dei più piccoli. Ci piacerebbe che anche loro, una volta grandi, facessero lo stesso con chi verrà dopo. E sarà bello sapere che quando tutto questo è iniziato, noi c’eravamo”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.